+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2006

Maggio
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Campagna dichiarazioni unico 2006 dai caaf chiarimenti a tutto campo per deduzioni e detrazioni

Mag 31, 2006
Sediva News del 31 maggio 2006 Campagna dichiarazioni unico 2006: dai caaf chiarimenti a tutto campo per deduzioni e detrazioni. E’ da un po’ di tempo che ogni anno, alla vigilia delle dichiarazioni, l’Agenzia delle Entrate, “sollecitata”dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale, fornisce importanti chiarimenti sugli sconti IRPEF (oneri deducibili e detraibili, per
Leggi tutto

L’assunzione di un familiare – QUESITO

Mag 30, 2006
Sediva News del 30 maggio 2006 L’assunzione di un familiare – QUESITO Vorrei assumere nella farmacia mio figlio, non convivente, in qualità di magazziniere (non è infatti farmacista). Il mio consulente del lavoro mi assicura che non sussiste nessun elemento ostativo per procedere all’assunzione, mentre quello tributario afferma che questa non è consentita e devo
Leggi tutto

Indetraibilita’ degli interessi di mutuo se l’immobile è intestato al figlio – QUESITO

Mag 29, 2006
Sediva News del 29 maggio 2006 Indetraibilita’ degli interessi di mutuo se l’immobile e’ intestato al figlio – QUESITO Ho intenzione di acquistare un appartamento intestato a mio figlio (fiscalmente a mio carico) e da destinare a sua abitazione principale, stipulando un mutuo ipotecario, che vorrei, però, poter “caricare” sulla mia dichiarazione, e quindi detrarre
Leggi tutto

La detrazione delle spese funebri – QUESITO

Mag 26, 2006
Sediva News del 26 maggio 2006 La detrazione delle spese funebri – QUESITO Il mese scorso è venuta a mancare mia suocera. So che sono previsti sconti fiscali per le spese funebri che andrò ad affrontare con i miei familiari. Le spese funebri (qualche volta capita di dover parlare anche di questo…) possono essere parzialmente
Leggi tutto

L’acquisto di vetture per disabili

Mag 25, 2006
Sediva News del 25 maggio 2006 L’acquisto di vetture per disabili I soggetti portatori di handicap, come si è rilevato altre volte, possono usufruire di benefici fiscali per l’acquisto di autoveicoli, che consistono nella detrazione d’imposta pari al 19% della spesa sostenuta, nonché nell’applicazione dell’IVA al 4%; tali agevolazioni, attenzione, spettano anche laddove la spesa
Leggi tutto

Il nuovo prestito vitalizio- QUESITO

Mag 24, 2006
Sediva News del 24 maggio 2006 Il nuovo prestito vitalizio – QUESITO La legge finanziaria 2006, se ho capito bene, ha introdotto per le persone anziane una nuova forma di finanziamento, garantito dalla casa di abitazione. Di cosa si tratta esattamente? Lei si riferisce certamente al nuovo “prestito vitalizio”, che è stato introdotto dal “collegato”
Leggi tutto

Adeguamento istat aprile 2006

Mag 23, 2006
Sediva News del 23 maggio 2006 Adeguamento Istat per aprile 2006 E’ stato pubblicato nella G.U. n. 115 del 19/05/2006 l’indice di aggiornamento Istat a decorrere dal mese di aprile 2006, che è del 2%. Pertanto, i canoni di locazione vanno adeguati in ragione dell’1,50% (che corrisponde al 75% del 2% ), mentre lo scatto
Leggi tutto

I controlli sul lavoratore infortunato – QUESITO

Mag 23, 2006
Sediva News del 23 maggio 2006 I controlli sul lavoratore infortunato – QUESITO Un mio collaboratore farmacista ha subito un infortunio e l’Inail gli ha dato 30 giorni di riposo. Posso chiedere che sia disposto un controllo? Come sappiamo, gli infortuni verificatisi sul lavoro (o, più esattamente, in “occasione di lavoro”) sono a carico dell’INAIL,
Leggi tutto

Il riscatto della polizza vita – QUESITO

Mag 22, 2006
Sediva News del 22 maggio 2006 Il riscatto della polizza-vita – QUESITO Per venti anni ho versato il premio di € 1.291,14 (vecchie L. 2.5000.000) per una polizza vita che avevo sottoscritto. Avendo ora optato per la riscossione del capitale in luogo della rendita vitalizia, vorrei sapere se la somma che riscuoterò dovrà essere dichiarata
Leggi tutto

Lo sconto minimo per gli acquisti dalle aziende farmaceutiche – QUESITO

Mag 19, 2006
Sediva News del 19 maggio 2006 Lo sconto minimo negli acquisti diretti dalle industrie – QUESITO Da un po’ di tempo alcune ditte farmaceutiche non vogliono più riservarci lo sconto che praticano ai grossisti, come facevano in passato. C’è qualche appiglio legale contro questa pratica, che mi pare pericolosissima sotto tanti profili? Il comma 40
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL