+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2002

Novembre
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Intervento Corte costituzionale sulla notificazione a mezzo posta

Nov 30, 2002
30/11/2002 Intervento della Corte Costituzionale sulla notificazione a mezzo posta L’argomento può sembrare di scarso interesse per i “non addetti ai lavori”, e invece crediamo debba interessare chiunque si trovi nelle condizioni di dover notificare un atto a qualcuno (o dover ricevere un atto notificato da un terzo), il che capita assai più frequentemente di
Leggi tutto

I corsi frequentati dal personale dipendente deducibilità delle spese – QUESITO

Nov 29, 2002
I corsi frequentati dal personale dipendente: deducibilità delle spese – QUESITO Avendo deciso di sostenere le spese dei corsi di formazione dei miei dipendenti, vorrei sapere come devo documentarle. Il titolare di farmacia che vuole dedurre il costo relativo ai corsi frequentati dai dipendenti per l’attribuzione dei “crediti formativi”, deve farsi rilasciare dall’organizzazione un documento
Leggi tutto

Ancora sull’automatismo degli interessi di mora per il debitore inadempiente

Nov 28, 2002
Sediva News del 28.11.2002 Ancora sull’automatismo degli interessi di mora per il debitore inadempiente. Sono ormai decorsi 20 giorni dall’entrata in vigore del D. Lgvo. n. 231 del 09/10/02, che ha introdotto nuove, quanto importantissime norme di agevolazione per chi ha maturato un credito in denaro – per la fornitura di un bene o servizio
Leggi tutto

Anche la pensione Inps é ora pignorabile

Nov 27, 2002
27/11/2002 Anche la pensione INPS è ora pignorabile La Corte Costituzionale, con sentenza n. 468 del 22.11.02, ha dichiarato l’illegittimità della norma che sottrae al sequestro e/o pignoramento (entro il noto limite del quinto) le pensioni ordinarie erogate dall’Inps, salvo che il pagamento non sia dovuto per diarie di ospedali pubblici e ricoveri (art. 2,
Leggi tutto

Convertito in legge il d.l sulla fiscalità d’impresa

Nov 26, 2002
26/11/2002 Convertito in legge il d.l. sulla fiscalità d’impresa Il decreto-legge n. 209 del 24/09/02, tante volte citato in questa rubrica (si trattava del famoso decreto c.d. “omnibus”), è stato finalmente convertito con la l. 22/11/02 n. 265, pubblicata sulla G.U. n. 275 del 23/11/02. Numerosi, quanto rilevanti, sono i temi affrontati nel provvedimento che
Leggi tutto

Centrale rischi il garanteper la privacy detta nuove garanzie per i consumatori

Nov 25, 2002
25/11/2002 Centrale rischi: il Garante per la “privacy” detta nuove garanzie per i consumatori. Un recente provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali mette a punto un complesso di nuove regole per la tutela dei consumatori contro il ricorso delle banche, veramente troppo disinvolto, alle segnalazioni di morosità alle c.d. centrali rischi (si
Leggi tutto

Confermata l’esenzione dall’Iva dell’attività di fisioterapia

Nov 23, 2002
23/11/2002 Confermata l’esenzione dall’ IVA dell’attività di fisioterapia. Lo ribadisce la sentenza n. 15031 del 25/10/02 della Cassazione (Sez. Tributaria). Quelle del fisioterapista, del massoterapista e del fisiocinesiterapista, infatti, sono prestazioni c.d. paramediche effettuate nell’esercizio di arti sanitarie soggette a vigilanza (tra le quali rientra anche l’ “arte ausiliare” del famoso massaggiatore, che è specializzata
Leggi tutto

La conservazione dei documenti al personale dipendente – QUESITO

Nov 22, 2002
La conservazione dei documenti relativi al personale – QUESITO Per quanti anni devo conservare la documentazione del personale? Anche per quelli relativi ai dipendenti vale il principio generale, sancito dal codice civile, secondo cui tutti i documenti contabili (e dunque anche questi) vanno conservati per dieci anni (v. Sediva News del 20/09/2002). Senonché, per la
Leggi tutto

La bilancia e lo scontrino – QUESITO

Nov 21, 2002
La bilancia e lo scontrino- QUESITO Qual è il comportamento corretto per l’emissione dello scontrino fiscale in ordine agli incassi derivanti dall’uso della bilancia pesa-persone? Devo rilasciare lo scontrino al cliente che lo richiede, o è sufficiente emettere uno scontrino riepilogativo mensile? Al cliente che utilizza la bilancia pesa-persone e paga il servizio (con monete
Leggi tutto

Il semplice avviso di liquidazione non costituisce lite pendente

Nov 20, 2002
20/11/2002 Il semplice avviso di liquidazione non costituisce “lite pendente”. Un’importante sentenza di Cassazione (Sez. Trib. 25/10/02 n. 15035), pur riferita al precedente condono fiscale, può essere di grande utilità anche nel quadro della definizione agevolata delle “liti pendenti “ prevista dal testo della Finanziaria 2003 ora all’esame del Senato. Il principio, infatti, che vi
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL