+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2006

Giugno
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

L’attraversamento di un incrocio con semaforo rosso – QUESITO

Giu 30, 2006
Sediva News del 30 giugno 2006 l’attraversamento di un incrocio con semaforo rosso – QUESITO Queste nuove apparecchiature installate ad alcuni incroci semaforici dovrebbero, se abbiamo capito bene, fotografare il veicolo soltanto nel momento di un superamento dell’incrocio con il rosso. Ma qualche giorno fa dovrei essere incappato in una di queste fotografie, pur avendo
Leggi tutto

Fabbricati ristrutturati sulla nuova rendita “proposta” scatta subito l’ici- QUESITO

Giu 29, 2006
Sediva News del 29 giugno 2006 Fabbricati ristrutturati: sulla nuova rendita “proposta” scatta subito l’ici- QUESITO Per un fabbricato ristrutturato nel 2005 il tecnico ha “proposto” all’Agenzia del territorio la nuova rendita catastale. Ora, per conteggiare quanto dovuto per l’acconto ici per il 2006, in scadenza per il 30 giugno p.v., a quale rendita devo
Leggi tutto

Se versato a luglio, l’acconto irap nelle regioni con deficit sanitario non sconta la maggiorazione dello 0,40

Giu 28, 2006
Sediva News del 28 giugno 2006 Se versato a luglio, l’acconto irap nelle regioni con deficit sanitario non sconta la maggiorazione dello 0,40 I contribuenti IRAP di Abruzzo, Campania, Lazio, Molise e Sicilia (infatti, è stata “in extremis” recuperata la Liguria tra le regioni che hanno “sforato” nella sanità), ove non abbiano versato il maggior
Leggi tutto

Per la rivalutazione della quota sociale è imprescindibile pagare tempestivamente l’imposta sostitutiva – QUESITO

Giu 28, 2006
Sediva News del 28 giugno 2006 Per la rivalutazione della quota sociale è imprescindibile pagare tempestivamente l’imposta sostitutiva – QUESITO Ho deciso di rivalutare la quota di una snc da me posseduta e per la quale è stata già giurata la perizia. Temo, tuttavia, di non riuscire a disporre entro il 30 giugno p.v di
Leggi tutto

L’affitto riscosso dal comodatario-sub locatore – QUESITO

Giu 27, 2006
Sediva News del 27 giugno 2006 L’affitto riscosso dal comodatario-sub locatore – QUESITO Ho ricevuto in comodato da mio fratello un appartamento, con facoltà da parte mia di sub-locazione a terzi; l’appartamento, poi, è stato effettivamente affittato nel corso del 2005 ad uno studente. Ora, il canone, da me riscosso e trattenuto, deve essere indicato
Leggi tutto

Anche l’indetraibilità dell’Iva sulle autovetture nel mirino della U.E

Giu 26, 2006
Sediva News del 26 giugno 2006 anche l’indetraibilita’ dell’iva sulle autovetture nel mirino dell’u.e. Oltre a quella (praticamente…infinita) che ha per oggetto l’IRAP, un’altra questione riguardante il nostro Paese “pende” dinanzi alla Corte di giustizia comunitaria, e si tratta dell’incompatibilità con le regole comunitarie della persistente indetraibilità dell’IVA sulle vetture, per la quale, del resto,
Leggi tutto

Adeguamento istat maggio 2006

Giu 26, 2006
Sediva News del 26 giugno 2006 Adeguamento Istat per maggio 2006 E’ stato pubblicato nella G.U. n. 139 del 17/06/2006 l’indice di aggiornamento Istat a decorrere dal mese di maggio 2006, che è del 2,2%. Pertanto, i canoni di locazione vanno adeguati in ragione dell’1,65% (che corrisponde al 75% del 2,2% ), mentre lo scatto
Leggi tutto

Telefonate private dalla farmacia – QUESITO

Giu 23, 2006
Sediva News del 23 giugno 2006 Telefonate private dalla farmacia – QUESITO Ultimamente le fatture telefoniche sono notevolmente aumentate e ritengo che questo sia da imputare soprattutto ad un abuso di utilizzo delle utenze (la farmacia è dotata di un centralino telefonico con vari apparecchi, tutti abilitati anche alle chiamate interurbane) da parte del personale,
Leggi tutto

Se la farmacia decentrata non si trasferisce – QUESITO

Giu 22, 2006
Sediva News del 22 giugno 2006 Se la farmacia “decentrata” non si trasferisce – QUESITO Da oltre un anno e mezzo la nuova pianta organica del mio comune prevede il decentramento in zone periferiche di alcune farmacie del centro, ma due di queste non sono state ancora trasferite, nonostante i miei numerosi solleciti (una delle
Leggi tutto

Se il produttore riduce i listini – QUESITO

Giu 21, 2006
Sediva News del 21 giugno 2006 Se il produttore riduce i listini – QUESITO E’ legittimo che alcune ditte decidano di abbassare i listini, per di più dopo averci fornito i prodotti a prezzo pieno, senza tener conto dei danni economici che ci provocano? Per tutti i prodotti commercializzati dalla farmacia, diversi naturalmente dai farmaci,
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL