+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2004

Novembre
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

La cessione di aziende una formalità in meno

Nov 30, 2004
Sediva News del 30 novembre 2004 La cessione di azienda: una formalità in meno? Il Governo ha infatti recentemente approvato un decreto (presidenziale) che eliminerà presto, tra l’altro, anche l’obbligo per il notaio rogante di segnalare ai Comuni e alle Questure il trasferimento della proprietà di aziende commerciali (comprese pertanto anche le farmacie) e di
Leggi tutto

Ancora sulla bilancia elettronica-QUESITO

Nov 29, 2004
Sediva News del 29 novembre 2004 ancora sulla bilancia elettronica – QUESITO Il 5/11/2001 ho pagato la somma di L. 15.000 per la verifica a domicilio della mia bilancia elettronica “Europa 500” (classe di precisione I, portata massima 510 g., divisione 0,001) e lo stesso giorno ho inviato per raccomandata la richiesta all’Ufficio metrico della
Leggi tutto

L’Irap sotto assedio

Nov 26, 2004
Sediva News del 26 novembre 2004 L’Irap sotto assedio Mentre il Parlamento si appresta ad “ufficializzare” le riduzioni dell’Irpef (e anche dell’Irap) appena annunciate dal nostro Premier, alcuni organi giurisdizionali italiani ed europei hanno posto sotto la loro “lente di ingrandimento” la legittimità proprio dell’Irap. Sul “fronte” interno, infatti, la Corte di Cassazione ha poco
Leggi tutto

La cessione del contratto di leasing – QUESITO

Nov 25, 2004
Sediva News del 25 novembre 20004 La cessione del contratto di leasing – QUESITO Ho acquistato l’immobile ove è ubicata la mia farmacia con un contratto di leasing, che si è tuttavia rivelato eccessivamente oneroso. E’ possibile cedere il contratto ad altra impresa, con la quale poi stipulare un contratto di locazione? Dal punto di
Leggi tutto

La controffensiva delle banche sull’anatocismo

Nov 24, 2004
Sediva News del 24 novembre 2004 La controffensiva delle banche sull’anatocismo Come si sarà rilevato dalla stampa, l’Abi ha ufficialmente reso nota l’intenzione di esperire tutte le migliori azioni giudiziarie a tutela degli interessi degli Istituti di credito, ritenendo sostanzialmente corretta l’applicazione degli interessi anatocistici operata fino al 1999 (v. Sediva news del 10/11/2004). Sono
Leggi tutto

Ancora sulla donazione d’azienda – QUESITO

Nov 23, 2004
Sediva News del 23 novembre 2004 Ancora sulla donazione d’azienda – QUESITO Ho intenzione di donare la farmacia ai miei due figli costituiti in società. Devo versare l’Irpef? La risposta è sicuramente negativa, perché il trasferimento di azienda a titolo gratuito, come anche quello per causa di morte (successione legittima, o testamentaria, o legataria), non
Leggi tutto

E’ nullo l’accertamento fondato su prove illegittimamente acquisite

Nov 22, 2004
Sediva News del 22 novembre 2004 E’ nullo l’accertamento fondato su prove illegittimamente acquisite E’ quanto sancisce la Sez. Trib. della Corte di Cassazione in una recente sentenza (che ribadisce, peraltro, un principio già precedentemente affermato dalle Sezioni Unite), perché – precisa la Suprema Corte – esiste un principio generale nel nostro ordinamento (e che
Leggi tutto

Certificabili anche a Roma i contratti di lavoro

Nov 19, 2004
Sediva News del 19 novembre 2004 “Certificabili” anche a Roma i contratti di lavoro Come reso noto dal Ministero del Welfare, infatti, da alcuni giorni nella provincia di Roma è possibile rendere incontestabile (sia tra le parti, che nei confronti di qualsiasi terzo, come l’Inps, l’Inail, ecc…) la qualificazione di un contratto di lavoro mediante
Leggi tutto

Il condono e i controlli formali del Mod. Unico – QUESITO

Nov 18, 2004
Sediva News del 18 novembre 2004 Il condono e i controlli formali del Mod. Unico – QUESITO Ho ricevuto dall’Agenzia delle Entrate la richiesta di esibire le fatture delle spese mediche sostenute nell’anno 2001 ed esposte in detrazione dall’Irpef nel modello Unico. Per lo stesso anno ho presentato però il condono tombale. Devo ancora adempiere
Leggi tutto

Sulla verifica periodica delle bilance – QUESITO

Nov 17, 2004
Sediva News del 17 novembre 2004 Sulla verifica periodica delle bilance – QUESITO Vorrei sapere se sussiste tuttora, anche per le farmacie, l’obbligo di sottoporre periodicamente le bilance a verifica. La risposta non può che essere affermativa, perché ancora oggi tutte le imprese che per la loro attività utilizzano strumenti per pesare devono – ai
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL