+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2006

Dicembre
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Confermata la retroattivita’ delle norme sulle verifiche bancarie

Dic 22, 2006
Sediva News del 22 dicembre 2006 Confermata la retroattività delle norme sulle verifiche bancarie La Cassazione, con un’altra importante decisione, ha ancora una volta ritenuto legittimi gli accertamenti effettuati mediante accessi ai dati bancari del contribuente estesi anche ai rapporti sorti anteriormente alla data di entrata in vigore della normativa che introduceva deroghe – a
Leggi tutto

Gli accertamenti bancari ai soci possono essere riferibili alla società

Dic 21, 2006
Sediva News del 21 dicembre 2006 Gli accertamenti bancari ai soci possono essere riferibili alla società E’ legittimo l’accertamento tributario formato a carico di una società e basato sulle movimentazioni finanziarie risultanti dai conti correnti bancari intestati ai soci e/o ai loro familiari. Lo ha confermato la Cassazione, ribadendo la correttezza dell’operato del Fisco che
Leggi tutto

Il documento fiscale per la restituzione della merce al fornitore – QUESITO

Dic 20, 2006
Sediva News del 20 dicembre 2006 Il documento fiscale per la restituzione della merce al fornitore – QUESITO Ho concordato con un mio fornitore la restituzione di parte della merce acquistata nel corso del 2006. Quali documenti sono necessari? Devo attendere una sua nota di credito o devo emettere io una fattura di vendita? Dipende
Leggi tutto

Utenze, dati catastali e Anagrafe tributaria – QUESITO

Dic 19, 2006
Sediva News del 19 dicembre 2006 Utenze, dati catastali e anagrafe tributaria – QUESITO Anche voi avete parlato più volte di un’anagrafe immobiliare costruita in base ai contratti di fornitura di energia elettrica e simili. Vorrei sapere se la raccolta di questi dati è già stata completata. Soltanto dal prossimo anno, in realtà, partirà quel
Leggi tutto

Come si tratta il corso ECM – QUESITO

Dic 19, 2006
Sediva News del 19 dicembre 2006 Come si tratta fiscalmente il corso ecm – QUESITO Ho deciso di concedere ai miei dipendenti farmacisti il rimborso dei corsi “ECM” che sono obbligati a frequentare; e’ deducibile questo rimborso come spesa della farmacia? La risposta è affermativa, e anzi quella da Lei prospettata costituisce l’unica via per
Leggi tutto

L’accertamento sintetico

Dic 18, 2006
Sediva News del 18 dicembre 2006 Ancora sull’accertamento sintetico In presenza di una spesa incrementativa del patrimonio effettuata da un contribuente, l’Amministrazione finanziaria – conferma una decisione della Cassazione – può legittimamente ricorrere all’accertamento c.d. sintetico, presupponendo la disponibilità di un reddito di un certo importo (“risparmiato”) per l’anno in cui la spesa è stata
Leggi tutto

La detrazione dell’iva in caso di smarrimento delle fatture

Dic 15, 2006
Sediva News del 15 dicembre 2006 La detrazione dell’iva in caso di smarrimento delle fatture La solita Cassazione ha ora ulteriormente precisato che, in caso di furto o smarrimento di fatture di acquisto (ad esempio, di merce destinata alla rivendita), non è sufficiente la denuncia del contribuente all’autorità giudiziaria ai fini della detraibilità dell’iva riferita
Leggi tutto

Farmaci da banco Ok il prezzo è giusto QUESITO

Dic 15, 2006
Sediva News del 15 dicembre 2006 Farmaci da banco? Ok, il prezzo è giusto – QUESITO Ho letto anche nella Vostra news del 23/11/2006 che dal 1° gennaio 2007 i farmaci da banco non avranno più un prezzo al pubblico prestabilito, ma soltanto un prezzo massimo. Come mi dovrò comportare per stabilire il prezzo giusto
Leggi tutto

Svelato l’identikit dei falsi autocarri

Dic 14, 2006
Sediva News del 14 dicembre 2006 Svelato l’identikit dei “falsi autocarri”. E’ in corso di pubblicazione il previsto provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate che stabilisce le condizioni ricorrendo le quali un veicolo, anche se immatricolato come autocarro, deve considerarsi agli effetti fiscali un’autovettura con conseguente applicazione del (sopraggiunto) divieto assoluto di deducibilità di ogni
Leggi tutto

Donazione della farmacia è opportuno rinviarla al prossimo anno

Dic 14, 2006
Sediva News del 14 dicembre 2006 Donazione della farmacia al figlio: è bene rinviarla al prossimo anno Come sappiamo tutti, la Finanziaria 2007 (che sta per essere approvata con la solita “fiducia”) contiene un gigantesco emendamento governativo che abbraccia praticamente l’intero…scibile socio-economico-giuridico, perché, nel contempo: a) corregge alcune norme dell’originario disegno di legge (con il
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL