+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2004

Gennaio
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Controllo del codice fiscale

Gen 31, 2004
31/01/2004 Controllo del codice fiscale. Con un comunicato stampa, l’Agenzia delle Entrate rende noto che è disponibile presso il sito www.agenziaentrate.it un nuovo servizio che consente ai cittadini di verificare l’esattezza del proprio codice fiscale. Sono abbastanza numerosi infatti , tanto per fare un esempio, i casi di “omocodia”, nei quali, cioè, due persone, nate
Leggi tutto
Link

Chiarimenti sui mille euro per secondo figlio

Gen 31, 2004
31/01/2004 Chiarimenti sui mille euro per il secondo figlio. Il “maxi decreto-legge” dello scorso settembre ha previsto, come si ricorderà, un assegno di 1.000,00 euro per ogni figlio neo-nato successivo al primo, come pure per ciascun figlio adottato nel periodo 1/12/2003 – 31/12/2004. Il Ministero del Welfare ha ora stabilito che il Comune ove viene
Leggi tutto

La detrazione sulle ristrutturazioni edilizie in relazione all’età del beneficiario – QUESITO

Gen 30, 2004
30.01.04 La detrazione sulle ristrutturazioni edilizie in relazione all’età del beneficiario – QUESITO Mi ricordo di aver letto che, per la dichiarazione dei redditi del 2003, sono previste novità anche per la detrazione delle spese di ristrutturazione edilizia, soprattutto in relazione all’età del beneficiario. Quali sono? Le spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio
Leggi tutto

Anticipata al 15 marzo la certificazione dei redditi del sostituto d’imposta

Gen 29, 2004
29/01/04 Anticipata al 15 marzo la certificazione dei redditi del sostituto d’imposta Come è noto, ogni sostituto d’imposta deve consegnare al percettore (dipendente, collaboratore, associato in partecipazione, professionista, ecc) la certificazione del reddito erogato e delle ritenute operate. Tale adempimento, per tanti anni, doveva essere osservato entro la fine di febbraio, poi, recentemente, il termine
Leggi tutto

Anche chi si è avvalso del condono tombale deve documentare le spese mediche – QUESITO

Gen 28, 2004
28/01/04 Anche chi si è avvalso del condono tombale deve documentare le spese mediche QUESITO Ho ricevuto dall’Agenzia delle entrate la richiesta di esibire i documenti giustificativi degli oneri dedotti in sede di dichiarazione dei redditi per l’anno 2001: le spese mediche, i contributi versati all’Enpaf ed il premio pagato per l’assicurazione sulla vita. Sono
Leggi tutto

Il nuovo contratto di lavoro per le colf e le badanti

Gen 27, 2004
27/01/2004 Il nuovo contratto di lavoro per le colf e le badanti Dal 1 gennaio 2004 è entrato in vigore il nuovo contratto di lavoro domestico che, tra l’altro, prevede anche un adeguamento delle retribuzioni minime. In funzione della categoria di appartenenza, pertanto, il compenso minimo orario varia oggi da euro 3,16 ad euro 5,70,
Leggi tutto

Il condono edilizio e l’ ici

Gen 26, 2004
26/1/2004 Il condono edilizio e l’ Ici E’ stabilito, come sappiamo, che sui fabbricati condonati è dovuta l’ici (con decorrenza da gennaio 2003) nella misura di € 2,00 per ogni metro quadrato condonato, da versare in due rate scadenti rispettivamente il 30 giugno e il 20 dicembre 2004. Per i periodi antecedenti al 1° gennaio
Leggi tutto

Tutela dei casali di campagna

Gen 24, 2004
24/1/2004 Tutela dei casali di campagna La L. 378/2003, pubblicata nella G.U. n. 13 del 17/1/2004, ha lo scopo di salvaguardare e valorizzare le tipologie di architettura rurale realizzate tra il XIII e il XIX secolo. Si tratta dei casali, delle masserie, delle malghe, dei masi, degli stazi e in genere dei fabbricati rurali anche
Leggi tutto

Abolito l’obbligo di dichiarare la regolarità fiscale dell’immobile ceduto – QUESITO

Gen 23, 2004
23/01/04 Abolito l’obbligo di dichiarare la regolarità fiscale dell’immobile ceduto – QUESITO Devo vendere un appartamento ed il Notaio mi chiede se sono in regola con il Fisco e, in particolare, se ho sempre inserito l’immobile nella mia dichiarazione dei redditi, mentre ricordo di aver letto che tale adempimento non è più obbligatorio. È vero?
Leggi tutto

Ora il Fisco riceve su appuntamento

Gen 22, 2004
22/01/2004 Ora il Fisco riceve su appuntamento Tutti i contribuenti, infatti, oggi possono fissare un appuntamento con i funzionari dei vari uffici dell’Agenzia delle Entrate distribuiti sul territorio nazionale,chiamando il numero 199.126.003. Il servizio di prenotazione è centralizzato e provvede automaticamente a fissare gli appuntamenti in relazione alle dimensioni e all’organico del singolo ufficio. (Studio
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL