+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2009

Marzo
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Ancora sul “vero” autocarro – QUESITO

Mar 31, 2009
Sediva News del 31 marzo 2009 Ancora sul “vero” autocarro – QUESITO Sto per acquistare un nuovo automezzo per la farmacia, e vi chiedo se, scegliendo un modello per il quale sia possibile l’immatricolazione come autocarro (con 4 posti), potrò usufuire della deduzione/detrazione integrale ai fini dei redditi e dell’iva. Personalmente sarei orientato per l’acquisto
Leggi tutto

Il furto della contabilità non giustifica la detrazione dell’iva

Mar 30, 2009
Sediva News del 30 marzo 2009 Furto della contabilità: per la detrazione dell’iva è necessaria una documentazione sostitutiva. E’ quanto sancisce la Corte di Cassazione, che ha precisato che in caso di furto dei documenti contabili il contribuente ha l’obbligo di provare comunque la correttezza della detrazione dell’iva contenuta nelle fatture di spesa, non essendo
Leggi tutto

Ancora sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Mar 30, 2009
Sediva News del 30 marzo 2009 Ancora sulla sicurezza nei luoghi di lavoro: D. LGS 81/08 Entro il 16 maggio 2009 deve essere segnalato in via telematica all’INAIL, a cura del consulente del lavoro, il nominativo dello specifico rappresentante dei lavoratori, cioè quel dipendente o collaboratore che ha frequentato l’apposito corso di 36 ore ed
Leggi tutto
Link

Donazione della farmacia al figlio farmacista e cointeressenza altri figli – QUESITO

Mar 27, 2009
Sediva News del 27 marzo 2009 Donazione della farmacia al figlio farmacista e cointeressenza agli utili degli altri figli – QUESITO Tutti e tre i miei figli lavorano da anni come collaboratori familiari nella farmacia , di cui in realtà io non mi occupo più da parecchio tempo; devo procedere rapidamente, soprattutto per le mie
Leggi tutto

Non è impugnabile il diniego di autotutela del Fisco

Mar 26, 2009
Sediva News del 26 marzo 2009 Non è impugnabile il diniego di autotutela del Fisco. La legge vigente, qualcuno lo ricorderà, consente al contribuente di richiedere all’amministrazione finanziaria la rimozione di provvedimenti impositivi che lo riguardano, ove ritenuti manifestamente infondati o errati. Si è discusso a lungo, sia in dottrina che in giurisprudenza, se la
Leggi tutto

Le fatture ricevute per e mail – QUESITO

Mar 25, 2009
Sediva News del 25 marzo 2009 Le fatture ricevute via e-mail – QUESITO Sono sempre fiscalmente valide le fatture che la farmacia riceve via e-mail da un fornitore? Il dubbio mi sorge poiché una recente sentenza della Cassazione non ha riconosciuto la validità, sempre ai fini fiscali, delle fatture inviate a mezzo fax …. Come
Leggi tutto

Sulla procedura HACCP

Mar 24, 2009
Sediva News del 24 marzo 2009 Sulla procedura HACCP – QUESITO Voi suggerite di compilare la scheda Haccp e la scheda di controllo, che dovrei riempire ogni mese: può essere sufficiente compilarla l’ultimo giorno del mese oppure va riempita quotidianamente? Inoltre, sono sufficienti queste due schede in caso di controllo o c’è qualche altro adempimento,
Leggi tutto

La detenzione del libro unico

Mar 23, 2009
Sediva News del 23 marzo 2009 La detenzione del libro unico Il principio n. 15 della Fondazione studi dei consulenti del lavoro distingue, al paragrafo 12, la tenuta dalla conservazione del libro unico del lavoro (sappiamo ormai bene cosa sia questo documento, e ne conosciamo perciò la grande importanza ), chiarendo che la prima consiste
Leggi tutto

E’ ormai definitivo gli ausiliari del traffico hanno poteri limitati

Mar 20, 2009
Sediva News del 20 marzo 2009 E’ ormai definitivo: gli Ausiliari del Traffico hanno poteri limitati. Ancora una pronuncia della Corte di Cassazione sull’argomento (ma questa volta a Sezioni Unite e dunque da considerarsi verosimilmente di “chiusura” dell’ormai vexata quaestio), che ha definitivamente affermato che gli Ausiliari del Traffico possono rilevare e contravvenzionare infrazioni soltanto
Leggi tutto

Slittati anche quest’anno i termini di presentazione delle dichiarazioni fiscali

Mar 19, 2009
Sediva News del 19 marzo 2009 Slittati anche quest’anno i termini di presentazione delle dichiarazioni fiscali Proprio come lo scorso anno, anche nel 2009 il “consueto” decreto c.d. milleproroghe (convertito con l. n. 14 del 27/02/09) ha provveduto a spostare dal 31 luglio al 30 settembre la data di scadenza dei termini di presentazione telematica
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL