+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2004

Giugno
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

La soppressione della sanzione a carico del consumatore privo di scontrino fiscale

Giu 30, 2004
Sediva News del 30 giugno 2004 La soppressione della sanzione a carico del consumatore privo di scontrino fiscale Con la circolare 28/E del 21/06/2004, l’Agenzia delle Entrate, illustrando l’intervenuta abolizione della sanzione a carico del consumatore rinvenuto privo dello scontrino (o della ricevuta fiscale) in prossimità dell’esercizio commerciale, ha in primo luogo ricordato che la
Leggi tutto

Due bonus per l’acquisto di computers

Giu 29, 2004
Sediva News del 29 giugno 2004 due bonus per l’acquisto di computers Il primo è di 175 euro e lo riceveranno per posta, nei prossimi giorni, tutti i nati nel 1988; esso sarà “spendibile” presso tutti gli esercizi commerciali partecipanti all’iniziativa “Vola con internet” ma soltanto per l’acquisto di un personal computer (ovviamente con connessione
Leggi tutto

L’iva sulle manutenzioni edilizie

Giu 28, 2004
Sediva News del 28 giugno 2004 L’IVA SULLE MANUTENZIONI EDILIZIE Con la proroga dell’agevolazione relativa al credito d’imposta sulle ristrutturazioni edilizie (il ben noto “36%”), al nostro legislatore non fu consentito – come forse si ricorderà – prorogare anche l’ulteriore agevolazione riferita all’applicazione dell’iva nella misura ridotta del 10%, perchè mancava l’assenso della U.E. Tale
Leggi tutto

Il dl taglia-spese è ormai operante

Giu 26, 2004
Sediva News del 26 giugno 2004 Il d.l. “taglia-spese” e’ ormai operante Entra infatti oggi in vigore il decreto legge c.d. taglia spese, che ripartisce tra le industrie farmaceutiche e le regioni, rispettivamente nella misura del 60% e del 40%, l’importo dello scostamento della spesa farmaceutica a carico del SSN rispetto al limite (pari al
Leggi tutto

Il “diritto” del farmacista di trasferire liberamente il locale-farmacia – QUESITO

Giu 25, 2004
Sediva News del 25 giugno 2004 Il “diritto” del farmacista di trasferire liberamente il locale-farmacia – QUESITO Ho acquistato un locale (a 500 metri da quello attuale) dove vorrei trasferire la farmacia, che è anch’esso naturalmente ubicato nella mia sede ed è ancor più lontano dall’altra farmacia del capoluogo. Sembra però che l’amministrazione comunale intenda
Leggi tutto

Irrisarcibile il danno derivante dalla durata eccessiva del processo tributario

Giu 24, 2004
Sediva News del 24 giugno 2004 Irrisarcibile il danno derivante dalla durata eccessiva del processo tributario E’ quanto sostiene la Corte di Cassazione che con una recentissima decisione ha dichiarato inapplicabile ai processi tributari la legge n. 89/01 (anche conosciuta come “legge-Pinto”), che disciplina le modalità di risarcimento dei danni (la c.d. equa riparazione) per
Leggi tutto

Adeguamento Istat del mese di maggio 2004.doc

Giu 24, 2004
Sediva News del 24 giugno 2004 Adeguamento Istat del mese di maggio 2004. Nella Gazzetta ufficiale n. 142 del 19/06/2004 è stato pubblicato l’indice di aggiornamento Istat a decorrere dal mese di maggio. L’indice è pari al 2,1% rispetto al maggio 2003, e pertanto, ai fini dell’adeguamento dei canoni di locazione, dovrà essere applicato il
Leggi tutto

Recesso dalla società o cessione della quota sociale – QUESITO.doc

Giu 23, 2004
Sediva News del 23 giugno 2004 Recesso dalla società o cessione della quota sociale? – QUESITO Dopo quasi dieci anni, io e il mio socio abbiamo convenuto di sciogliere la nostra snc, magari ricorrendo, se più conveniente, all’uscita di uno di noi dalla società, con la libertà dell’altro di associare un altro farmacista ovvero di
Leggi tutto

Confermata la deducibilità degli utili ai cointeressati

Giu 22, 2004
Sediva News del 22 giugno 2004 Confermata la deducibilità degli utili ai cointeressati L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 26/E del 16/6/2004, nel ribadire l’indeducibilità degli utili spettanti agli associati in partecipazione nell’ipotesi in cui il contratto preveda un apporto di capitale, o comunque diverso da “opere” e “servizi”, ha però confermato sostanzialmente la
Leggi tutto

Sul demansionamento del lavoratore

Giu 21, 2004
Sediva News del 21 giugno 2004 Sul “demansionamento” del lavoratore L’art. 2113 del cod. civ. dispone che il prestatore di lavoro deve essere adibito alle mansioni per le quali egli é stato assunto ovvero a quelle corrispondenti alla categoria superiore da lui eventualmente in prosieguo acquisita, oppure anche a mansioni equivalenti alle ultime effettivamente svolte,
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL