+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2003

Maggio
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

La Tremonti bis tra il 2001 e il 2002 – QUESITO

Mag 31, 2003
31/05/03 La Tremonti bis tra il 2001 e il 2002 – QUESITO Nella seconda metà del 2001 ho iniziato la ristrutturazione della mia farmacia sostenendo ingenti spese, che si sono protratte fino a buona parte del 2002 e nella dichiarazione dei redditi UNICO 2002 – redditi 2001 ho già beneficiato della “Tremonti bis”. Ora, però,
Leggi tutto

La detrazione del 36% per l’immobile acquistato – QUESITO

Mag 29, 2003
29/05/03 La detrazione del 36% per l’immobile acquistato – QUESITO Lo scorso anno ho acquistato un appartamento ubicato in un palazzo appena ristrutturato. L’amministratore mi dice che a suo tempo aveva osservato tutte le regole prescritte per ottenere la detrazione del 36% ed aveva certificato ad ogni condomino l’importo spettante. Vorrei sapere se l’agevolazione deve
Leggi tutto

E’ operativa l’ agevolazione per l’acquisto di un PC da parte dei sedicenni

Mag 28, 2003
28/5/2003 E’ operativa l’agevolazione per l’acquisto di un PC da parte dei sedicenni. Come anticipato nella Sediva News del 29/03/2003, l’art. 27 della Finanziaria 2003 ha istituito un fondo per finanziare l’attribuzione di un “bonus” a tutti i giovani che compiono sedici anni nel corso di quest’anno e che intendono acquistare un personal computer. E
Leggi tutto

La questione farmaceutica all’esame di Roma Sanità

Mag 27, 2003
27.05.03 La “questione farmaceutica” all’esame di “Roma Sanità”. Con la prossima presidenza italiana dell’Unione Europea (che da “UE dei Quindici” sarà ben presto una “UE dei Venticinque”), diventa Roma la capitale (anche) della “sanità” dell’Unione, secondo un programma che prevede già numerosi appuntamenti , tra i quali spicca la Conferenza sui farmaci prevista , appunto
Leggi tutto

Sanità Tremonti blocca il blocca spese

Mag 27, 2003
27.05.03 Sanità: Tremonti blocca il “blocca-spese”. Come dice il titolo, un decreto ministeriale elimina definitivamente le aziende sanitarie dal novero dei destinatari del famoso decreto 29.11.02 che aveva tagliato le spese pubbliche, rendendo pertanto il Servizio Sanitario Nazionale, sulla carta, nuovamente “libero” di ampliare le uscite. E questo , tra l’altro, dovrebbe anche comportare il
Leggi tutto

E’ realto ascoltare, e non solo, le telefonate del coniuge

Mag 26, 2003
26.05.03 E’ reato ascoltare (e non solo) le telefonate del coniuge Come chiarisce la sent. 12698 del 18/03/03 della Cassazione, Sez. V Pen., installare apparecchiature idonee all’intercettazione delle conversazioni telefoniche del coniuge (come, ovviamente, di chiunque altro) integra un reato diverso da quello inerente alla mera (e meno grave) intercettazione fraudolenta della conversazione; ed infatti,
Leggi tutto

L’utilizzo di dati bancari intestati ad un terzo

Mag 24, 2003
24/05/03 L’utilizzo di dati bancari intestati ad un terzo. Anche questi dati possono essere utilizzati dall’Amministrazione finanziaria, ma l’Ufficio deve fornire la prova, anche presuntiva, della riferibilità al contribuente dei movimenti bancari accertati a nome di un terzo, non essendo sufficiente che quest’ultimo sia legato al contribuente da vincoli commerciali o familiari: in sostanza, il
Leggi tutto

Un’ulteriore proroga per i condoni

Mag 23, 2003
23/05/2003 Un’ulteriore proroga per i condoni? Sembra proprio, infatti, che il Governo ne riapra ben presto i termini, scaduti, come sappiamo, il 16 maggio scorso. E si parla di due o tre settimane di ulteriore proroga. Può essere allora conveniente in questo momento ritardare il perfezionamento del concordato (i cui termini di scadenza sono tuttora
Leggi tutto

Una smart card per l’accesso agli archivi pubblici

Mag 22, 2003
22.05.03 Una smart card per l’accesso agli archivi pubblici Ogni amministrazione pubblica, secondo uno schema di decreto governativo approvato qualche giorno fa potrà rilasciare al cittadino, in attesa della “Carta d’identità elettronica”, una “Carta nazionale dei servizi” (CNS) – cioè una vera e propria smart card – che gli consentirà di colloquiare (telematicamente ) con
Leggi tutto

Il discredito alla P.A. è un danno esistenziale

Mag 22, 2003
22.05.03 Il discredito alla P.A. è un danno esistenziale Così ha concluso la Corte dei Conti, Sez. Giur., nella sentenza n. 10 del 23/04/03, decidendo in materia di danni all’immagine della Pubblica Amministrazione in conseguenza di reati commessi da parte di personale della Guardia di Finanza. La novità della decisione sta soprattutto nell’aver individuato in
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL