+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2011

Aprile
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Se il titolare di farmacia contesta la sussistenza dell’impresa familiare – QUESITO

Apr 21, 2011
Sediva News del 21 aprile 2011 Se il titolare di farmacia contesta la sussistenza dell’impresa familiare – QUESITO Nonostante la stipula a suo tempo di un atto notarile che prevedeva la costituzione di un’impresa familiare con mia figlia e con suo marito (ambedue farmacisti), in realtà mio genero non ha mai prestato una vera attività
Leggi tutto

La farmacia e il “recesso” dell’utente – QUESITO

Apr 20, 2011
Sediva News del 20 aprile 2011 La farmacia e il “recesso” dell’utente – QUESITO La farmacia rientra nell’elenco degli esercizi commerciali che devono consentire all’utente di avvalersi del famoso diritto di recesso? Ed in caso affermativo, questo diritto può essere esercitato su tutte le categorie merceologiche ivi compresi i farmaci, o vi sono delle limitazioni?
Leggi tutto

La macchinetta del caffè in farmacia – QUESITO

Apr 19, 2011
Sediva News del 19 aprile 2011 La macchinetta del caffé in farmacia – QUESITO E’ vero che l’installazione della macchinetta del caffè in farmacia, oltre che il gradimento dei clienti ai quali il caffè sarebbe offerto gratuitamente, incontrerebbe anche dei vantaggi fiscali? Certamente. La stessa Amministrazione finanziaria ha assimilato ai distributori automatici di bevande calde
Leggi tutto

La Cassazione sulla cessione di un ramo d’azienda

Apr 18, 2011
Sediva News del 18 aprile 2011 La Cassazione sulla cessione di un ramo d’azienda Come è noto, in caso di cessione d’azienda il valore da assumere a tassazione per l’imposta di registro è il c.d. “valore venale in comune commercio”, rappresentato dal valore complessivo dei beni che compongono l’azienda stessa, compreso l’avviamento. Tuttavia, il Testo
Leggi tutto

I motivi del licenziamento – QUESITO

Apr 15, 2011
I motivi del licenziamento – QUESITO A seguito del licenziamento il dipendente mi ha inviato una lettera di richiesta delle ragioni dell’interruzione del rapporto di lavoro; sono obbligato a rispondere? La legge prevede che il lavoratore ha la facoltà di richiedere, entro 15 giorni dal ricevimento della comunicazione, i motivi che hanno appunto determinato il
Leggi tutto

Ri-trasferimento della residenza successivo all’acquisto della Prima Casa – QUESITO

Apr 14, 2011
Sediva News del 13 aprile 2011 Ri-trasferimento della residenza successivo all’acquisto della Prima Casa- QUESITO Il 24 giugno 2008 ho trasferito la mia residenza nel comune dove è situato l’immobile acquistato l’anno precedente con le agevolazioni “prima casa”; posso ora trasferirmi in un altro comune senza che il Fisco mi contesti il bonus di cui
Leggi tutto

La forma del volantino della farmacia e l’imposta sulla pubblicita’ – QUESITO

Apr 13, 2011
Sediva News del 14 aprile 2011 La forma del volantino della farmacia e l’imposta sulla pubblicita’ – QUESITO Potrei stampare direttamente in farmacia dei volantini pubblicitari? Mi sembra di ricordare che il formato A5 non paga nessuna imposta sulla pubblicità. E’ la stessa cosa per il formato A3? I messaggi pubblicitari – come si è
Leggi tutto

Conservazione degli scontrini del POS – QUESITO

Apr 12, 2011
Sediva News del 12 aprile 2011 Conservazione degli scontrini del POS – QUESITO Gli scontrini dei pos devono essere conservati e per quanto tempo ? o possono essere eliminati dal momento che risultano sull’estratto conto della banca? Non si rinvengono norme specifiche che impongano la conservazione delle ricevute emesse dai terminali POS, anche se notoriamente
Leggi tutto

Ricette rosse firmate “in bianco” dal medico

Apr 11, 2011
Sediva News dell’11 aprile 2011 Ricette rosse firmate “in bianco” dal medico La stampa quotidiana ha dato qualche giorno fa risalto – per la verità un po’ eccessivo (“Stop alle ricette in bianco affidate ai farmacisti”, intitolava infatti l’articolo de “Il Sole 24 Ore”, non nuovo a “scoop” del genere) – alla decisione recentissima (n.
Leggi tutto

La [più] ampia responsabilità del socio di una sdf ereditaria – QUESITO

Apr 08, 2011
Sediva News dell’8 aprile 2011 La (più) ampia responsabilità del socio di una sdf ereditaria – QUESITO Con i miei due figli non farmacisti gestiamo la farmacia di mio marito in comunione ereditaria da alcuni mesi, ma in questi giorni siamo stati costretti a prendere atto con sorpresa di un pesante indebitamento della farmacia; vorremmo
Leggi tutto

Pages:

1 2 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL