+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2010

Luglio
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Vendita di farmacia la prova dell’effettivo prezzo convenuto – QUESITO

Lug 30, 2010
Sediva News del 30 luglio 2010 Vendita di farmacia: la prova dell’effettivo prezzo convenuto – QUESITO Nel rogito di vendita della farmacia è stato previsto un prezzo inferiore, sia pure di poco, a quello convenuto nel contratto preliminare; la differenza, secondo gli accordi, dovrebbe essermi corrisposta unitamente al prezzo della merce. L’acquirente, però, mi sta
Leggi tutto

Una Fidelity card piuttosto complicata – QUESITO

Lug 29, 2010
Sediva News del 29 luglio 2010 Una fidelity card piuttosto complicata – QUESITO Ho attivato da alcune settimane una fidelity card nella mia farmacia, con accumulo punti solo sull’acquisto di parafarmaco, gestita direttamente dal “gestionale” della farmacia, senza appoggiarsi a nessuna ditta specializzata. Nell’elenco dei premi ho inserito dei buoni sconto (5 o 10 euro) e
Leggi tutto

Le erogazioni liberali alle onlus tra deduzioni e detrazioni – QUESITO

Lug 28, 2010
Sediva News del 28 luglio 2010 Le erogazioni liberali alle onlus tra deduzioni e detrazioni – QUESITO Ho donato una somma importante di denaro ad una istituzione benefica che si qualifica come onlus e che mi ha prospettato la possibilità di uno sconto fiscale da far valere nella dichiarazione dei redditi. E’ vero? Per le
Leggi tutto

Se non dichiaro il nome del conducente, non perdo i punti… ma pago di più- QUESITO

Lug 27, 2010
Sediva News del 27 luglio 2010 Se non dichiaro il nome del conducente, non perdo i punti… ma pago di più – QUESITO La nostra è una società titolare di due farmacie che possiede quattro vetture (tra cui un autocarro) che vengono prevalentemente utilizzate dai magazzinieri per ragioni aziendali. Quando ci viene notificata una contravvenzione
Leggi tutto

Gli aiuti materiali al personale dipendente – QUESITO

Lug 26, 2010
Sediva News del 26 luglio 2010 Gli aiuti materiali al personale dipendente – QUESITO Vorrei aiutare un mio dipendente pagandogli un cambio gomme della sua auto e magari parte del carburante. Come procedere? La questione non è tanto quella dell’ammissibilità sul piano “giuslavoristico” di questi benefits – sulla quale la risposta non può evidentemente che
Leggi tutto

Il regime fiscale dell’indennità per la perdita di avviamento commerciale – QUESITO

Lug 23, 2010
Sediva News del 23 luglio 2009 Il regime fiscale dell’indennità per la perdita di avviamento commerciale – QUESITO Ho trasferito la farmacia in un altro locale d’accordo con il precedente locatore, che ora mi deve corrispondere l’indennità d’avviamento; desidererei conoscere il trattamento fiscale dell’importo che riscuoterò. Si tratta di importi che costituiscono in ogni caso
Leggi tutto

Visite mediche preventive per il magazziniere – QUESITO

Lug 22, 2010
Sediva News del 22 luglio 2010 Visite mediche per il magazziniere? – QUESITO Da una vostra news di qualche tempo fa si presume che le visite mediche preventive e periodiche, pur legittime, non sono prescritte neppure per i magazzinieri, pur trattandosi di un lavoro che può rivelarsi pesante e logorante. Mi è stato invece riferito
Leggi tutto

Se la merce viene consegnata dopo il pagamento – QUESITO

Lug 21, 2010
Sediva News del 21 luglio 2010 Se la merce viene consegnata dopo il pagamento – QUESITO Talvolta il cliente acquista i prodotti pagandoli subito ma ritirandoli in un secondo tempo; in questi casi come devo comportarmi per lo scontrino fiscale: devo emetterlo sempre al momento del pagamento o quando consegnerò la merce ? E’ un
Leggi tutto

Sulla legittimità del semplice ampliamento della sede – QUESITO

Lug 20, 2010
Sediva News del 20 luglio 2010 Sulla legittimità del mero ampliamento di una sede farmaceutica – QUESITO Sono titolare di una delle due farmacie rimaste nel centro storico, ma il mio locale è sotto sfratto esecutivo da quasi due anni e non ve ne sono altri liberi; vorrei sapere se l’unica soluzione è quella, come
Leggi tutto

L’“esigenza” di un’estetista per la farmacia – QUESITO

Lug 19, 2010
Sediva News del 19 luglio 2010 L’“esigenza” di un’estetista per la farmacia – QUESITO Ristrutturando la farmacia, vorrei ricavarne un locale da destinare ai trattamenti estetici. Può la mia commessa responsabile del rep. cosmetico, che ha un diploma di estetista, operare come estetista nella farmacia, al di fuori del suo orario di lavoro, con una
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL