+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2010

Marzo
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Varie sul lavoro – Assenze non giustificate – Contratto inserimento-Tetto per lavoro supplementare

Mar 31, 2010
Sediva News del 31 marzo 2010 Varie sul lavoro Assenze non giustificate D – Un lavoratore assunto da pochi mesi si è assentato dal lavoro per quattro giorni non presentando alcuna giustificazione. Quali sanzioni o provvedimenti sono previsti in tal caso? R – Il contratto di categoria prevede l’obbligo per il lavoratore di giustificare immediatamente
Leggi tutto

La pedana elevatrice e la “tremonti ter”

Mar 30, 2010
Sediva News del 30 marzo 2010 La pedana elevatrice e la “Tremonti ter”. E’ possibile usufruire dell’agevolazione “Tremonti-ter” per l’acquisto di una pedana elevatrice per consentire l’accesso delle persone invalide in una zona della farmacia? Riteniamo senz’altro di sì. Infatti, la classe 28.22 della “terribile” Divisione 28 della Tabella ATECOFIN 2007 (che, come è ormai
Leggi tutto

Adeguamento istat per febbraio 2010

Mar 30, 2010
Sediva News del 30 marzo 2010 ADEGUAMENTO ISTAT PER FEBBRAIO 2010 E’ stato pubblicato nella G.U. l’indice di aggiornamento Istat relativo a febbraio 2010, che conferma i dati di gennaio, essendo pari all’1,3%; quello biennale è invece in leggera discesa (i motivi sono stati illustrati a suo tempo) ed è del 2,8%. I canoni di
Leggi tutto

Il “nuovo” scontrino fiscale non comporta variazioni del DPS – QUESITO

Mar 29, 2010
Sediva News del 29 marzo 2010 Il “nuovo” scontrino fiscale non comporta variazion del DPS – quesito La modifica dello scontrino fiscale, entrato in vigore nel 2010, comporta una revisione del Documento Programmatico sulla Sicurezza?   La modifica dello scontrino fiscale cui Lei si riferisce è naturalmente quella prevista dal provvedimento del 29 aprile 2009
Leggi tutto
Link

Una segretaria “comune” a farmacia e studio medico – QUESITO

Mar 26, 2010
Sediva News del 26 marzo 2010 Una segretaria “comune” a farmacia e studio medico – QUESITO Vi sottopongo un quesito riguardante un “pericoloso” comportamento tra una farmacia e un medico di famiglia, nel cui studio è infatti assunta per le normali ore di servizio del medico una segretaria, che però nelle restanti ore della giornata lavora
Leggi tutto

Se l’associato di lavoro è un farmacista non va iscritto all’Inps – QUESITO

Mar 25, 2010
Sediva News del 25 marzo 2010 Se l’ associato di lavoro è un farmacista non va iscritto all’Inps – QUESITO Sono un titolare di farmacia e vorrei stipulare un contratto di associazione in partecipazione con un altro farmacista. Chiedo, in questo caso, dove devo iscrivere l’associato ai fini assicurativi? Solo all’ENPAF o anche alla gestione
Leggi tutto

Trattamento fiscale delle spese per l’aggiornamento dei docenti nel 2010 – QUESITO

Mar 24, 2010
Sediva News del 24 marzo 2010 Trattamento fiscale delle spese per l’aggiornamento dei docenti nel 2010 – QUESITO Vorrei sapere se per l’anno 2010 sono detraibili le spese relative all’aggiornamento/formazione degli insegnanti? La Finanziaria 2008 (L. 244/2007) aveva previsto la possibilità di detrarre, ai fini Irpef, il 19% dei costi sostenuti dai docenti delle scuole
Leggi tutto

L’esposizione dei prezzi in farmacia – QUESITO

Mar 23, 2010
Sediva News del 23 marzo 2010 L’esposizione dei prezzi in farmacia – QUESITO Leggendo il Codice del Consumo 206/2005, mi sembra di capire che dovrei esporre il prezzo per unità di misura per TUTTI i prodotti parafarmaceutici al “di là” del banco, quali: creme, saponi ed integratori alimentari. Per ora l’ho aggiunto soltanto ai prodotti
Leggi tutto

L’impianto fotovoltaico sul tetto condominiale – QUESITO

Mar 22, 2010
Sediva News del 22 marzo 2010 L’impianto fotovoltaico sul tetto condominiale – QUESITO Sono proprietario dei locali della farmacia e della mansarda posta al secondo piano di una palazzina il cui primo piano è interamente di proprietà di altro condomino. Vorrei installare un impianto fotovoltaico sul tetto ma l’altro inquilino si oppone ritenendo che l’impianto
Leggi tutto

Gli apparecchi per autoanalisi nella Tremonti ter – QUESITO

Mar 19, 2010
Sediva News del 19 marzo 2010 Gli apparecchi per autoanalisi nella “Tremonti ter” – QUESITO Rientrano nell’agevolazione “Tremonti-ter” le apparecchiature per autoanalisi (misurazione pressione, valori ematici, etc.)? Il mio fornitore mi assicura di sì, potendo, infatti, essere ricomprese nel codice 28.99.99 della Divisione 28 ATECO 2007. Come già abbiamo avuto modo di osservare più volte,
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL