+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2009

Settembre
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Il controllo “on-line” della propria posizione debitoria

Set 30, 2009
Sediva News del 2009 Il controllo “on-line” della propria posizione debitoria. Un nuovo servizio telematico di Equitalia (il gruppo societario che, come è noto, gestisce la riscossione dei tributi) consente ora di acquisire – direttamente da casa, dall’ufficio o dalla farmacia – tutte le informazioni relative alla propria posizione debitoria, collegandosi cioè al sito internet:
Leggi tutto
Link

La ruralità della farmacia – QUESITO

Set 29, 2009
La ruralità della farmacia – QUESITO La mia è l’unica farmacia di un comune di oltre 5.000 abitanti, che è sempre stata aperta nel capoluogo di 2.800 abitanti; non sono mai riuscito a far riconoscere rurale la farmacia nonostante la sua ubicazione. Sono farmacie rurali quelle “ubicate in comuni, frazioni o centri abitati con popolazione
Leggi tutto

Cessione di autoveicoli usati da parte della farmacia – QUESITO

Set 25, 2009
Sediva News del 25 settembre 2009 Cessione di autoveicoli usati da parte della farmacia – QUESITO Devo procedere alla vendita di una vettura che ho acquistato anni fa come bene della farmacia, e vorrei sapere se nella fattura l’iva deve essere esposta e, in caso affermativo, qual è la base imponibile. Secondo i principi generali,
Leggi tutto

Detrazioni Irpef 55% possono beneficiarne anche camini e stufe…

Set 24, 2009
Sediva News del 24 settembre 2009 Detrazioni Irpef 55%: possono beneficiarne anche camini e stufe… Come è noto, ad eccezione dell’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua sanitaria, gli interventi finalizzati alla realizzazione di risparmio energetico sugli edifici (che danno diritto alla detrazione Irpef del 55% della spesa) richiedono ai fini del conseguimento
Leggi tutto

Nullità del contratto di locazione non registrato – QUESITO

Set 23, 2009
Sediva News del 23 settembre 2009 Nullità del contratto di locazione non registrato – QUESITO Vorrei sapere se un contratto di locazione, regolarmente sottoscritto dalle parti ma non registrato, può essere sanato ad ogni effetto con la registrazione tardiva. Fino all’entrata in vigore della l. 311/2004 (Finanziaria 2005) il contratto di locazione produceva sul piano
Leggi tutto

Adeguamento istat per agosto 2009

Set 23, 2009
Sediva News del 23 settembre 2009 Adeguamento istat per agosto 2009. E’ stato pubblicato nella G.U. l’indice di aggiornamento Istat relativo a agosto 2009, che sembra invertire sensibilmente la tendenza dei mesi scorsi, essendo tornato con il segno più, cioè allo 0,2% (e quello biennale al 4,1%). Quindi, i canoni di locazione vanno aumentati, in
Leggi tutto

Anche il pagamento della Tosap beneficia del 36%

Set 22, 2009
Sediva News del ___ 2009 Anche il pagamento della Tosap beneficia del 36% La TOSAP (tassa occupazione suolo pubblico) corrisposta per l’occupazione dell’area necessaria per l’impianto dei ponteggi per i lavori di restauro conservativo di un edificio condominiale (il cui ammontare, oltretutto, è spesso rilevante) rientra a pieno titolo tra le spese sulle quali si
Leggi tutto

I buoni pasto vanno in busta paga – QUESITO

Set 21, 2009
Sediva News del 21 settembre 2009 I buoni pasto vanno in busta paga – QUESITO Sulla questione da voi più volte affrontata dell’ erogazione di buoni pasto al personale, vorrei sapere se l’importo dei tickets elargiti va anch’esso annotato nella busta paga, perché il mio consulente non l’ha mai fatto. Trattandosi di un fringe benefit,
Leggi tutto

Pannelli solari sul “rustico” da ristrutturare – QUESITO

Set 18, 2009
Pannelli solari sul “rustico” da ristrutturare – QUESITO. Sono proprietario di un rustico che sto ristrutturando e vorrei, con l’occasione, installare dei pannelli solari per la produzione di acqua sanitaria. E’ ammissibile per questo intervento la detrazione Irpef del 55% per il risparmio energetico? Ai sensi dell’art. 1, comma 346, della l. 296/2006 (la Finanziaria
Leggi tutto

Neppure il galenico sfugge allo scontrino parlante

Set 17, 2009
Sediva News del 17 settembre 2009 Neppure il galenico sfugge allo scontrino parlante. Come ha chiarito recentemente l’Agenzia delle Entrate, anche per i galenici è necessario, ai fini della detrazione Irpef della spesa, lo scontrino parlante, con l’indicazione quindi della natura, quantità e qualità dei prodotti, e corredato dal codice fiscale del loro destinatario. La
Leggi tutto

Pages:

1 2 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL