+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2010

Settembre
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Il rinnovo della Tessera Sanitaria – QUESITO

Set 30, 2010
Sediva News del 30 settembre 2010 Il rinnovo della Tessera Sanitaria – QUESITO La mia tessera sanitaria sta per giungere alla sua naturale scadenza quinquennale. Qual è la procedura da adottare per poterne ottenere il rinnovo? Prima della scadenza, l’Agenzia delle Entrate Le recapiterà – direttamente all’indirizzo di residenza risultante nella banca dati dell’Anagrafe Tributaria
Leggi tutto

Adeguamento istat per agosto 2010

Set 30, 2010
Sediva News del 30 settembre 2010 Adeguamento Istat per agosto 2010 È stato pubblicato nella G.U. l’indice di aggiornamento Istat relativo ad agosto 2010, che è in leggera discesa, essendo pari all’1,5%; quello biennale, invece, sale lievemente, perché è pari all’1,8%. I canoni di locazione vanno pertanto elevati, su base annua, dell’1,125% (che corrisponde al
Leggi tutto

Le istruzioni del Fisco per la ritenuta sui pagamenti degli interventi 36% e 55%

Set 29, 2010
Sediva News del 29 settembre 2010 Le istruzioni del Fisco per la ritenuta sui pagamenti degli interventi 36% e 55%. Come anticipato qualche tempo fa (v. Sediva News del 07 luglio 2010), dallo scorso 1° luglio è in vigore la ritenuta del 10% – a titolo di acconto sull’imposta personale dei redditi – sui bonifici
Leggi tutto

Ancora la Cassazione sull’agevolazione prima casa

Set 28, 2010
Sediva News del 28 settembre 2010 Ancora la Cassazione sull’agevolazione “prima casa”. Su ricorso dell’Amministrazione finanziaria, la Cassazione (Civ. Sez. Trib. n. 14399/2010) si è recentemente occupata di una vicenda priva di precedenti e riguardante un contribuente che, avendo chiesto le agevolazioni “prima casa” per l’acquisto di un’unità abitativa, aveva presentato la domanda di trasferimento
Leggi tutto

Invariati per il II semestre 2010 gli interessi di mora nelle transazioni commerciali

Set 27, 2010
Sediva News del 27 settembre 2010 Invariati per il II semestre 2010 gli interessi di mora nelle transazioni commerciali. Il Ministero dell’Economia ha pubblicato, con l’ormai consueto ritardo, il comunicato in cui viene determinata la misura degli interessi da applicare per il secondo semestre 2010 in caso di mancato pagamento di obbligazioni pecuniarie (derivanti da
Leggi tutto

Il criterio della distanza e il criterio topografico nell’art. 104 TU un impossibile distinguo – QUESITO

Set 23, 2010
Il criterio della distanza e il criterio topografico nell’art. 104 TU: un impossibile distinguo – QUESITO (prima parte) Nel mio comune sono attualmente aperte quattro farmacie, una delle quali istituita quasi trent’anni fa con il criterio topografico e che è sempre stata in soprannumero alla popolazione, sia quando il quorum era di 5000 abitanti, che
Leggi tutto

Anche un testamento può fare “prova” contro il contribuente

Set 22, 2010
Sediva News del 22 settembre 2010 Anche un testamento può fare “prova” contro il contribuente. La Cassazione, in una sua recentissima pronuncia (Civ. Sez. Trib. n. 14434/2010), ha ritenuto legittimo un accertamento – c.d. sintetico – fondato su elementi emersi da un testamento olografo dello stesso contribuente sottoposto a verifica. Come abbiamo ricordato altre volte,
Leggi tutto

Varie sul lavoro – Comunicazione malattia lavoratore – Licenziamento dipendente

Set 21, 2010
Sediva News del 21 settembre 2010 Varie sul lavoro La comunicazione della malattia del lavoratore D – Un collaboratore si ammala spesso dandone notizia alla farmacia dopo alcuni giorni e creandoci così alcuni problemi nell’organizzazione del lavoro. Come posso contrastare questi comportamenti? R – Il lavoratore, salvo giustificato e comprovato impedimento, ha l’obbligo di dare
Leggi tutto

La sanzione per la mancata revisione periodica del registratore – QUESITO

Set 20, 2010
Sediva News del 20 settembre 2010 La sanzione per la mancata revisione periodica del registratore – QUESITO La Guardia di Finanza, nel corso di una “visita” in farmacia (per la verità di breve durata), ha rilevato che il registratore di cassa non era stato sottoposto a revisione periodica, anche se gli scontrini risultavano regolarmente emessi
Leggi tutto

La modifica delle tabelle millesimali condominiali

Set 17, 2010
Sediva News del 17 settembre 2010 La modifica delle tabelle millesimali condominiali La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con una recente sentenza (n. 18477 del 09/08/2010), ribaltando un orientamento giurisprudenziale confermato per oltre mezzo secolo, ha sancito il principio secondo cui la modifica delle tabelle millesimali dei condomìni può essere approvata anche con la
Leggi tutto

Pages:

1 2 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL