+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2009

Giugno
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Le erogazioni – sostanzialmente – liberali a favore di una scuola privata – QUESITO

Giu 30, 2009
Sediva News del _____ ________ 2009 Le erogazioni (sostanzialmente) liberali a favore di una scuola privata – QUESITO – La scuola privata di mio figlio mi richiede di volta in volta – oltre, naturalmente, alla retta di frequenza – di “contribuire” alle varie iniziative formative (gite, spettacoli teatrali, biblioteca multimediale, ecc.) organizzate per gli studenti.
Leggi tutto

Attenzione alla nuova commissione di massimo scoperto

Giu 26, 2009
Attenzione alla “nuova” commissione di massimo scoperto. Come si ricorderà, con uno dei provvedimenti di sostegno all’economia approvati a fine 2008/inizio 2009, sono state dichiarate nulle le clausole di contratti (intervenuti tra banche ed imprese) che prevedono la famosa commissione di massimo scoperto per periodi inferiori a trenta giorni o per utilizzi in assenza di
Leggi tutto

La destinazione dell’8 e del 5 per mille del gettito derivante dai tributi

Giu 25, 2009
La destinazione dell’8 e del 5 per mille del gettito tributario Nell’ambito del Modello Unico della dichiarazione dei redditi è prevista, come sappiamo, l’opzione per la destinazione del famoso 8 per mille (dell’ammontare complessivo del gettito dell’Irpef): a) a finalità connesse alle attività delle varie confessioni religiose; o b) a favore dello Stato per la
Leggi tutto

Le detrazioni per figli a carico – QUESITO

Giu 24, 2009
Sediva News del 24 giugno 2009 Le detrazioni per figli a carico – QUESITO. Desidererei un chiarimento sul criterio di ripartizione tra me e mio marito, nella dichiarazione dei redditi, delle detrazioni per i figli a carico e di quelle previste per le spese da noi sostenute nel loro interesse. A partire dall’anno 2007, per
Leggi tutto

Le proposte di compensazione tra crediti d’imposta ed eventuali debiti verso il Fisco

Giu 23, 2009
Le proposte di compensazione tra crediti d’imposta ed eventuali debiti verso il Fisco. Stanno per essere inviate dai Concessionari per la riscossione dei tributi delle lettere indirizzate ai contribuenti che risultino debitori verso il Fisco in conseguenza dell’avvenuta notifica di cartelle di pagamento scadute, nelle quali viene proposta una compensazione di queste posizioni debitorie con
Leggi tutto

Quando un socio vince una sede – QUESITO

Giu 22, 2009
Se il vincitore di sede è un farmacista socio – QUESITO. Sono attualmente socio in una snc e sto partecipando al concorso per l’assegnazione di una nuova sede. Vi chiedo se, in caso di esito positivo, sarò obbligato a lasciare la società oppure potrò mantenere anche la quota rinunciando semplicemente alla direzione della farmacia sociale.
Leggi tutto

Anche l’intervento di riproduzione assistita beneficia dello sconto fiscale – QUESITO

Giu 19, 2009
Sediva News del 18 giugno 2009 Anche l’intervento di riproduzione assistita beneficia dello sconto fiscale – QUESITO Posso portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi una fattura emessa da una clinica estera per il trattamento di riproduzione assistita cui si è sottoposta mia moglie (fiscalmente a mio carico) nel 2008? Riteniamo che questi interventi rientrino
Leggi tutto

Niente sconto Irpef per l’affitto di chi studia all’estero – QUESITO

Giu 18, 2009
Sediva News del _____ ________ 2009 Niente sconto irpef per l’affitto di chi studia all’estero – QUESITO Mio figlio – fiscalmente a carico – frequenta l’università all’estero e ha preso lì in affitto un appartamento che occupa nel periodo delle lezioni. Posso portare in detrazione nella prossima dichiarazione la sua parte dei canoni di locazione
Leggi tutto

L’erede deduce i contributi Inps del “de cuius” se utili ai fini della reversibilità

Giu 17, 2009
Sediva News del 17 giugno 2009 L’erede deduce i contributi Inps del “de cuius” se utili ai fini della reversibilità. Secondo le regole generali in materia di oneri deducibili e detraibili, l’erede che salda i contributi previdenziali non versati dal “de cuius” può portare in deduzione queste somme nella propria dichiarazione dei redditi (relativa all’anno
Leggi tutto

Tempo pieno o tempo parziale – QUESITO

Giu 16, 2009
Tempo pieno o tempo parziale? – QUESITO. Ho due dipendenti farmacisti ed uno non farmacista, e tutti e tre sono part time. Sento pareri contrastanti riguardo al fatto che una assunzione a tempo pieno sia economicamente più vantaggiosa rispetto a quella a tempo parziale: è così? E ai fini pensionistici cambia qualcosa? Il Suo dubbio
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL