+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2002

Dicembre
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Via alla Finanziaria 2003, ma ….

Dic 24, 2002
24.12.2002 – Via alla Finanziaria 2003, ma …. La Camera approva dunque definitivamente, senza modifiche, il testo della Finanziaria licenziato dal Senato, ma contemporaneamente il Consiglio dei Ministri approva un decreto legge che corregge ed integra quel testo, in particolare: a) riducendo il costo per il contribuente dello “scudo fiscale” per il rientro dei capitali
Leggi tutto

L’assegno divorzile una tantum diventa indeducibile

Dic 23, 2002
23/12/2002 L’assegno divorzile “una tantum” diventa indeducibile. Così sembra, infatti, stando alla sentenza n. 16462 del 22/11/02 della Sezione tributaria della Cassazione, la quale ha precisato che, diversamente dall’assegno periodico, la somma corrisposta “una tantum” in sede di divorzio non grava direttamente sul reddito del coniuge che lo eroga, ma integra una semplice transazione economica
Leggi tutto

Nuovi rimborsi in arrivo

Dic 21, 2002
21/12/2002 Nuovi rimborsi in arrivo. Entro la fine dell’anno, l’Agenzia delle Entrate rimborserà oltre 300.000 contribuenti, cosicché saranno circa tre milioni i rimborsi complessivamente erogati nel corso dell’anno. Questi che stanno arrivando, tuttavia, sono tutti rimborsi di importo contenuto (non superiore, cioè, a 1.516 euro) , riguardano il periodo 1992/1997 ed hanno per oggetto, in
Leggi tutto

La regolarizzazione delle badanti e l’Inps

Dic 20, 2002
20/12/2002 La regolarizzazione delle “badanti” e l’Inps. Sembra essersi finalmente chiarito il problema della denuncia all’Inps del personale domestico extra comunitario regolarizzato in attuazione della sanatoria scaduta l’11 novembre scorso, perché, almeno ora, è chiaro per tutti che la denuncia deve essere presentata entro il 10 gennaio 2003 , utilizzando il mod. LD09, che può
Leggi tutto

Finanziaria 2003 passa al senato la riforma dell’ irpef e non solo

Dic 20, 2002
20.12..02 Finanziaria 2003: passa al Senato la riforma dell’Irpef , e non solo. Come sappiamo, l’Aula di Palazzo Madama sta approvando a “spron battuto”, perché il Natale incombe, il testo della Finanziaria approvato dalla Camera ma integrato con il maxi emendamento governativo (dal contenuto soprattutto fiscale). E dunque: – confermate le nuove aliquote Irpef: ne
Leggi tutto

Il cognome del coniuge e dei figli

Dic 19, 2002
19/12/2002 Il cognome del coniuge e dei figli Ha avuto inizio al Senato (presso la speciale Commissione in materia d’infanzia e di minori) l’esame del disegno di legge recante modifica al codice civile sull’uso del cognome da parte del coniuge e dei figli. E pertanto, alla luce del testo attuale del d.d.l., il coniuge continuerà
Leggi tutto

Le sanatorie fiscali, in particolare, il nuovo concordato di massa

Dic 18, 2002
18/12/2002 Le sanatorie fiscali: in particolare, il nuovo “concordato di massa”. Nel nuovo maxi emendamento fiscale alla Finanziaria (v. Sediva News del 13/12/2002), il c.d. concordato di massa si presenta ben diverso rispetto alla prima stesura (v. Sediva News del 02/10/2002), perché la nuova versione, oltre ad estenderla all’anno di imposta 2001, ne prevede il
Leggi tutto

Modifiche alla sanatoria delle gestioni provvisorie, ma salta la proroga delle gestioni ereditarie

Dic 17, 2002
17/12/2002 Modifiche alla sanatoria delle gestioni provvisorie, ma “salta” la proroga delle gestioni ereditarie Contrariamente alle nostre anticipazioni (v. Sediva News del 12/12/2002), l’art. 45 del “collegato” alla Finanziaria 2002 (d.d.l. dal titolo impegnativo di “Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione”) è bensì “passato” alla Camera per la seconda volta (e quindi per la
Leggi tutto

Cumulo tra pensione e lavoro una sanatoria davvero speciale

Dic 16, 2002
16.12.2002 Cumulo pensione/lavoro: una sanatoria davvero speciale. Dal I gennaio 2003, sembra ormai certo, tutti coloro che andranno in pensione (d’anzianità, ovviamente) con almeno 37 anni di contribuzione e 58 anni di età anagrafica potranno finalmente cumulare per intero l’assegno previdenziale con eventuali redditi di lavoro, dipendente e/o autonomo, come del resto anticipato nelle Sediva
Leggi tutto

Lo scudo fiscale si estende alle imprese

Dic 14, 2002
14.12.2002 Lo “scudo fiscale” si estende alle imprese. La maggioranza fa dunque marcia indietro, perché era stata sinora ripetutamente esclusa – anche dal Governo, peraltro – qualsiasi possibilità che allo “scudo fiscale” (per il rientro dei capitali dall’estero) potessero accedere soggetti diversi dalle persone fisiche. Ed invece, sorprendentemente, questa estensione alle società di persone e
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL