+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2008

Marzo
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

La stretta sui contratti a termine

Mar 31, 2008
Sediva News del 31 marzo 2008 La “stretta” sui contratti a termine Dal 1° gennaio 2008 i datori di lavoro devono fare i conti – se n’è parlato a lungo anche in sede politica – con la nuova disciplina del contratto a termine, che contiene infatti disposizioni più stringenti e comunque novità importanti. Vediamo rapidamente
Leggi tutto

La detrazione irpef 36% delle spese per la sicurezza della casa – QUESITO

Mar 28, 2008
Sediva News del 28 marzo 2008 La detrazione irpef 36% delle spese per la sicurezza della casa – QUESITO Sono in procinto di realizzare una serie di opere per migliorare la sicurezza dell’appartamento in cui abito. Non è prevista nessuna agevolazione al riguardo? La detrazione irpef del 36% – la stessa prevista, per intenderci, per
Leggi tutto

Un’importante circolare sui contratti a progetto

Mar 27, 2008
Sediva News del 27 marzo 2008 Un’importante circolare sui contratti a progetto Con la circolare n. 4/2008 il Ministero del Lavoro ha indicato le linee- guida di questa tipologia lavorativa tanto contestata, intendendo dichiaratamente ricondurne l’area di applicazione nell’ambito delle finalità (in realtà per buona parte disattese) perseguite dalla Riforma Biagi che la volle istituire.
Leggi tutto

Le spese sanitarie del defunto sostenute dall’erede – QUESITO

Mar 26, 2008
Sediva News del 26 marzo 2008 Le spese sanitarie del defunto sostenute dall’erede – QUESITO Nel 2007, dopo che mio padre è scomparso, ho dovuto saldare il conto di alcune visite mediche specialistiche a cui si era sottoposto. Nella prossima dichiarazione dei redditi (unico 2008) mi spettano le detrazioni irpef previste per le spese sanitarie?
Leggi tutto

Adeguamento istat febbraio 2008

Mar 26, 2008
Sediva News del 26 marzo 2008 adeguamento istat per febbraio 2008. E’ stato pubblicato nella G.U. n. 69 del 21/03/2008 l’indice di aggiornamento Istat a decorrere dal mese di febbraio 2008, che è del 2,9%. Pertanto, i canoni di locazione vanno adeguati in ragione annua del 2,175% (che corrisponde al 75% del 2,9%), mentre lo
Leggi tutto

Inutile la rivalutazione della quota se il socio recede – QUESITO

Mar 25, 2008
Sediva News del 25 marzo 2008 inutile la rivalutazione della quota se il socio recede – QUESITO Per un socio in procinto di recedere da una società di persone titolare di farmacia può essere conveniente rivalutare la quota per ridurre eventuali plusvalenze da tassare? La rivalutazione di partecipazioni societarie (per la quale la Finanziaria 2008
Leggi tutto

Pubblicato il regolamento per i pagamenti delle forniture pubbliche

Mar 21, 2008
Sediva News del 21 marzo 2008 Pubblicato il regolamento per i pagamenti delle forniture pubbliche. Come si ricorderà, la “manovra d’autunno” dell’ottobre 2006 introdusse l’obbligo per la P.A., prima di effettuare pagamenti per importi superiori ad € 10.000,00, di verificare presso il Concessionario per la riscossione dei tributi (oggi l’ Equitalia Servizi Spa) la sussistenza
Leggi tutto

Lo scontrino fiscale per i distributori automatici in farmacia – QUESITO

Mar 20, 2008
Sediva News del 20 marzo 2008 Lo scontrino fiscale per i distributori automatici in farmacia – QUESITO In farmacia ho predisposto apparecchi automatici per l’automisurazione della pressione e di alcuni parametri clinici come glicemia e colesterolo, funzionanti con schede cartacee preventivamente acquistate presso la stessa farmacia. devo emettere scontrino fiscale per le schede? L’art.2, comma
Leggi tutto

Sull’imposta sostitutiva per i mutui prima casa

Mar 19, 2008
Sediva News del 19 marzo 2008 Sull’imposta sostitutiva per i Mutui “prima casa”. Come taluno ci ha già segnalato, l’applicazione in misura ridotta allo 0,25% (in luogo del 2%) dell’imposta sostitutiva sui mutui ipotecari contratti per l’acquisto della “prima casa” è stata resa nella pratica più difficile dalla Finanziaria 2008. Ed infatti, fino al 31
Leggi tutto

Gli obblighi previdenziali per i farmacisti in “parafarmacia” – QUESITO

Mar 18, 2008
Sediva News del 18 marzo 2008 Gli obblighi previdenziali per i farmacisti in parafarmacia – QUESITO Sono titolare di una farmacia e, da qualche mese, anche di una parafarmacia; vorrei sapere quali sono le norme previdenziali applicabili per i farmacisti che vi lavorano (uno dipendente e uno a progetto), perché mi sembra che l’Inps e
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL

Rimani informato

Inserisci la tua email per ricevere le nostre news e clicca su ISCRIVITI per confermare la tua adesione.

La sua iscrizione è avvenuta correttamente!