+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2004

Dicembre
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Dal I gennaio 2005 torna lo scontrino per i concordatari preventivi – QUESITO

Dic 23, 2004
Sediva News del 23 dicembre 2004 Dal 1° gennaio 2005 “torna” lo scontrino per i concordatari preventivi – QUESITO Ho aderito al concordato preventivo per il biennio 2003/2004 che mi esonerava dall’obbligo di emissione dello scontrino fiscale. Dall’1/1/2005 si ripristina il vecchio sistema e quindi dovrò sempre emettere lo scontrino? La risposta non può che
Leggi tutto

Ancora sulla pianificazione fiscale concordata

Dic 23, 2004
Sediva News del 23 dicembre 2004 Ancora sulla pianificazione fiscale concordata Come anticipato in questa Rubrica (v. Sediva news del 5/10/2004), la Finanziaria 2005 introduce l’istituto, nuovo di conio, della pianificazione fiscale concordata, mediante la quale il Fisco proporrà ai contribuenti soggetti agli studi di settore per il periodo d’imposta 2003 un reddito minimo da
Leggi tutto

L’iva sulle protesi – QUESITO

Dic 22, 2004
Sediva News del 22 dicembre 2004 L’iva sulle protesi – QUESITO Vorrei sapere qual’è l’aliquota iva da applicare sui prodotti inclusi nel nomenclatore tariffario relativo alle protesi della mia regione (Campania) dato che l’Asl competente ha richiesto l’applicazione dell’iva al 4% su tutti i prodotti inclusi in tale elenco, comprese le voci “paste gel” e
Leggi tutto

Lo sprint della Finanziaria 2005

Dic 21, 2004
Sediva News del 21 dicembre 2004 Lo sprint della Finanziaria 2005 Nonostante l’approvazione del Senato (con la “fiducia”), la Finanziaria (con l’intero suo “maxi-emendamento” governativo consistente in un unico articolo di 595 commi) dovrà tornare, probabilmente tra Natale e Capodanno, a Palazzo Madama, perché la Corte Costituzionale, come è noto, ha ritenuto illegittima la disposizione
Leggi tutto

L’Iva nella Finanziaria 2005

Dic 21, 2004
Sediva News del 21 dicembre 2004 L’Iva nella Finanziaria 2005 Sul versante delle buone notizie va segnalata la soppressione dell’obbligo di presentare l’elenco clienti e fornitori unitamente alla dichiarazione iva, mentre, dal lato delle cattive notizie, è previsto che, in caso di acquisto di auto nuove nell’ambito della UE, l’acquirente sarà ritenuto responsabile – come
Leggi tutto

La spesa sanitaria nel maxi-emendamento

Dic 20, 2004
Sediva News del 20 dicembre 2004 La spesa sanitaria nel “maxi-emendamento” Con il “maxi-emendamento” governativo alla Finanziaria 2005 (già approvato dal Senato) é stata aumentato di sette miliardi di euro, rispetto al 2004, il finanziamento della spesa sanitaria, che pertanto sale a 88,2 miliardi di euro, di cui due miliardi destinati però a ripianare i
Leggi tutto

Il maxi emendamento alla Finanziaria 2005

Dic 17, 2004
Sediva News del 17 dicembre 2004 Il “maxi-emendamento” alla Finanziaria 2005 Con un unico articolo, composto tuttavia di 593 commi (!), è stato presentato il “maxi- emendamento” governativo alla Finanziaria 2005. Confermate le novità già anticipate in questa Rubrica sugli studi di settore (v. Sediva news del 10/12/2004) e sulla riduzione delle imposte (v. Sediva
Leggi tutto

Novità in tema di sicurezza sul lavoro

Dic 16, 2004
Sediva News del 16 dicembre 2004 Novità in tema di sicurezza sul lavoro Sono state recentemente “rivisitate” le normative relative alla sicurezza sul lavoro, tant’è che uscirà a breve (probabilmente marzo 2005) un vero Testo Unico sulla materia che sostituirà il “vecchio” D.Lgs. 626/94. La bozza di questo decreto legislativo prevederà, in particolare, l’estensione della
Leggi tutto

Al via la Riforma della Centrale Rischi

Dic 15, 2004
Sediva News del 15 dicembre 2004 Al via la riforma della “Centrale rischi” Anche in questa Rubrica abbiamo avuto occasione più volte di affrontare il grave problema rappresentato in Italia (ma anche in altri Paesi) dalla famigerata “Centrale rischi”, che nel concreto – nonostante alcuni meritori interventi del Garante per la privacy (di cui abbiamo
Leggi tutto

La tassazione della cessione di quote sociali – QUESITO

Dic 14, 2004
Sediva News del 14 dicembre 2004 La tassazione della cessione di quote sociali – QUESITO Sono proprietario del 60% del capitale sociale di una snc titolare di farmacia. Sono in corso trattative per la cessione di parte delle quote sociali (per un totale pari al 35% dell’intero capitale sociale) che dovrà tuttavia essere operata in
Leggi tutto

Pages:

1 2 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL