+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2011

Giugno
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

La risarcibilità del danno derivante alla farmacia da opere pubbliche – QUESITO

Giu 30, 2011
Sediva News del 30 giugno 2011 La risarcibilità del danno derivante alla farmacia da opere pubbliche – QUESITO Le attività commerciali al pubblico, com’è noto, soffrono un calo di volume di affari nei casi in cui la strada o l’immobile presso cui sono insediati sono oggetto di lavori di ristrutturazione per lunghi periodi (ad esempio
Leggi tutto

Le gravi irregolarità nella conduzione della farmacia vicina – QUESITO

Giu 28, 2011
Sediva News del 28 giugno 2011 Le gravi irregolarità della farmacia vicina – QUESITO Ho avuto delle segnalazioni che nella farmacia vicina il notturno viene svolto da una persona non laureata. Vorrei sapere a quale organismo competente devo denunciarlo e se servono dei testimoni. Ci pare francamente che Lei ben conosca, non meno di noi,
Leggi tutto

Il bonus 55% sui costi delle opere edilizie funzionali – QUESITO

Giu 27, 2011
Sediva News del 27 giugno 2011 Il bonus 55% sui costi delle opere edilizie funzionali – QUESITO Ho effettuato lavori di riqualificazione energetica sulla mia abitazione sostituendo le finestre. Su richiesta dei periti ho dovuto rinforzare le strutture esterne con pilastri di cemento armato. Posso usufruire della detrazione del 55% anche per le spese sostenute
Leggi tutto

Ancora sul contributo consortile – QUESITO

Giu 24, 2011
Sediva News del 24 giugno 2011 Ancora sul contributo consortile – QUESITO Mi riferisco alla Vs. recente news sull’argomento, chiedendoVi un ulteriore chiarimento. Possiedo una casa inserita in un Consorzio; nell’atto di acquisto operato dai precedenti proprietari era specificato che la proprietà si trovava in un Consorzio privato (scaduto nel 2000 e prorogato in attesa
Leggi tutto

La detraibilità per il cliente delle spese per i servizi resi dalla farmacia – QUESITO

Giu 23, 2011
Sediva News del 23 giugno 2011 La detraibilità per il cliente delle spese per i servizi resi dalla farmacia – QUESITO Alla luce delle disposizioni sui nuovi servizi, Vi chiedo se quelli erogati in farmacia (una glicemia, una spirometria, la misurazione della pressione, ecc.) sono detraibili da parte del cittadino. In caso affermativo, cosa deve
Leggi tutto

Il registro delle sostanze zuccherine – QUESITO

Giu 22, 2011
Sediva News del 22 giugno 2011 Il registro delle sostanze zuccherine – QUESITO Occorre ancora il registro delle sostanze zuccherine (secondo l’art. 7 dpr 162/25) oppure è stato abrogato? Per quel poco che ne sappiamo, a noi pare che l’obbligo di tenere un registro di carico e scarico, in cui annotare giornalmente – per prodotti
Leggi tutto

La detrazione delle spese per cure chiropratiche e termali – QUESITO

Giu 21, 2011
Sediva News del 21 giugno 2011 La detrazione delle spese per cure chiropratiche e termali – QUESITO Sono detraibili le spese sostenute per cicli di sedute di cure chiropratiche? Posso cioè usufruire dello stesso sconto fiscale per le cure termali? Tra le spese mediche per le quali il Fisco riconosce la detrazione del 19% dell’Irpef
Leggi tutto

Quesiti vari sulla cedolare secca – 3

Giu 20, 2011
Sediva News del 20 giugno 2011 Quesiti vari sulla cedolare secca (3) Il bonus 36% e la cedolare secca D. Ho effettuato quest’anno interventi di ristrutturazioni su due appartamenti di mia proprietà affittati per importi di un certo rilievo. Mi conviene ora optare per la cedolare secca? R. Considerato che le detrazioni irpef non si
Leggi tutto

Quesiti vari sulla cedolare secca – 2

Giu 17, 2011
Sediva News del 17 giugno 2011 Quesiti vari sulla cedolare secca (2) Opzione soltanto per raccomandata a/r D. La comunicazione dell’opzione al conduttore può essere inoltrata anche mediante raccomandata a mano? R. L’Agenzia delle Entrate non ammette questa possibilità, neppure quando il secondo originale della “raccomandata a mano” sia sottoscritto per ricevuta dall’inquilino e restituito
Leggi tutto

Quesiti vari sulla cedolare secca – 1

Giu 16, 2011
Sediva News del 16 giugno 2011 Quesiti vari sulla cedolare secca (1) Desideriamo rispondere, in tre “puntate”, almeno ai quesiti più specifici riguardanti l’argomento, riservandoci in ogni caso di tornarvi anche successivamente. Appartamento e posto auto D. Sono proprietario di un appartamento con annesso posto auto. L’anno scorso l’ho affittato senza però il posto auto,
Leggi tutto

Pages:

1 2 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL