+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2009

Aprile
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

L’errore di battitura sul registratore – QUESITO

Apr 30, 2009
Sediva News del 2009 L’errore di battitura sul registratore – QUESITO Ieri ho battuto per errore sul registratore di cassa 800 euro per la cessione di un cosmetico di 80 euro, anche se ho potuto accorgermene ancor prima di consegnare lo scontrino al cliente. In casi del genere come si può rimediare all’errore? Come si
Leggi tutto

Il diritto di prelazione per l’acquisto dell’immobile condotto in locazione

Apr 29, 2009
Sediva News del 29 aprile 2009 Il diritto di prelazione per l’acquisto dell’immobile condotto in locazione . E’ noto che la legge (art. 38 L. 392/78) riserva al conduttore il diritto di prelazione per l’acquisto dell’unità immobiliare condotta in locazione, laddove il proprietario esprima l’intendimento di cederla onerosamente a terzi . In questa evenienza ,
Leggi tutto

L’abitazione principale come dimora abituale – QUESITO

Apr 28, 2009
Sediva News del 28 aprile 2009 L’abitazione principale come dimora abituale – QUESITO Mi pare che abbiate già affrontato il problema della destinazione ad abitazione principale di un appartamento acquistato con mutuo ipotecario: anch’io non posso per il momento abitare questo appartamento, e vorrei sapere se rischio di perdere le detrazioni irpef per gli interessi
Leggi tutto

Si rafforza la tutela della lavoratrice madre

Apr 27, 2009
Sediva News del 27 aprile 2009 Si rafforza la tutela della lavoratrice madre. Capita spesso che una lavoratrice madre decida di abbandonare il proprio posto di lavoro per andare incontro alle necessità di assistenza ai/al figlio. Ma qualche volta sono invece le aziende a porre le neo-mamme in condizione di dover abbandonare il posto, provocando
Leggi tutto

La detrazione delle spese mediche prescinde dal rimborso assicurativo – QUESITO

Apr 24, 2009
Sediva News del 24 aprile 2009 La detrazione delle spese mediche prescinde dal rimborso assicurativo – QUESITO La compagnia assicurativa si rifiuta di rimborsarmi alcune spese mediche sostenute nel 2008; rischio di perdere, oltre al rimborso, anche la detrazione fiscale nella prossima dichiarazione dei redditi? Salvo che non si tratti di una società di mutuo
Leggi tutto

Le spese sanitarie del defunto sostenute dall’erede – QUESITO

Apr 23, 2009
Sediva News del 23 aprile 2009 Le spese sanitarie del defunto sostenute dall’erede – QUESITO. Nel 2008 ho dovuto saldare il conto di alcune visite mediche specialistiche a cui si era sottoposto mio padre, scomparso nello stesso anno. Nella prossima dichiarazione dei redditi (unico 2009) mi spettano le detrazioni irpef previste per le spese sanitarie?
Leggi tutto

Adeguamento istat marzo 2009

Apr 23, 2009
Sediva News del 23 aprile 2009 adeguamento istat per marzo 2009 E’ stato pubblicato nella G.U. l’indice di aggiornamento Istat a decorrere dal mese di marzo 2009, che è sceso all’ 1,0%. Quindi, i canoni di locazione vanno adeguati in ragione annua dello 0,75% (che corrisponde al 75% dell’ 1,0%), mentre lo scatto biennale è
Leggi tutto

Se il coerede del titolare deceduto è in comunione legale con il coniuge – QUESITO

Apr 22, 2009
Sediva News del 22 aprile 2009 Se il coerede del titolare deceduto è in comunione legale con il coniuge – QUESITO Ho ereditato con i miei due fratelli (uno di loro è, come me, farmacista) una farmacia che gestiamo per ora in società ereditaria; considerato che io sono in comunione legale con mio marito, vorrei
Leggi tutto

La farmacia deve comunque l’Irap – QUESITO

Apr 21, 2009
Sediva News del 21 aprile 2009 La farmacia deve comunque l’Irap – QUESITO La nostra snc ha contestato con successo il pagamento dell’Irap, ma il Fisco ha impugnato la sentenza di I grado sostenendo che la farmacia, anche se costituita in snc, deve sempre pagare l’Irap, essendo comunque un’impresa commerciale. Vorrei sapere se, a vostro
Leggi tutto

Indetraibilità del latte artificiale – QUESITO

Apr 20, 2009
Sediva News del 20 aprile 2009 Indetraibilità delle spese per il latte artificiale – Quesito Nostro figlio di due mesi è affetto da un’allergia e necessita di un particolare latte artificiale prescritto dal pediatra. Posso fruire della detrazione Irpef del 19% per tale tipo di spesa? Alla luce di quanto chiarito in due recenti risoluzioni
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL