+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2010

Novembre
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

I volantini pubblicitari della farmacia – QUESITO

Nov 30, 2010
Sediva News del 20 novembre 2010 I volantini pubblicitari della farmacia – QUESITO Fino a che punto posso spingermi con i messaggi pubblicitari ove intenda pubblicizzare, con volantini da distribuire alla clientela, vendite promozionali di SOP e OTC? In realtà, mentre è indubbiamente lecito pubblicizzare – sia pure, come sappiamo, in modo corretto e non
Leggi tutto

Adeguamento istat per OTTOBRE 2010

Nov 30, 2010
Sediva News del 30 novembre 2010 Adeguamento Istat per OTTOBRE 2010 È stato pubblicato nella G.U. l’indice di aggiornamento Istat relativo a ottobre 2010, che è ancora in aumento (per la risalita, lenta ma costante, di Euribor & co…) essendo pari all’1,7%, come del resto, questa volta, è anche quello biennale, che ha infatti ripreso
Leggi tutto

Quanto costa un dipendente – QUESITO

Nov 29, 2010
Sediva News del 29 novembre 2010 Quanto costa un dipendente – QUESITO Vorrei sapere a quanto ammonta il costo annuale aziendale per una farmacia rurale di una magazziniera che lavora 6,5 ore giornaliere (39 ore settimanali) dal lunedì al sabato. Tenuto conto delle 39 ore settimanali, si tratta di una lavoratrice considerata a tempo pieno
Leggi tutto

Approvata dalla Camera la legge di stabilità

Nov 26, 2010
Approvata dalla Camera la “Legge di stabilità” Il disegno di legge governativo, chiamato “Legge di stabilità” (in pratica la vecchia Legge Finanziaria), ha passato il vaglio della Camera ed è ora all’esame del Senato. Diverse le novità, in materia fiscale e non, di cui segnaliamo le seguenti. ( leasing immobiliare – A partire dal 1°
Leggi tutto

Una pianta organica vigente dal 1937

Nov 25, 2010
Una pianta organica vigente dal 1937 In un comune che conta oggi circa 5.600 abitanti ci sono da cento anni due farmacie; l’amministrazione locale, presupponendo dichiaratamente che i due esercizi figurino ancor oggi in un’unica sede “promiscua”, ha chiesto ora alla Regione di assegnare una propria sede ad ognuno dei due, ma nella proposta risulta
Leggi tutto

Da Snc a Sas – QUESITO

Nov 24, 2010
Da Snc a Sas – QUESITO Ho acquistato quasi l’intera quota del mio socio, lasciandogli soltanto l’1% del capitale; lui ha accettato di agevolarmi ma mi ha chiesto di essere esonerato da ogni responsabilità; il mio consulente mi dice però che non posso trasformare la Snc in Sas perché non sono passati i tre anni
Leggi tutto

La deducibilita’ dei contributi consortili – QUESITO

Nov 23, 2010
La deducibilità dei contributi consortili – QUESITO E’ deducibile nella dichiarazione dei redditi il contributo consortile che sarò ora costretto a pagare per una villetta appena acquistata e rientrante, per una convenzione tra il comune e il costruttore, in un consorzio di gestione dei servizi collettivi? I contributi consortili relativi a beni immobili sono deducibili
Leggi tutto

Quando l’impresa familiare e’ tra i coniugi, il locale aziendale – se in comunione – appartiene interamente all’i.f.

Nov 22, 2010
Sediva News del 22 novembre 2010 Quando l’impresa familiare e’ tra i coniugi, il locale aziendale -se in comunione – appartiene interamente all’i.f. La Corte di Cassazione, in una pronuncia recente (Sez. Trib. 18495/2010), ha ritenuto che il “conferimento” in un’impresa familiare, di cui uno dei coniugi è il titolare e l’altro il collaboratore, di
Leggi tutto

Trattamenti estetici in abbonamento QUESITO

Nov 19, 2010
19/11/2010 Trattamenti estetici in abbonamento – QUESITO In un locale interno della farmacia vengono effettuati dei trattamenti estetici in abbonamento, con riscossione del prezzo all’atto della cessione del pacchetto e consegna al cliente di un “cachet” di buoni da presentare al momento del trattamento. Come ci dobbiamo comportare dal punto di vista fiscale? A meno
Leggi tutto

L’ installazione del distributore automatico – QUESITO

Nov 18, 2010
18/11/2010 L’ installazione del distributore automatico – QUESITO Ho intenzione di vendere prodotti parafarmaceutici (principalmente profilattici) mediante un distributore automatico esterno alla farmacia. Un collega mi ha detto che è necessaria una autorizzazione comunale. Si rendono qui applicabili le norme riferite al commercio previste dal D.Lgs. 114/98, ancorché tale provvedimento enuncia espressamente la sua non
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL