+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2007

Gennaio
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Quando il fisco mette il naso in banca – QUESITO

Gen 31, 2007
Sediva News del 31 gennaio 2007 quando il fisco mette il naso in banca … – QUESITO In questi ultimi tempi la legge sta attribuendo agli uffici fiscali sempre maggiori poteri in materia di indagini bancarie. C’è forse il rischio che per scovare gli evasori d’ora in poi il fisco possa controllare a suo piacimento
Leggi tutto

La comunicazione dei nuovi rapporti di lavoro – anche autonomo – QUESITO

Gen 30, 2007
Sediva News del 30 gennaio 2007 La comunicazione dei nuovi rapporti di lavoro (anche autonomo)- QUESITO Sto procedendo all’assunzione in farmacia di due nuovi dipendenti, e vorrei sapere se sono cambiate, come sembrerebbe, le norme sugli adempimenti connessi alle nuove assunzioni. In effetti, la legge finanziaria del 2007, tra le mille cose che ha fatto,
Leggi tutto

Le novita’ per il registratore di cassa – QUESITO

Gen 29, 2007
Sediva News del 29 gennaio 2007 Le novita’ per il registratore di cassa – QUESITO Vorrei avere qualche chiarimento sulle novità introdotte negli ultimi tempi per il registratore di cassa; in particolare, fino a quando potrò legittimamente utilizzare l’apparecchio che ho in uso? Le novità cui Lei si riferisce non riguardano evidentemente il registratore di
Leggi tutto

Se il titolare di farmacia vuole aprire una parafarmacia – QUESITO

Gen 26, 2007
Sediva News del 26 gennaio 2007 Se il titolare di farmacia vuole aprire una parafarmacia – QUESITO E’ vero che quale titolare di farmacia posso aprire una parafarmacia nell’ambito dello stesso comune, con lo stesso personale, la stessa merce, la stessa partita iva della farmacia, pur dando la direzione ad altro farmacista ed attenendomi alle
Leggi tutto

Ancora sulla riduzione del disagio abitativo

Gen 25, 2007
Sediva News del 25 gennaio 2007 Ancora sulla riduzione del disagio abitativo. Decaduto il d.l. 261/06 (sul quale v. Sediva news del 19/10/2006), il problema torna ora all’esame del Parlamento con un nuovo provvedimento dai contenuti ancora una volta del tutto univoci e che, in particolare, prevede la proroga di 8 mesi per l’esecuzione degli
Leggi tutto

Adeguamento istat dicembre 2006

Gen 25, 2007
Sediva News del 25 gennaio 2007 Adeguamento Istat per dicembre 2006. E’ stato pubblicato nella G.U. n. 16 del 20/01/2007 l’indice di aggiornamento Istat a decorrere dal mese di dicembre 2006, che è dell’1,7%. Pertanto, i canoni di locazione vanno adeguati in ragione annua dell’1,275% (che corrisponde al 75% dell’1,7% ), mentre lo scatto biennale
Leggi tutto

Verso il 40% la misura della detrazione dell’iva sulla vettura aziendale, e altre notazioni sul tema

Gen 24, 2007
Sediva News del 24 gennaio 2007 Verso il 40% la misura della detrazione dell’iva sulla vettura aziendale (e altre notazioni sul tema….). Sulla vettura aziendale sappiamo ormai tutto quello che c’è da sapere sino ad oggi; e soprattutto sappiamo bene che i suoi costi, tanto quelli di acquisto (in forma diretta o tramite leasing) che
Leggi tutto

Tutte le spese deducibili per il cellulare – QUESITO

Gen 23, 2007
Sediva News del 23 gennaio 2007 Tutte le spese deducibili per il cellulare – QUESITO Abbiamo letto su “Piazza Pitagora” che la Finanziaria ha innalzato dall’attuale 50% all’80% la percentuale di deducibilità dei costi dei telefoni cellulari; vorremmo sapere se questa novità vale sia per i costi di acquisto, che per quelli di gestione. Certamente
Leggi tutto

L’indeducibilità dell’assegno divorzile una tantum

Gen 23, 2007
Sediva News del 23 gennaio 2007 L’indeducibilità dell’assegno divorzile una tantum. L’assegno di divorzio corrisposto una tantum non costituisce un onere deducibile. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione confermando il principio che circoscrive la deducibilità al solo assegno periodico, perché quest’ultimo ha natura reddituale (ed è nel contempo imponibile per chi lo riceve), mentre
Leggi tutto

La deducibilità dei costi irregolarmente fatturati

Gen 22, 2007
Sediva News del 22 gennaio 2007 La deducibilità dei costi irregolarmente fatturati. Nell’ipotesi in cui il contribuente, titolare di un reddito d’impresa, sia in grado di provare che i costi sostenuti dall’azienda e il relativo esborso siano effettivi, la spesa deve ritenersi deducibile, ancorché la fatturazione risulti irregolare. E’ quanto sostiene la Corte di Cassazione
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL