+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2011

Maggio
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

La decorrenza degli effetti fiscali dell’impresa familiare – QUESITO

Mag 31, 2011
Sediva News del 31 maggio 2011 La decorrenza degli effetti fiscali dell’impresa familiare – QUESITO Sto per diventare titolare di una farmacia acquistata da circa due mesi, ma vorrei esercitarla in collaborazione familiare con mio figlio. Vorrei sapere se l’atto d’impresa familiare può produrre effetti fiscali già per quest’anno, poiché effettivamente mio figlio sta collaborando
Leggi tutto

Nuova proroga SISTRI

Mag 30, 2011
Sediva News del 30 maggio 2011 Ancora una proroga per il SISTRI Questa volta, per l’ulteriore e forse ultima proroga della data di entrata in vigore del sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi (SISTRI), è stato necessario addirittura un’intesa tra il Ministro dell’Ambiente e le principali organizzazioni imprenditoriali Confindustria e Rete Imprese, raggiunta
Leggi tutto

Ancora sulla “cedolare secca”

Mag 27, 2011
Sediva News del 27 maggio 2011 Ancora sulla “cedolare secca” Già dall’indomani della ns. Sediva news del 24/05/11 sono pervenute su questo tema numerose richieste di chiarimenti, e molte di loro particolarmente pressanti data l’imminente scadenza del termine (6/6/11) per l’”emersione” di rapporti di locazione non registrati ovvero registrati con canoni inferiori a quelli pattuiti
Leggi tutto

Una pianta organica misteriosamente irreperibile – QUESITO

Mag 26, 2011
Sediva News del 26 maggio 2011 Una pianta organica misteriosamente irreperibile – QUESITO Richiedendo al Comune il numero di abitanti nella mia pianta organica, mi viene risposto che né loro, né altri uffici pubblici, dispongono della mappatura delle sedi esistenti sul territorio (in particolare, vi sono 2 farmacie situate una nel capoluogo ed una nella
Leggi tutto

L’Inps e i collaboratori non farmacisti – QUESITO

Mag 25, 2011
Sediva News del 25 maggio 2011 L’Inps e i collaboratori non farmacisti – QUESITO Sulla questione dei collaboratori familiari non farmacisti mi risulta che, almeno fino al 2000, l’Inps, in attesa di un chiarimento giurisprudenziale, abbia rifiutato la loro iscrizione alla Gestione Separata.   Su questa storia, protrattasi così a lungo, dell’iscrivibilità all’Inps dei collaboratori
Leggi tutto

La nuova cedolare secca sui canoni di affitto

Mag 24, 2011
Sediva News del 24 maggio 2011 La nuova “cedolare secca” sui canoni di affitto Il tema merita ancora qualche notazione, specie per l’imminente scadenza di termini, di grandissima rilevanza, concessi ai locatori per mettersi in regola. Dunque, come sappiamo, quest’anno (esattamente il 7 aprile scorso) sono state finalmente rese applicabili in modo definitivo, tra le
Leggi tutto

Sulla deducibilità del contributo consortile – QUESITO

Mag 23, 2011
Sulla deducibilità del contributo consortile – QUESITO E’ deducibile nella prossima dichiarazione dei redditi il contributo consortile che dovrò ora pagare per una villetta appena acquistata nel cui comprensorio è stato appunto costituito un consorzio di gestione dei servizi comuni, per effetto di una convenzione stipulata tra il comune e l’impresa costruttrice? I contributi consortili
Leggi tutto

Adeguamento Istat per APRILE

Mag 23, 2011
Sediva News del 23 maggio 2011 Adeguamento Istat per aprile 2011 È stato pubblicato nella G.U. l’indice di aggiornamento Istat relativo a aprile 2011, che, ancora in aumento, è pari al 2,60%, anche quello biennale, pur esso in salita, è pari al 4,3%. I canoni di locazione vanno pertanto elevati, su base annua, dell’1,950% (corrispondente
Leggi tutto

D.L. SVILUPPO – Il nuovo piano casa

Mag 20, 2011
Sediva News del 20 maggio 2011 D.L. SVILUPPO: il nuovo piano casa Il d.l. governativo ripropone anche, sostanzialmente, il “vecchio” c.d. piano casa, che si applica, però, soltanto nelle aree urbane degradate e permette l’aumento delle volumetrie fino al 20% per le abitazioni e fino al 10% per le unità immobiliari non residenziali, come i
Leggi tutto

La pubblicità della farmacia sull’autovettura – QUESITO

Mag 19, 2011
Sediva News del 18 maggio 2011 La pubblicità della farmacia sull’autovettura – QUESITO Sembrerebbe che siano previsti particolari benefici fiscali per le autovetture intestate alla farmacia ed utilizzate per la consegna dei farmaci urgenti ove su di stesse figuri il logo o la ditta. E’ vero? Temiamo proprio di no. I veicoli allestiti con scritte
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL