+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2010

Aprile
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

La Cassazione nega la possibilità di spalmare i redditi tra i componenti della famiglia

Apr 30, 2010
Sediva News del 30 aprile 2010 La Cassazione nega la possibilità di “spalmare” i redditi tra i componenti della famiglia Un contribuente davvero caparbio ha richiesto al Fisco il rimborso della maggiore Irpef versata rispetto a quella calcolata “dividendo” il reddito da lui dichiarato tra i componenti della famiglia. Riteneva in sostanza l’interessato che non
Leggi tutto

Sull’esposizione del prezzo per unità di misura – QUESITO

Apr 29, 2010
Sediva News del 29 aprile 2010 Sull’esposizione del prezzo per unità di misura – QUESITO Vorrei un chiarimento sulla vostra news del 23-03, e sapere in particolare se l’esposizione del prezzo al chilo riguarda anche omogeneizzati, latti per bambini e integratori alimentari, perché ricordo che tempo fa veniva apposto a tutti i prodotti il doppio
Leggi tutto

La Tremonti-ter e la apparecchiature per trattamenti estetici – QUESITO

Apr 28, 2010
Sediva News del 28 aprile 2010 La Tremonti-ter e le apparecchiature per trattamenti estetici – QUESITO Sto allestendo nella mia farmacia degli spazi da destinare ai trattamenti estetici e ho in programma a questo scopo l’acquisto di diverse apparecchiature (lettini solari e estetici/terapeutici; apparecchiature per il trattamento viso, etc.etc.) da collocare. Mi domandavo se le
Leggi tutto

L’ICI della casa cointestata al coniuge separato – QUESITO

Apr 27, 2010
Sediva News del 27 aprile 2010 L’ICI della casa cointestata al coniuge separato – QUESITO Vorrei sapere se in caso di separazione è tenuto a versare l’Ici per la quota di proprietà della casa cointestata soltanto il coniuge assegnatario. Come si è ricordato in altre circostanze, il provvedimento giudiziale di assegnazione non costituisce – almeno
Leggi tutto

Adeguamento istat per marzo 2010

Apr 27, 2010
Sediva News del 27 aprile 2010 Adeguamento Istat per marzo 2010 È stato pubblicato nella G.U. l’indice di aggiornamento Istat relativo a marzo 2010, che registra un aumento rispetto ai dati di febbraio, essendo pari all’1,5%; quello biennale è ancora in leggera discesa (i motivi sono gli stessi illustrati a suo tempo) ed è del
Leggi tutto

L’acquisto di una farmacia gravemente indebitata – QUESITO

Apr 26, 2010
Sediva News del 26/27 aprile 2010 L’acquisto di una farmacia gravemente indebitata – QUESITO Sono in trattative per l’acquisto di una farmacia, ma il prezzo richiesto è molto elevato (due volte e mezzo il ricavo 2009), e quel che più mi preoccupa è l’importo dei debiti aziendali che, secondo l’estratto che mi è stato fornito,
Leggi tutto

Le prescrizioni di farmaci veterinari – QUESITO

Apr 23, 2010
Sediva News del 23 aprile 2010 Le prescrizioni di farmaci veterinari – QUESITO Vorrei un quadro delle varie prescrizioni veterinarie e sapere in quale sanzione incorre il farmacista se non rispetta la triplice copia. Non frequentiamo più di tanto questa materia, ma ci pare che la confezione dei farmaci veterinari agevoli – proprio sotto questo
Leggi tutto

Il recupero del 36% precedentemente non dichiarato – QUESITO

Apr 22, 2010
Sediva News del 22 aprile 2010 Il recupero del 36% precedentemente non dichiarato – QUESITO Nel corso del 2007 ho sostenuto spese di ristrutturazione di un’immobile per un importo complessivo di € 56.000 ponendo in essere tutti gli adempimenti previsti per poter usufruire della detrazione di imposta del 36%. Tuttavia, mi sono reso conto soltanto
Leggi tutto

Il nuovo contratto alla scadenza del 12° anno di locazione – QUESITO

Apr 21, 2010
Sediva News del 21 aprile 2010 IL NUOVO CONTRATTO ALLA SCADENZA DEL 12° ANNO DI LOCAZIONE – QUESITO Sta per scadere il contratto di locazione del locale farmacia (i secondi sei anni ), e ho già ricevuto tempestiva disdetta. Il proprietario sarebbe disponibile ad un nuovo contratto con una maggiorazione però del 50% del canone,
Leggi tutto

La Cassazione dice basta alle iscrizioni di ipoteca per debiti tributari inferiori a ottomila euro

Apr 20, 2010
Sediva News del ___ 2010 Lo stop della cassazione alle iscrizioni di ipoteca per debiti tributari inferiori a ottomila euro La sentenza (4077/2010) è di quelle che fanno particolarmente piacere perché pone fine (almeno si spera…) alla deprecabile abitudine degli Agenti della riscossione di iscrivere ipoteca sugli immobili del contribuente moroso anche quando i debiti
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL