+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2005

Giugno
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Lo smaltimento degli scaduti- QUESITO

Giu 30, 2005
Sediva News del 30 giugno 2005 Lo smaltimento degli “scaduti”– QUESITO Potete ricordarmi l’iter per lo smaltimento dei prodotti scaduti in giacenza? Tutti i farmaci e parafarmaci scaduti o deteriorati presenti in farmacia possono essere avviati alla distruzione: così facendo, da una parte, si evita il rischio per il farmacista di incorrere nel reato (nella
Leggi tutto

Conservazione documento di trasporto – QUESITO

Giu 29, 2005
Sediva News del 29 giugno 2005 Conservazione documento di trasporto – QUESITO Desidero sapere se il documento di trasporto (DDT) deve essere allegato alla fattura o può essere conservato a parte. I documenti di trasporto possono essere conservati unitamente o separatamente dalle fatture cui essi si riferiscono, secondo il sistema che si preferisce. Il suggerimento
Leggi tutto

L’ici sulle aree edificabili

Giu 28, 2005
Sediva News del 28 giugno 2005 L’ici sulle aree edificabili Saranno le Sezioni Unite della Corte di Cassazione a decidere ben presto quando – anche al fine di individuare il valore imponibile (evidentemente più alto ove sia appunto ritenuto edificabile) per l’applicazione dell’ICI – un terreno possa e debba definirsi edificabile. All’interno della stessa Suprema
Leggi tutto

La gestione del “contante”

Giu 27, 2005
Sediva News del 27 giugno 2005 La gestione del “contante”in farmacia Si fanno sempre più stringenti le norme c.d. “antiriciclaggio” che, tra l’altro, impediscono di effettuare transazioni commerciali di qualsiasi tipo mediante denaro contante per importi superiori ad € 12.500,00. Il I luglio 2005, in particolare, scade il termine (già prorogato dal 31 gennaio scorso)
Leggi tutto

In arrivo la riscossione della tassazione separata 2001

Giu 24, 2005
Sediva News del 24 giugno 2005 In arrivo la riscossione della tassazione separata 2001 L’Agenzia delle Entrate sta comunicando ai contribuenti interessati gli esiti della “tassazione separata” sui redditi percepiti a decorrere dall’anno 2001. Si tratta, come è noto, di quei redditi che vengono riscossi “una tantum” dai contribuenti, come ad esempio l’ avviamento sulla
Leggi tutto

Acquisto nuovo immobile e pagamento Ici – QUESITO

Giu 23, 2005
Sediva News del 23 giugno 2005 Acquisto nuovo immobile e pagamento Ici – QUESITO Ho acquistato una casa e il rogito del notaio è del 13 giugno 2005. Il precedente proprietario mi ha assicurato di aver pagato l’Ici per tutto il primo semestre 2005. Per la scadenza del 30 giugno 2005 devo versare qualcosa o
Leggi tutto

Il versamento dell’oblazione per la sanatoria edilizia

Giu 22, 2005
Sediva News del 22 giugno 2005 Il versamento dell’oblazione per la sanatoria edilizia Il prossimo 30 giugno 2005 scade il versamento della seconda rata dovuta a conguaglio dell’oblazione per la sanatoria degli abusi edilizi. Con un decreto del 18/2/2005, pubblicato soltanto nella G.U. del 17/6/2005, è previsto che una quota pari al 50% dell’ammontare dell’oblazione
Leggi tutto

L’Ici e i fabbricati i “condonati”

Giu 21, 2005
Sediva News del 21 giugno 2005 L’Ici e i fabbricati “condonati” Come anticipato a suo tempo, e come viene meglio illustrato in una circolare trasmessa in questi giorni a tutte le farmacie assistite, la legge sul “condono edilizio” prevede tra i vari adempimenti connessi o conseguenti alla presentazione della domanda di sanatoria, anche quello di
Leggi tutto

In tema di cessione di quote sociali – QUESITO

Giu 20, 2005
Sediva News del 20 giugno 2005 In tema di cessione di quote sociali – QUESITO Sono in trattative per rilevare la maggioranza del capitale di una snc, che è titolare di farmacia da poco più di un anno; sembra però che la Asl consideri questa cessione come un vero trasferimento di farmacia, con tutte le
Leggi tutto

Legittima la norma sugli accertamenti bancari

Giu 17, 2005
Sediva News del 17 giugno 2005 Legittima la norma sugli accertamenti bancari La Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale della norma che prevede che i prelevamenti bancari siano posti come ricavi a base delle rettifiche e degli accertamenti dell’amministrazione finanziaria, quando il contribuente non ne indichi il soggetto beneficiario ed
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL