+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2002

Ottobre
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Preoccupante estensione dei poteri delle ex ‘Esattorie

Ott 31, 2002
31.10.2002 – Preoccupante estensione dei poteri delle ex Esattorie. I Concessionari per la riscossione dei tributi (le ex Esattorie), infatti, potranno ora accedere direttamente all’Anagrafe tributaria per la rilevazione dei dati relativi ai contribuenti morosi, come pure procedere più rapidamente ai pignoramenti. Come invero prevede il solito d.l. 209/02 (in imminente fase di conversione in
Leggi tutto

La DIT ritorna davvero

Ott 30, 2002
30/10/2002 – La DIT ritorna davvero. La conversione in legge del decreto fiscale sulle imprese (DL 209/02) è in dirittura d’arrivo, perché la Camera lo ha ora approvato, restituendo alla Dual Income Tax – in attesa della parola definitiva del Senato (che lo sta esaminando in questi giorni) – un’apprezzabile area operativa, che offrirà infatti
Leggi tutto

Gli errori nella dichiarazione diventano sempre ritrattabili

Ott 30, 2002
30/10/2002 – Gli errori nella dichiarazione diventano sempre “ritrattabili”. Come riferito nella Sediva News del 17/10/2002, secondo una risoluzione dell’Agenzia delle Entrate del 14/10/02 la dichiarazione dei redditi può essere corretta o integrata – a favore del dichiarante – soltanto entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi dell’anno successivo. Di diverso avviso è
Leggi tutto

Detrazione 36% proroga sì ma al 30.06.03

Ott 29, 2002
29/10/2002 Detrazione 36%: proroga sì, ma al 30/6/2003. Un recentissimo emendamento alla “bozza” della Finanziaria 2003 stabilisce la proroga della detrazione fiscale del famoso 36% (dell’ammontare delle spese, ricordiamolo, sostenute per la ristrutturazione straordinaria delle unità abitative di proprietà non condominiale, con esclusione pertanto di uffici e negozi) al 30/06/2003, e non al 31/12/2003, come
Leggi tutto

Finalmente semplicato il recupero dei crediti

Ott 28, 2002
28.10.2002 – Finalmente semplificato il recupero dei crediti. E’ stato infatti ora approvato in via definitiva, e pubblicato sulla G.U. (n. 249 del 23/10/02), il tanto atteso decreto legislativo (n. 231 del 9/10/02) che, in attuazione della direttiva comunitaria 2000/35/CE, introduce norme di agevolazione a favore delle imprese creditrici di somme di denaro nei confronti
Leggi tutto

La finanziaria e tributi locali

Ott 26, 2002
26/10/2002 La Finanziaria e i tributi locali. Come accennato nella Sediva News del 07/10/2002, la “bozza” attuale della Finanziaria 2003 consentirebbe la chiusura delle liti aperte soltanto con riguardo all’Irpef, Irpeg ed Irap (oltrechè alle imposte indirette), con l’esclusione dunque di tutti i tributi locali come l’ICI, le addizionali regionali, provinciali e comunali, perché in
Leggi tutto

Sulla revisione del prontuario farmaceutico

Ott 25, 2002
25/10/2002 Sulla revisione del prontuario farmaceutico E’ stato pubblicato ieri in G.U. l’elenco dei principi attivi con i relativi livelli di rimborso riconosciuto dal SSN. Da oggi scattano dunque i quindici giorni entro i quali le case produttrici dovranno segnalare al Ministero della Salute l’eventuale adesione al nuovo prezzo; diversamente, il prodotto finirà automaticamente nella
Leggi tutto

4 prodotti al prezzo di due – QUESITO

Ott 24, 2002
4 prodotti al prezzo di 2 – QUESITO Un prodotto cosmetico costa € 4,92 e viene venduto al pubblico a € 9,50 (oltre all’IVA 20%). Per l’acquisto di un quantitativo consistente, il fornitore mi ha però proposto di pagarne due al loro prezzo al pubblico, ma ricevendone quattro. Che sconto mi applica? Mi conviene, rispetto
Leggi tutto

Censurabile anche deontologicamente lo sconto sugli omeopatici

Ott 23, 2002
23/10/2002 – Censurabile anche deontologicamente lo sconto sugli omeopatici. Brillante pronuncia della Cassazione (n. 14753 del 17 ottobre 2002), che, decidendo un ricorso avverso una decisione della Commissione Centrale per gli esercenti le professioni sanitarie (che a propria volta aveva sostanzialmente “confermato” il provvedimento disciplinare adottato dall’Ordine a carico di un titolare di farmacia per
Leggi tutto

La liquidazione dell’Enpaf dello 0,15% – QUESITO

Ott 22, 2002
La liquidazione dall’Enpaf dello 0,15% – QUESITO L’Enpaf mi ha inviato una comunicazione per la restituzione delle somme relative al contributo 0,15% di cui al DPR 371/98 (art. 17) per le annualità 1998, 1999 e 2000. Mi chiedono gli estremi del c/c bancario per il bonifico . Devo indicare un conto corrente personale, oppure uno
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 4 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL