+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2003

Ottobre
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Chiarimenti ministeriali sul contratto a progetto

Ott 31, 2003
31.10.03 Chiarimenti ministeriali sul “contratto a progetto” E’ una figura che, come si è visto in precedenza, ha sostituito, per larga parte, la collaborazione coordinata e continuativa, il cui ambito operativo è stato infatti notevolmente ridotto dalla riforma-Biagi. Senonchè le insidie che per i datori di lavoro il “contratto a progetto” può contenere sono numerose
Leggi tutto

Ancora sui danni di ganasce arbitrarie

Ott 31, 2003
31.10.2003 Ancora sui danni da “ganasce” arbitrarie Anche il TAR Puglia, I Sez. di Bari, si è occupato del fermo amministrativo di una vettura (le ben note “ganasce fiscali”) ritenuto illegittimo, affermando la risarcibilità in tal caso anche dei danni non patrimoniali che ne sono derivati al contribuente, come quello c.d. esistenziale consistente nel disagio
Leggi tutto

Iniziato l’iter di riiforma della nostra Costituzione

Ott 30, 2003
30.10.03 Iniziato l’iter di riforma della nostra Costituzione Dopo averlo approvato nella riunione del 16 settembre, il Governo ha finalmente presentato (al Senato, Commissione affari costituzionali) il disegno di legge di revisione della parte seconda della Costituzione. L’iter sarà ovviamente soffertissimo, e tuttavia può essere utile accennare sin d’ora al suo contenuto, pur essendo ormai
Leggi tutto

Continuare a lavorare può anche essere conveniente

Ott 30, 2003
30.10.03 Continuare a lavorare può anche essere conveniente Il Ministro Maroni ha presentato ora in Senato l’atteso (ma “battagliatissimo”) “maxi-emendamento” di contenuto previdenziale al “maxi- d.l.” (a questi livelli è ormai tutto…”maxi”) di collegato alla Finanziaria 2004. Esso contiene anche il famoso disincentivo al pensionamento di anzianità (o, meglio, incentivo a restare al lavoro), costituito
Leggi tutto

Le agevolazioni prima casa quando i coniugi sono in comunione

Ott 29, 2003
29/10/2003 Le agevolazioni “ prima casa” quando i coniugi sono in comunione L’agevolazione, precisa la sentenza n. 13085 della Cassazione, spetta ai coniugi in comunione tra loro anche quando per uno dei due difetti il requisito della residenza. Comportando, infatti, tale loro regime patrimoniale l’acquisizione dell’immobile in comproprietà tra i coniugi, ed essendo preminente –
Leggi tutto

La prescrizione delle tasse automobilistiche

Ott 28, 2003
28/10/2003 La prescrizione delle tasse automobilistiche Il potere d’accertamento in ordine alle tasse automobilistiche (regionali) è soggetto ad un termine prescrizionale di tre anni che perdipiù le Regioni non possono prorogare, neppure con un provvedimento legislativo. Lo stabilisce la Corte Costituzionale con una recente sentenza che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di una legge regionale del
Leggi tutto

La donazione della farmacia nell’ambito del’ impresa familiare – QUESITO

Ott 27, 2003
27/10/2003 La donazione della farmacia nell’ambito dell’impresa familiare – QUESITO Ho intenzione di donare a breve la farmacia di cui sono titolare a mio figlio , il quale ha partecipato per quindici anni all’impresa familiare tra noi costituita . Posso, e in che modo, liquidare a mio figlio, proprio in quell’occasione , i diritti da
Leggi tutto

Le erogazioni liberali alle Parrocchie

Ott 25, 2003
25/10/2003 Le erogazioni liberali alle Parrocchie L’Agenzia delle Entrate, con risoluzione 198E del 20/10/2003, ha ritenuto non deducibili le erogazioni liberali operate a favore delle Parrocchie per sostenere spese di restauro. Restano invece deducibili quelle per specifiche finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e/o sanitarie, e naturalmente le erogazioni per meri fini di culto.
Leggi tutto

Canoni di locazione aggiornamento Istat

Ott 25, 2003
25/10/2003 Canoni di locazione: aggiornamento Istat Nella G.U. n. 43 del 18/10/2003 sono stati pubblicati gli indici Istat per l’aggiornamento dei canoni di locazione, che, per le unità immobiliari i cui contratti prevedono l’adeguamento annuale, è pari al 2,5% , il cui 75% corrisponde pertanto all’1,875%. Per gli aggiornamenti biennali, l’indice è del 5,2% ,
Leggi tutto

Soltanto tre anni per revocare i benefici prima casa

Ott 24, 2003
24/10/2003 Soltanto tre anni per revocare i benefici “prima casa” Lo ha sancito la Sez. Trib. della Corte di Cassazione, precisando che la revoca di tali benefici (l’imposta di registro in misura ridotta e le imposte ipotecarie e catastali in misura fissa e non proporzionale) va considerato come il recupero non di un carico tributario
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 4 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL