+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2005

Marzo
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Le denunce mensili all’Inps di stipendi e compensi

Mar 31, 2005
Sediva News del 31 marzo 2005 Le denunce mensili all’Inps di stipendi e compensi Con un recente messaggio l’Inps ha ricordato (in effetti, ce n’eravamo un po’ tutti dimenticati…) che, a partire dalle retribuzioni e dai compensi (di tutte le retribuzioni e di tutti i compensi, compresi pertanto anche gli stipendi ai lavoratori dipendenti) del
Leggi tutto

Convertito con modifiche il d.l. sull’ aumento delle imposte in misura fissa

Mar 31, 2005
Sediva News del 31 marzo 2005 Convertito con modifiche il d.l. sull’aumento delle imposte in misura fissa In sede di conversione in legge del d.l. che ha aumentato del 30% l’ammontare delle imposte e delle tasse di concessione dovute in misura fissa (v. Sediva News del 04/02/2005), sono state aggiunte ulteriori disposizioni con cui, tra
Leggi tutto

Le strategie del fisco nella lotta all’evasione

Mar 25, 2005
Sediva News del 25 marzo 2005 Le strategie del Fisco nella lotta all’evasione Un recente provvedimento dell’Agenzia delle Entrate dispone che, da ora in avanti, l’Anagrafe tributaria dovrà ricevere esclusivamente per via telematica molte delle notizie relative ai contribuenti. In particolare, tutte le informazioni riguardanti i contratti d’utenza di energia elettrica, i passaggi di proprietà
Leggi tutto

I collaboratori familiari nei confronti dell’Enpaf-QUESITO

Mar 24, 2005
Sediva News del 24 marzo 2005 I collaboratori familiari nei confronti dell’Enpaf – QUESITO Sono titolare di una farmacia urbana in impresa familiare con mio figlio, che però è anche il direttore della nostra succursale estiva (aperta per circa tre mesi all’anno). Gradirei sapere se mio figlio può, e in che misura, chiedere la riduzione
Leggi tutto

La nuova “Avvertenza” per gli occhiali premontati

Mar 23, 2005
Sediva News del 23 marzo 20035 La nuova “Avvertenza” per gli occhiali premontati Dal prossimo 27 marzo, come a suo tempo variamente reso noto nelle pubblicazioni di categoria, entrano in vigore alcune novità introdotte per gli occhiali premontati dal decreto del Ministro della Salute del 26/11/04 (che, per il resto, è diventato efficace sin dal
Leggi tutto

E’ ufficiale per gli immobili storici locati vale la tariffa d’estimo più bassa

Mar 22, 2005
Sediva News del 22 marzo 2005 E’ ufficiale: per gli immobili storici locati vale la tariffa d’estimo più bassa L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 9/E del 14/03/2005, pone finalmente termine alla lunga diatriba relativa al reddito da dichiarare per le locazioni degli immobili riconosciuti d’interesse storico ed artistico, disponendo che la base imponibile
Leggi tutto

Norme sulla pianificazione concordata – QUESITO

Mar 21, 2005
Sediva News del 21 marzo 2005 Norme sulla pianificazione fiscale concordata – QUESITO Ho letto su “Piazza Pitagora” alcune notizie sulla pianificazione fiscale concordata per il triennio 2005/2007, e mi è sembrato di capire che l’amministrazione finanziaria determina in anticipo la base imponibile “caratteristica” dell’attività svolta e non dunque il reddito imponibile da assoggettare a
Leggi tutto

L’utilizzo di un portatile domestico per la farmacia – QUESITO

Mar 18, 2005
Sediva News del 18 marzo 2005 L’utilizzo di un portatile “domestico” per la farmacia – QUESITO Ho un portatile ad uso domestico; posso utilizzarlo per la farmacia? La regola fiscale vuole che tutti i beni strumentali utilizzati nell’esercizio di un’impresa siano inseriti nelle scritture contabili (e, in particolare, nel registro dei cespiti ammortizzabili) ovvero siano
Leggi tutto

Innalzato il limite di deducibilità delle erogazioni alle Onlus

Mar 18, 2005
Sediva News del 18 marzo 2005 Innalzato il limite di deducibilità delle erogazioni alle Onlus Sempre per effetto del d.l. governativo sulla competitività, e ci riferiamo esattamente all’art.14, la deducibilità fiscale delle liberalità in denaro o in natura operate – da persone fisiche o da enti soggetti all’imposta sul reddito delle società – a favore
Leggi tutto

Ripristinato l’obbligo della comunicazione a Questure o Sindaci di cessioni o locazioni di fabbricati

Mar 17, 2005
Sediva News del 17 marzo 2005 Ripristinato l’obbligo della comunicazione a Questure o Sindaci di cessioni o locazioni di fabbricati La notizia è naturalmente tutta nel titolo, perché l’art. 4 del decreto legge governativo del 14/03/2005 n. 35 (in vigore da oggi) sulla competitività (ne abbiamo fatto cenno nella Sediva news del 04/03/2005) ha reintrodotto
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL