+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2003

Marzo
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

I documenti per gli anni condonati – QUESITO

Mar 31, 2003
31.03.03 I documenti degli anni “condonati” – QUESITO So presentando l’adesione al condono “tombale” per il quinquennio 1997/2001. Posso cestinare le fatture, gli altri documenti di spesa e quant’altro, nonché i registri contabili, relativi a quelle annualità? Qui il nostro ordinamento non è univoco, perché la risposta è diversa secondo che a fornirla sia la
Leggi tutto

Un bonus anche per sedicenni

Mar 29, 2003
29/03/2003 Un “bonus” anche per i sedicenni Coloro che nell’anno 2003 compiono 16 anni – e sono circa 560.000 – riceveranno infatti dal Ministero per l’innovazione tecnologica, nel prossimo mese di aprile, la comunicazione della concessione di un “bonus” di spesa, cioè di uno sconto, pari a euro 175,00 da utilizzare nell’acquisto di un computer
Leggi tutto

Approvata la delega per la riforma del sistema fiscale

Mar 29, 2003
29.03.03 Approvata la delega per la riforma del sistema fiscale. Dopo quella del Senato, giunge dunque anche l’approvazione della Camera, e pertanto il sì definitivo, alla legge-delega per l’attuazione della riforma fiscale. Spetta ora ovviamente al Governo emanare i decreti attuativi per realizzare il riordino della complessa normativa tributaria che dovrà essere completato nel termine
Leggi tutto

La deducibilità per l’auto in leasing – QUESITO

Mar 28, 2003
28.03.2003 La deducibilità per l’auto in leasing – QUESITO E’ possibile detrarre fiscalmente, e al 100%, i costi sostenuti dalla farmacia in relazione ad un leasing contratto per un’autovettura? Le ricordiamo, in primo luogo, che il costo di acquisto di un’auto è bensì deducibile fiscalmente, ma nel limite invalicabile di euro 18.075,99 (i famosi 35
Leggi tutto

La cassa per gli interessi di mora

Mar 27, 2003
27.03.03 La “cassa” per gli interessi di mora? Il Ministero dell’Economia annuncia una grossa novità in materia di transazioni commerciali, per le quali, come sappiamo, il dlgs. 231/01 ha introdotto la decorrenza automatica di interessi di mora (nella cospicua misura, oggi, del 9,85%, v. Sediva News dell’11/2/2003) alla scadenza del termine di pagamento dell’obbligazione pecuniaria:
Leggi tutto

Slitta al 15 giugno la consegna al CAF del mod. 730

Mar 26, 2003
26.03.2003 Slitta al 15 giugno la consegna al CAF del Mod. 730. La notizia è tutta nel titolo: il d.m. n. 46 del 28/02/03 (in GU 24/3/03 n. 69) fa scivolare dal 31 maggio al 15 giugno 2003 la scadenza del termine per la consegna al CAF del Mod. 730 per i dipendenti; a propria
Leggi tutto

Lo scarso rendimento come giustificato motivo di licenziamento

Mar 25, 2003
25/03/2003 Lo scarso rendimento come “giustificato motivo“ di licenziamento. La Cassazione è tornata sul tema con una recentissima decisione (n. 3250 del 5/3/03), ribadendo che il datore di lavoro che intenda licenziare un dipendente per “scarso rendimento” è tenuto a dimostrare un notevole inadempimento del lavoratore – con riguardo agli aspetti concreti dello svolgimento del
Leggi tutto

Il beneficio prima casa è sempre revocabile se il contribuente omette di adibirla a sua abitazione

Mar 24, 2003
24.03.2003 Il beneficio “prima casa” è sempre revocabile se il contribuente omette di adibirla a sua abitazione. Con un’altra sentenza del 18/02/2003 (al pari di quella già esaminata nella Sediva News del 10/03/2003), recante però il n. 2426, la Cassazione, Sez. Trib., si occupa ancora una volta delle agevolazioni della “prima casa”, che, rammentiamolo, sono
Leggi tutto

Slitta al 27 giugno 2003 la presentazione del MUD

Mar 22, 2003
22/03/2003 Slitta al 27 giugno 2003 la presentazione del MUD. Il Modello Unico di Dichiarazione, relativo ai rifiuti tossico-nocivi prodotti dalla farmacia nel 2002, va ora presentato alla Camera di commercio competente entro il 27 giugno 2003. Tra i rifiuti tossici-nocivi della farmacia rientrano, lo ricordiamo, oltre i citoplastici, anche il toner per le stampanti,
Leggi tutto

Le ganasce fiscali

Mar 21, 2003
21/03/2003 Le “ganasce fiscali”. Il contribuente che ha debiti tributari iscritti a ruolo, e pertanto “notificati” con cartella esattoriale, ove non provveda al pagamento entro la scadenza, riceverà una comunicazione di fermo della sua autovettura: sono le c.d. ganasce fiscali. Il Concessionario della riscossione dei tributi, in particolare, constatato il mancato pagamento del debito, effettua
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL