+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2008

Giugno
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

I sistemi-farmacie nel mirino della UE – QUESITO

Giu 30, 2008
Sediva News del 30 giugno 2008 I sistemi-farmacie nel mirino della U.E. – QUESITO Sempre più spesso leggiamo sulle riviste di categoria e anche sulla Vostra Rubrica di contestazioni della Comunità Europea alle varie leggi (compresa la nostra) sulle farmacie, accusate di scarsi contenuti di liberalizzazione; vorrei però conoscere, se possibile, un quadro generale del
Leggi tutto

Soppressa la dichiarazione di conformità degli impianti delle unità immobiliari

Giu 27, 2008
Sediva News del 27 giugno 2008 Soppressa la dichiarazione di conformità degli impianti delle unità immobiliari. Con la pubblicazione in G.U. del d.l. sulla “manovra estiva” (avvenuta il 25 giugno u.s., che dunque costituisce anche la data della sua entrata in vigore) si sono potute rilevare ulteriori disposizioni di indubbia rilevanza non rese note dai
Leggi tutto

Indetraibili gli acquisti per integratori alimentari

Giu 27, 2008
Sediva News del 27 giugno 2008 Indetraibili gli acquisti per integratori alimentari. Con una recente risoluzione, l’Agenzia delle Entrate ha escluso la detraibilità delle spese sostenute per l’acquisto di integratori alimentari anche “se assunti a scopo terapeutico su prescrizione di un medico specialista”, trattandosi – precisa l’amministrazione finanziaria – di prodotti non assimilabili, neppure indirettamente,
Leggi tutto

Quando l’abbandono del tetto coniugale può costituire motivo di addebito della separazione – QUESITO

Giu 26, 2008
Sediva News del 26 giugno 2008 Quando l’abbandono del tetto coniugale può costituire motivo di addebito della separazione – Quesito Sono sposata da dodici anni con un titolare di farmacia ed anch’io sono farmacista ma ho un lavoro precario e il mio matrimonio è ormai definitivamente compromesso, al punto che avrei anche deciso di trasferirmi
Leggi tutto

La detassazione degli straordinari

Giu 25, 2008
Sediva News del 25 giugno 2008 La detassazione degli straordinari Nel d.l. n. 93/2008, recante “disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie”, sono previste – come già segnalato – anche misure sperimentali per l’incremento della produttività del lavoro. Si tratta di disposizioni mirate alla riduzione del carico fiscale nel “cedolino paga” del
Leggi tutto

Il giudice competente sulle ganasce fiscali.

Giu 24, 2008
Sediva News del 24 giugno 2008 Il giudice competente sulle ganasce fiscali. Come i più scrupolosi ricorderanno senz’altro, sull’individuazione del giudice competente (il Tribunale civile o il TAR? questo era il problema…) a conoscere le controversie riferite alle c.d. ganasce fiscali c’è stata sino ad oggi grande incertezza, originata proprio dal famoso provvedimento “Visco-Bersani” che,
Leggi tutto

Adeguamento istat maggio 2008

Giu 24, 2008
Sediva News del 24 giugno 2008 adeguamento istat per maggio 2008. E’ stato pubblicato nella G.U. n. 142 del 19/06/2008 l’indice di aggiornamento Istat a decorrere dal mese di maggio 2008, che è del 3,5%. Pertanto, i canoni di locazione vanno adeguati in ragione annua del 2,625% (che corrisponde al 75% del 3,5%), mentre lo
Leggi tutto

L’Inps sulle omissioni contributive

Giu 23, 2008
Sediva News del 23 giugno 2008 L’Inps sulle omissioni contributive. Con circolare n. 66 del 05/06/2008, l’Inps, con la finalità evidente di tentare di circoscrivere sempre più l’evasione contributiva (e però anche, beninteso, il contenzioso amministrativo e quello giudiziario), ha individuato alcuni criteri – diciamo, prêt-à-porter – per la migliore configurazione di fattispecie concrete di
Leggi tutto

La manovra d’estate

Giu 20, 2008
Sediva News del 20 giugno 2008 La manovra d’estate Qualche anticipazione, in attesa di conoscere maggiori dettagli, questa sorta di “Finanziaria 2009 anticipata” (articolata su un d.l. e un d.d.l.) indubbiamente la merita, anche se i temi ivi affrontati non interessano, almeno per il momento, le farmacie come tali, ma certo riguarda anche loro come
Leggi tutto

La Cassazione in materia fiscale

Giu 19, 2008
Sediva News del 19 giugno 2008 La Cassazione in materia fiscale Diamo conto di alcune recenti decisioni della Suprema Corte rilevanti sotto l’aspetto tributario. – Accertamento induttivo. Questa metodologia di accertamento, che permette agli uffici fiscali, come è noto, di desumere elementi di rettifica del reddito dichiarato in base a dati e/o notizie raccolti nell’esercizio
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL