+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2010

Febbraio
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

L’abbonamento alla scuola bus – QUESITO

Feb 26, 2010
Sediva News del 26 febbraio 2010 L’abbonamento alla scuola-bus – QUESITO Mio figlio si avvale, per il tragitto casa-scuola e ritorno, di un servizio comunale di scuola-bus. È detraibile in dichiarazione dei redditi la spesa relativa all’abbonamento? Premesso che , purtroppo, l’agevolazione non è stata prorogata oltre il 31/12/2009, e quindi la questione può interessare
Leggi tutto

Adeguamento istat per gennaio 2010

Feb 26, 2010
Sediva News del 26 febbraio 2010 ADEGUAMENTO ISTAT PER GENNAIO 2010. E’ stato pubblicato nella G.U. l’indice di aggiornamento Istat relativo a gennaio 2010, che è naturalmente ancora di segno positivo (né è più pensabile che, almeno per il momento, il trend si inverta) ed in ulteriore rialzo, essendo pari all’1,3%; quello biennale è invece
Leggi tutto

Trasferimento fuori sede o a meno di 200 metri – QUESITO

Feb 25, 2010
Sediva News del 25 febbraio 2010 Trasferimento fuori sede o a meno di 200 metri? – QUESITO Per finita locazione devo lasciare il locale dove esercito la farmacia da tanti anni, ma, tra quelli disponibili, un locale dista 180 metri dall’esercizio più vicino (contro i 215 di oggi), mentre un altro si trova immediatamente al
Leggi tutto

Farmacia o dispensario stagionale – QUESITO – 567

Feb 24, 2010
Sediva News del 24 febbraio 2010 Farmacia o dispensario stagionale? – QUESITO Nel nostro comune di 10.200 abitanti, e che conta tre farmacie, la Regione pare intenda istituire una farmacia succursale, perché effettivamente la popolazione s’incrementa notevolmente d’estate. A noi risulta però che in questi casi può essere istituito soltanto un dispensario stagionale, e la
Leggi tutto

Varie sul lavoro – Certificato medico e visita fiscale – Lavoro durante preavviso – Retribuzione ore reperibilità

Feb 23, 2010
Sediva News del 23 febbraio 2010 Varie sul lavoro Certificato medico e visita fiscale D – Il mio consulente sostiene che il lavoratore ha 2 giorni di tempo per inviare il certificato medico e che la visita fiscale si può chiedere solo dopo aver ricevuto il certificato. R – Il Suo consulente del lavoro ha
Leggi tutto

La detraibilità delle spese per materassi ortopedici – QUESITO

Feb 22, 2010
Sediva News del 22 febbraio 2010 la detraibilità delle spese per materassi ortopedici – quesito E’ possibile detrarre la spesa per l’acquisto di un materasso ortopedico? In caso affermativo, è opportuna o necessaria una prescrizione medica? Con la risoluzione 11/E/2007, l’Agenzia delle Entrate ha individuato le condizioni che consentono di detrarre ai fini IRPEF, quali
Leggi tutto

Il riscatto presso l’Enpaf del corso di laurea – QUESITO

Feb 19, 2010
Sediva News del 19 febbraio 2010 Il riscatto presso l’Enpaf del corso di laurea Per la verità, un quesito del genere è per noi del tutto nuovo, forse perché nel concreto è l’Enpaf a risolvere abitualmente questi interrogativi, dato che – fermo restando che il riscatto contributivo del periodo universitario può rivelarsi conveniente quando rechi
Leggi tutto

Deducibile lo stipendio della cognata – QUESITO

Feb 18, 2010
Sediva News del 18 febbraio 2009 Deducibile lo stipendio della cognata – QUESITO Vorrei assumere la moglie di mio fratello, che ho inserito nella farmacia come collaboratore familiare, ma mi pare che vi siano dei limiti di deducibilità per i compensi di lavoro corrisposti ai congiunti. Nel Suo caso gli stipendi, così come tutti gli
Leggi tutto

Non perde il diritto all’assegno la ex che convive con un altro

Feb 17, 2010
Sediva News del 17 febbraio 2010 Non perde il diritto all’assegno la ex che convive con un altro Per la Cassazione (Sentenza n. 1096/2010) la convivenza della ex moglie con un altro uomo non fa venir meno l’obbligo dell’ex marito di corrisponderle l’assegno divorzile, neppure quando dalla nuova relazione sia nato un figlio. Secondo i
Leggi tutto

Le possibili conseguenze di un’omessa autotutela da parte del Fisco.

Feb 16, 2010
Sediva News del 16 febbraio 2010 Le possibili conseguenze di un’omessa autotutela da parte del Fisco. La Corte di Cassazione ha recentemente confermato una sentenza (di un giudice di pace) di condanna dell’Agenzia delle Entrate al risarcimento del danno sopportato da un contribuente che aveva proposto istanza di annullamento in autotutela (cioè, in via amministrativa
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL