+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2005

Febbraio
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Il nuovo accertamento bancario

Feb 28, 2005
Sediva News del 28 febbraio 2005 Il nuovo accertamento bancario La Finanziaria per il 2005, come si è accennato anche nella Sediva news del 31/01/2005, fornisce all’Amministrazione nuovi e più agili strumenti per accedere alle movimentazioni bancarie dei contribuenti assoggettati a verifiche fiscali. E’ previsto, infatti, che possa essere richiesto dai verificatori al Direttore regionale
Leggi tutto

Il condono per la patente a punti

Feb 25, 2005
Sediva News del 25 febbraio 2004 Il condono per la patente a punti La sentenza n. 27/2005 della Corte Costituzionale di fine gennaio aveva stabilito, come si ricorderà, che i punti sulla patente possono essere “tolti” solo a chi è stato identificato mentre commette l’infrazione, avendo infatti dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 126 bis, comma 2,
Leggi tutto

L’importanza crescente dei corsi ECM

Feb 24, 2005
sediva News del 24 febbraio 2005 L’importanza crescente dei corsi “ecm” Il Ministro della Salute sta predisponendo il piano nazionale per la formazione continua in medicina (i famosi “ECM”), relativo, in particolare, all’aggiornamento dei sanitari per il periodo 2005/2007. Vi è tra l’altro previsto che i professionisti, che non risulteranno in regola con il conseguimento
Leggi tutto

Istituito un numero verde per i rimborsi fiscali

Feb 24, 2005
sediva News del 24 febbraio 2005 Istituito un numero verde per i rimborsi fiscali E’ il n. 800.100.645, che fornisce informazioni in ordine ai rimborsi fiscali non ancora erogati, con particolare riguardo ai periodi d’imposta antecedenti al 1998. (Studio Associato)
Leggi tutto

Ancora sull’auto per il dipendente di farmacia -QUESITO

Feb 23, 2005
sediva News del 22 febbraio 2005 Ancora sull’auto per il dipendente di farmacia – QUESITO Vorrei anch’io acquistare, avendo un figlio dipendente iscritto a libro paga da gennaio 2004, un’automobile per lui. A questo riguardo mi ha incuriosito la vostra news del 14/02/2005, e gradirei perciò avere maggiori informazioni e magari un esempio pratico, in
Leggi tutto

L’istituzione di una nuova sede e la modifica di quelle preesistenti

Feb 22, 2005
Sediva News del 22 febbraio 2005 L’istituzione di una nuova sede e la modifica di quelle preesistenti In fase di revisione della pianta organica, come è noto, l’Amministrazione può anche intervenire sulle circoscrizioni delle sedi farmaceutiche esistenti, ampliandole o riducendole; e questo, sia quando la modifica si renda necessaria in conseguenza dell’istituzione di una nuova
Leggi tutto

Sull’inagibilità dell’immobile ai fini della riduzione dell’Ici

Feb 21, 2005
Sediva News del 21 febbraio 2005 Sull’inagibilità dell’immobile ai fini della riduzione dell’Ici Come sappiamo da tempo, la legge istitutiva dell’Ici prevede la riduzione al 50% dell’imposta per i fabbricati dichiarati inagibili e di fatto non utilizzati. A questo proposito, però, la Sez. Trib. della Corte di Cassazione ha ora precisato – e la notazione
Leggi tutto

I controlli del Fisco per il 2005

Feb 21, 2005
Sediva News del 21 febbraio 2005 I controlli del Fisco per il 2005 L’Agenzia delle Entrate prevede per il 2005 controlli su 1.200.000 dichiarazioni dei redditi. In particolare, queste verifiche saranno incentrate sugli oneri deducibili e su quelli detraibili (assicurazioni, spese mediche, mutui, ecc.), e, pur se in quota minoritaria, sui redditi professionali e d’impresa,
Leggi tutto

Sullo scontrino negativo – QUESITO

Feb 18, 2005
Sediva News del 18 febbraio 2005 sullo scontrino negativo – QUESITO Se possibile, vorrei una spiegazione circa la corretta emissione, registrazione, conservazione del così detto “scontrino negativo” di qualsiasi prodotto trattato dalla farmacia, tralasciando , per il momento, l’aspetto deontologico. Anche nelle farmacie si sta diffondendo il concetto “soddisfatti o rimborsati”, e cioè si concede
Leggi tutto

Entrano in vigore l’11 marzo le nuove norme sui prodotti cosmetici

Feb 17, 2005
Sediva News del 17 febbraio 2005 Entrano in vigore l’11 marzo le nuove norme sui prodotti cosmetici E’ questa infatti la data di decorrenza della nuova normativa sull’etichettatura dei prodotti cosmetici, sulla quale dovrà tra l’altro figurare il periodo di validità successiva all’apertura del prodotto (v. anche Sediva news del 28/09/2004). Pertanto, da quel giorno
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL