+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2006

Gennaio
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

I possibili conflitti tra acquirente e venditore nelle compravendite immobiliari

Gen 31, 2006
Sediva News del 31 gennaio 2006 I possibili conflitti tra l’acquirente e il venditore nelle compravendite immobiliari Come sappiamo, le cessioni di immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni (abitazioni principali escluse, naturalmente) possono generare per il venditore una plusvalenza, da assoggettare o a tassazione normale (ordinaria o separata) ovvero, a scelta,
Leggi tutto

Adeguamento fiscale e pianificazione concordata – QUESITO

Gen 30, 2006
Sediva News del 30 gennaio 2006 Adeguamento fiscale e programmazione concordata – QUESITO Ho letto nelle Vostre news di questa nuova “programmazione fiscale”. Ma quanto e’ conveniente? Come spesso accade quando si discute di questi istituti fiscali “conciliativi”, è difficile dare una risposta buona per tutti, soprattutto laddove non siano ancora noti gli importi proposti
Leggi tutto

Distribuzione ai clienti della tessera fedeltà – QUESITO

Gen 27, 2006
Sediva News 27 gennaio 2006 Distribuzione ai clienti della tessera fedeltà – quesito Ho distribuito ai miei clienti una Tessera Fedeltà e vorrei omaggiarli, ad obiettivo raggiunto, di oggetti che non sono da me venduti (portachiavi, ombrelli, ecc.); di che autorizzazione o permesso ho bisogno? E’ necessario preliminarmente distinguere tra il concorso e l’operazione a
Leggi tutto

Dal Catasto maggiori indicazioni per il riclassamento a seguito di interventi edilizi

Gen 26, 2006
Sediva News del 26 gennaio 2006 Dal Catasto maggiori indicazioni per il riclassamento a seguito di interventi edilizi Gli interventi edilizi “più rilevanti”, che comportano – come tali – un aumento del valore (e, quindi, della redditività) dell’immobile in misura non inferiore al 15%, obbligano il possessore a richiedere l’aggiornamento della rendita. E’ questo, in
Leggi tutto

Adeguamento Istat per dicembre 2005

Gen 26, 2006
Sediva News del 26 gennaio 2006 Adeguamento Istat per dicembre 2005 E’ stato pubblicato nella G.U. n. 16 del 20/01/2006 l’indice di aggiornamento Istat a decorrere dal mese di dicembre 2005, che è dell’1,9%. Pertanto, i canoni di locazione vanno adeguati in ragione dell’1,425% (che corrisponde al 75% dell’1,9% ), mentre lo scatto biennale è
Leggi tutto

La Finanziaria dalla A alla Z – lett. O-Z

Gen 25, 2006
Sediva News del 25 gennaio 2006 LA FINANZIARIA 2006 DALLA A ALLA Z (lett. O-Z) O come Otto per mille L’introduzione della contribuzione (v. news precedente: “h come handicap”) pari al cinque per mille dell’IRPEF destinata a finalità sociali non fa venir meno il meccanismo dell’otto per mille destinato invece alla chiesa cattolica e alle
Leggi tutto

La Finanziaria dalla A alla Z – lett. E-N

Gen 24, 2006
Sediva News del 24 gennaio 2006 LA FINANZIARIA 2006 DALLA A ALLA Z (lett. E-N) E come Espropriazione Per le cartelle di pagamento delle imposte rimaste insolute, il limite oltre il quale è ammessa la procedura di espropriazione immobiliare è stato elevato da € 1.539,27 ad € 8.000,00. F come Frode finanziaria Per indennizzare i
Leggi tutto

La Finanziaria dalla A alla Z – lett. A -D

Gen 23, 2006
Sediva News del 23 gennaio 2006 LA FINANZIARIA 2006 DALLA A ALLA Z (lett. A-D) E’ il momento di riassumere brevemente la manovra finanziaria dell’anno, “ripercorrendola”, come del resto è ormai consuetudine, in ordine alfabetico. A come Adeguamento Fiscale Il contribuente (imprenditore o lavoratore autonomo) che aderirà alla proposta dell’amministrazione finanziaria di programmazione fiscale per
Leggi tutto

Indagini bancarie telematiche

Gen 20, 2006
Sediva News del 20 gennaio 2006 Le indagini bancarie telematiche Come si ricorderà, la Finanziaria 2005 ha esteso i controlli bancari (quelli connessi alle verifiche fiscali), oltrechè ai conti intrattenuti dal contribuente con banche, Posta, intermediari finanziari, imprese di investimento, società fiduciarie, ecc., anche alle movimentazioni finanziarie c.d. “fuori conto”, prescrivendo che gli istituti interessati
Leggi tutto

L’autovettura della farmacia in uso al dipendente le nuove tabelle ACI

Gen 19, 2006
Sediva News del 19 gennaio 2006 L’autovettura della farmacia in uso al dipendente: le nuove tabelle ACI Le farmacie che hanno concesso in uso anche personale ai propri dipendenti o collaboratori veicoli aziendali dovranno determinare il valore del relativo benefit (vale a dire del compenso in natura), da inserire in busta paga per l’anno 2006,
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL