+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2004

Febbraio
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Nuove norme di trasparenza bancaria per i titoli di Stato

Feb 28, 2004
04.02.28 Nuove norme di trasparenza bancaria per i titoli di Stato. 28/02/2004 – Nuove norme di trasparenza bancaria per i titoli di Stato. Nel tentativo di restituire la fiducia al “popolo dei risparmiatori” rimasti scottati dalle ultime vicende relative alle obbligazioni (gli ormai famigerati bond) il Ministero dell’Economia ha aggiornato con proprio decreto (pubblicato nella
Leggi tutto

La cessione della quota di una società di farmacisti – QUESITO

Feb 27, 2004
04.02.27 La cessione della quota di una società di farmacisti – QUESITO Sono un farmacista socio (accomandante) di una sas e mi trovo nella condizione di vendere la mia quota. Vorrei sapere quale è la tassazione che colpisce la plusvalenza e cosa posso fare per evitare un esborso eccessivo. La legge di conversione del decreto
Leggi tutto

Le ricette e la privacy modifiche in vista

Feb 26, 2004
04.02.26 Le ricette e la privacy: modifiche in vista. A partire da gennaio 2005, come i farmacisti ben sanno, sulle ricette mediche contenenti prescrizioni di farmaci a carico del SSN dovrebbero essere apposti dei “tagliandi” a copertura del nominativo del paziente. Ricette così “criptate” metterebbero però in difficoltà sia i medici che i farmacisti, che
Leggi tutto

Condoni, sanatorie, ecc… pioggia di rinvii

Feb 26, 2004
04.02.26 26/02/2004 – Condoni, sanatorie, ecc…: pioggia di rinvii. Slitteranno infatti di un mese (dal 16 marzo al 16 aprile 2004) i termini di scadenza per l’adesione ai vari condoni fiscali (ma quello connesso alla rivalutazione delle quote societarie andrà addirittura a settembre), mentre si profila una proroga ancora più lunga (a giugno o a
Leggi tutto

Al via la fattura elettronica

Feb 25, 2004
25/02/2004 Al via la fattura elettronica. Il Consiglio dei Ministri ha varato il decreto legislativo di recepimento della direttiva comunitaria 2001/115/Ce in materia di fattura elettronica. Sarà possibile quindi compilare, emettere e conservare le fatture – oltre che in modo tradizionale – anche con modalità totalmente informatiche, e questo vale sia ai fini IVA che
Leggi tutto

La “ricaduta” sui soci dell’ accertamento a carico della società di capitali

Feb 24, 2004
04.02.24 La “ricaduta” sui soci dell’ accertamento a carico della società (di capitali). Ancora una pronuncia della Suprema Corte. Questa volta la Cassazione ha affermato che l’Ufficio fiscale, che accerti un maggior reddito nei confronti di una società di capitali a ristretta base partecipativa, può legittimamente presumere che l’importo accertato (e quindi anche “recuperato” ai
Leggi tutto

Le imposte sull’abitazione in caso di separazione tra i coniugi – QUESITO

Feb 23, 2004
04.02.23 Le imposte sull’abitazione in caso di separazione tra i coniugi – QUESITO La sentenza di separazione ha assegnato la nostra casa a mia moglie, che però sostiene che l’Ici sull’immobile è restata a mio carico essendo io formalmente il proprietario. Come stanno le cose? Come segnalato nella Sediva News del 19/08/2003, anche la giurisprudenza
Leggi tutto

Ancora sulle agevolazioni “prima casa”

Feb 21, 2004
04.02.21 Ancora sulle agevolazioni “prima casa”. La Corte di Cassazione ha ulteriormente ribadito il principio, già da noi ricordato qualche tempo fa, secondo cui le agevolazioni per l’acquisto della “prima casa” spettano anche a chi, al momento dell’acquisto, disponga bensì di un’altra abitazione (condizione questa che normalmente esclude il beneficio) che non sia però concretamente
Leggi tutto

Si intensifica l’”anti-riciclaggio”

Feb 20, 2004
04.02.20 Si intensifica l’”anti-riciclaggio”. Il Consiglio dei Ministri ha infatti recentemente approvato un decreto legislativo (di prossima pubblicazione sulla G.U.), con cui è ora fatto obbligo anche ai notai e agli avvocati di identificare, registrare e segnalare operazioni sospette dal punto di vista finanziario, riferibili cioè – almeno in astratto – a fenomeni di “riciclaggio”
Leggi tutto

La riforma pensionistica all’esame del Consiglio dei Ministri

Feb 19, 2004
04.02.19 La riforma pensionistica all’esame del Consiglio dei Ministri. In realtà pare profilarsi una “riformina” della materia, anche per la necessità di verificarne la sostenibilità “sociale”, prima ancora che economica, perchè, ad esempio, i sindacati non sembrano affatto d’accordo sul testo che il Governo vorrebbe ora approvare come decreto legislativo. Al momento, comunque, la bozza
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL