+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2004

Marzo
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Il condono edilizio slitta ulteriormente

Mar 31, 2004
Sediva News del 31 marzo 2004 Il condono edilizio slitta ulteriormente Sempre in attesa che la Corte Costituzionale si pronunci al riguardo (l’udienza di discussione del ricorso delle Regioni è fissata per l’11 maggio), il Consiglio dei Ministri ha definitivamente rinviato al 31 luglio 2004 (invece che al 30 giugno, come avevamo anticipato nella Sediva
Leggi tutto

Decisiva l’inerenza della detraibilità dell’iva sugli acquisti di beni o servizi

Mar 31, 2004
Sediva News del 31 marzo 2004 decisiva l’inerenza ai fini della detraibilità dell’iva sugli acquisti di beni o servizi. La Corte di Cassazione ha recentemente riaffermato il principio secondo cui l’Iva versata sugli acquisti operati dall’impresa è detraibile soltanto ove il cespite (qui si parla naturalmente di beni strumentali) sia effettivamente inerente all’attività esercitata, quando
Leggi tutto

Nuova “finestra” per la pensione Inps di anzianità

Mar 30, 2004
Sediva News del 30 marzo 2004 Nuova “finestra” per la pensione Inps di anzianità. Dal 1 aprile p.v. i lavoratori che ne abbiano maturato i requisiti potranno presentare all’Inps la domanda per il riconoscimento del trattamento pensionistico di anzianità. Vi è ammesso, lo rammentiamo: a) chi possa vantare 35 anni di contribuzione e un’età non
Leggi tutto

La produttività per “addetto” nella farmacia – QUESITO

Mar 29, 2004
Sediva News del 29 marzo 2004 la produttività per “addetto” nella farmacia – quesito Qual’è il valore medio per “addetto” per una farmacia? E l’“addetto” ha lo stesso valore del titolare? Nell’ambito degli studi di settore, l’Agenzia delle Entrate ha da tempo adottato un programma, denominato “Gerico”, che individua appunto un “valore di produttività” per
Leggi tutto

Puniti i download dei film da internet

Mar 27, 2004
Sediva News del 27 marzo 2004 puniti i download dei film da internet Se ne è parlato tanto, ed ora è ufficiale: dal 24 marzo è infatti punito con la sanzione amministrativa da € 1.500,00 a € 2.000,00 (con l’aggravio della pubblicazione del provvedimento su un quotidiano nazionale) chiunque “scarichi” da internet film, sia pure
Leggi tutto

In gestazione un nuovo provvedimento sui flussi migratri degli extra comunitari

Mar 27, 2004
Sediva News del 27 marzo 2004 in gestazione un nuovo provvedimento sui flussi migratori degli extra comunitari Il regolamento di attuazione della legge Bossi-Fini, che dovrà essere emanato entro la prossima estate, prevede infatti la “riapertura delle frontiere” per un certo numero di lavoratori extra comunitari, tuttavia ancora da stabilire. In sostanza, però, il provvedimento
Leggi tutto

In dirittura d’arrivo la “mini-riforma” del lavoro subordinato

Mar 26, 2004
Sediva News del 26 marzo 2004 In dirittura d’arrivo la “mini-riforma” del lavoro subordinato Il Governo sta lavorando alacremente anche (la sua è proprio un’attività “a tutto campo”, non c’è che dire …) ad un provvedimento di riordino (ne abbiamo dato notizia a suo tempo) di alcuni profili normativi (non economici, ovviamente ) del lavoro
Leggi tutto

Ill part-time nella “riforma biagi

Mar 25, 2004
Sediva News del 25 marzo 2004 il part-time nella “riforma biagi” Il Ministero del Welfare ha pubblicato l’attesa circolare (che reca il n. 9) sul lavoro a tempo parziale (part-time) che vorrebbe dichiaratamente rendere il più “appetibile” possibile questa tipologia di lavoro (subordinato). Eccone gli aspetti di maggior rilievo: 1) compatibilità con tutti i contratti
Leggi tutto

Sulla “reperibilità” del dipendente nelle visite fiscali a domicilio

Mar 24, 2004
Sediva News del 24 marzo 2004 sulla “reperibilità” del dipendente nelle visite fiscali a domicilio Come è noto, i Contratti collettivi di lavoro impongono al dipendente di comunicare l’assenza per malattia non oltre l’inizio dell’orario di lavoro del giorno in cui essa è insorta, e di inviare al datore di lavoro, per raccomandata, il certificato
Leggi tutto

Da oggi basta una raccomandata per il ricorso ad una contravvenzione

Mar 23, 2004
Sediva News del 23 marzo 2004 Da oggi basta una raccomandata per impugnare una contravvenzione È quanto discende dalla sentenza n. 98/04 della Corte Costituzionale, che ha stabilito che l’opposizione all’ingiunzione di pagamento di una sanzione amministrativa (quale, ad esempio, una contravvenzione stradale) può essere legittimamente presentata anche per posta (mediante “raccomandata”, ovviamente, e però
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL