+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2007

Marzo
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

La fattura della farmacia al cliente evita lo scontrino parlante ma entra nell’elenco clienti

Mar 30, 2007
Sediva News del 30 marzo 2007 la fattura della farmacia al cliente evita lo scontrino parlante ma entra nell’ elenco clienti. Dal 1° gennaio 2008 (v. Sediva news del 29/01/2007) le spese sanitarie relative all’acquisto di medicinali dovranno essere documentate necessariamente con il c.d. scontrino parlante che, come sappiamo, deve anche contenere l’indicazione del codice
Leggi tutto

Non paga l’ici il coniuge separato assegnatario dell’abitazione la parola fine della Cassazione sulla vicenda. (s lucidi)

Mar 29, 2007
Sediva News del 29 marzo 2007 Non paga l’ici il coniuge separato assegnatario dell’abitazione: la parola fine della Cassazione sulla vicenda. È quanto ha affermato la Cassazione in una recentissima sentenza, con la quale ha ribadito, probabilmente in via definitiva, che non è soggetto passivo dell’ici il coniuge che, per effetto di separazione legale, risulti
Leggi tutto

Adeguamento istat febbraio 2007

Mar 29, 2007
Sediva News del 29 marzo 2007 adeguamento istat per febbraio 2007. E’ stato pubblicato nella G.U. n. 64 del 17/03/2007 l’indice di aggiornamento Istat a decorrere dal mese di febbraio 2007, che è dell’1,5%. Pertanto, i canoni di locazione vanno adeguati in ragione annua dell’1,125% (che corrisponde al 75% dell’1,5% ), mentre lo scatto biennale
Leggi tutto

Quando è deducibile il contributo consortile – QUESITO

Mar 28, 2007
Sediva News del 28 marzo 2007 Quando è deducibile il contributo consortile – QUESITO Ho appena acquistato una villetta in campagna per la quale sarò ora tenuto a pagare un contributo annuo al consorzio istituito per la gestione dei servizi comuni. Vorrei sapere se si tratta di un contributo deducibile. In linea di principio i
Leggi tutto

Se alla ristrutturazione provvede il nudo proprietario – QUESITO

Mar 27, 2007
Sediva News del 27 marzo 2007 Se alla ristrutturazione provvede il nudo proprietario – QUESITO Ho deciso di ristrutturare un appartamento ereditato da mio padre ed all’interno del quale continuerà a vivere mia madre che, peraltro, ne è usufruttuaria. Come nudo proprietario, posso essere io ad usufruire delle detrazioni d’imposta per la ristrutturazione della prima
Leggi tutto

Borse di studio- QUESITO

Mar 27, 2007
Sediva News del 27 marzo 2007 Borse di studio – QUESITO Vorremmo conoscere il trattamento fiscale della borsa di studio quando il percettore presti attività di lavoro autonomo nei confronti della stessa Amministrazione erogatrice del sussidio. Le borse di studio, come pure gli altri sussidi concessi per addestramento professionale, sono – almeno sul piano fiscale
Leggi tutto

Acquistare un appartamento “di lusso” ….conviene- QUESITO

Mar 26, 2007
Sediva News del 26 marzo 2007 Acquistare un appartamento “di lusso” ….conviene- QUESITO Sto per acquistare da una società immobiliare di trading un appartamento che presenta le caratteristiche per poter essere considerato “di lusso”. Ha subìto inasprimenti La tassazione degli atti di acquisto di questo tipo di beni dopo la riforma bersani? Al contrario, il
Leggi tutto

Le agevolazioni per i pannelli solari – QUESITO

Mar 23, 2007
Sediva News del 23 marzo 2007 le agevolazioni per i pannelli solari- QUESITO Vorrei installare i pannelli solari sul terrazzo della mia abitazione e beneficiare delle detrazioni previste dall’ultima finanziaria. Cosa devo fare? La Finanziaria 2007 (art. unico, commi 344-349) ha in effetti previsto una serie di detrazioni fiscali per favorire la riqualificazione degli edifici,
Leggi tutto
Link

La plusvalenza da vendita di terreni edificabili – QUESITO (s lucidi)

Mar 22, 2007
Sediva News del 22 marzo 2007 La plusvalenza da vendita di terreni edificabili – QUESITO In relazione alla vendita di un terreno edificabile che sto pensando di effettuare nel corso del 2007, cosa prevede la nuova normativa finanziaria circa la tassazione delle plusvalenze derivanti? Queste plusvalenze sono soggette a tassazione separata (che è generalmente più
Leggi tutto

Fattura di vendita e codice fiscale – QUESITO

Mar 21, 2007
Sediva News del 21 marzo 2007 Fattura di vendita e codice fiscale – QUESITO Sulle fatture emesse a carico dei clienti, è necessario indicare anche il codice fiscale, oltre od in alternativa alla partita Iva? L’art. 21 del Dpr 633/72 chiarisce univocamente che nella fattura vanno indicati “ditta, denominazione o ragione sociale, residenza o domicilio
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL