+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2011

Dicembre
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Un post-scriptum a Sediva News del 15.12.2011

Dic 21, 2011
Sediva News del 2011 Un post-scriptum alla Sediva news del 15/12/2011 Le nostre notazioni di chiusura della news citata nel titolo sembrano purtroppo smentite da quel che sta affiorando in termini non equivoci in queste ore, perché dobbiamo registrare, oltre ad alcuni altri segnali di varia estrazione (tra cui un o.d.g. dell’Italia dei Valori approvato
Leggi tutto

I nuovi limiti nel D.L. Monti per l’uso del contante

Dic 21, 2011
Sediva News del 21 dicembre 2011 I nuovi limiti del D.L. Monti per l’uso del contante Tra le disposizioni del “SalvaItalia” entrate subito in vigore (06/12/2011), c’è notoriamente anche quella che riduce ad € 1.000,00 (anzi, in realtà ad € 999,99) il “tetto” per l’uso del contante, con la modifica pertanto del precedente limite di
Leggi tutto

La farmacia e il TULPS – QUESITO

Dic 20, 2011
La farmacia e il TULPS – QUESITO Vorrei sapere se esiste una norma a livello nazionale o regionale che vieta la comunicazione tra la farmacia e l’abitazione del titolare, se il secondo accesso alla farmacia per il titolare può avvenire da un androne condominiale e, se, in generale, la farmacia è sottoposta al TULPS. Non
Leggi tutto

La scheda carburante quando si paga con carta di credito – QUESITO

Dic 19, 2011
La scheda carburante quando si paga con carta di credito – QUESITO Ho saputo che un recente provvedimento legislativo ha eliminato l’obbligo della scheda carburanti per coloro che pagano il rifornimento con moneta elettronica. Ma ai fini della deduzione del costo e della detrazione dell’iva come bisogna regolarsi? E’ sufficiente inserire nella documentazione contabile l’estratto
Leggi tutto

La rinuncia del contribuente alle agevolazioni prima casa

Dic 16, 2011
Sediva News del ___ 2011 La rinuncia del contribuente alle agevolazioni prima casa Come noto, l’acquirente di un immobile abitativo ha la possibilità di godere delle agevolazioni sulla c.d. prima casa, qualora dichiari nel rogito (tra l’altro) di voler trasferire la propria residenza nel comune ove è situato l’immobile entro 18 mesi dall’acquisto. Con una
Leggi tutto

Il nuovo Art. 32 del “SalvaItalia” la buriana è forse passata

Dic 15, 2011
Il nuovo Art. 32 del “SalvaItalia”: la buriana è forse passata Dal sito de “Il Sole 24 Ore” di ieri abbiamo tratto il nuovo testo dell’art. 32 del dl. Monti, sempre intitolato “Farmacie”, come approvato dalle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera che dovrebbe pertanto essere entro domani approvato – così com’è – a Montecitorio
Leggi tutto

La nuova rivalutazione di un terreno svalutato – QUESITO

Dic 14, 2011
La nuova rivalutazione di un terreno svalutato – QUESITO Per un terreno agricolo, che nel 2009 è diventato area edificabile a seguito di una variante dello strumento urbanistico, mi ero avvalso della precedente rivalutazione (al 1° gennaio 2010) pensando di procedere quanto prima alla vendita. Ma in procinto di cederlo ho verificato invece che il
Leggi tutto

Dl. Monti decaduto di fatto il segreto bancario nei confronti del Fisco

Dic 13, 2011
Dl. Monti: decaduto il segreto bancario nei confronti del Fisco. È quanto ha affermato, in perfetta aderenza al provvedimento, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate con riguardo alle novità introdotte dal Decreto Monti, per il quale, infatti, a decorrere dal 1° gennaio 2012 gli operatori finanziari “sono obbligati a comunicare periodicamente all’anagrafe tributaria le movimentazioni” relative
Leggi tutto

Verifiche bancarie per tutti

Dic 12, 2011
Verifiche bancarie per tutti La Cassazione ha recentemente affermato il principio secondo cui qualsiasi contribuente, indipendentemente dalla natura dell’attività da lui svolta, può essere soggetto a verifiche bancarie. Infatti, il riferimento della norma (che disciplina appunto questo tipo di accertamento) ai ricavi e alle scritture contabili trova evidentemente giustificazione per le sole verifiche effettuate nei
Leggi tutto

L’indice di rotazione del “magazzino” – QUESITO

Dic 09, 2011
L’indice di rotazione del “magazzino” – QUESITO Quale dovrebbe essere, secondo voi, il valore medio dell’ indice di rotazione delle scorte? L’indice di rotazione della merce in magazzino – che, lo ricordiamo, si calcola dividendo il costo del venduto (scorte iniziali più merce acquistata meno scorte finali) per le scorte medie (scorte iniziali più scorte
Leggi tutto

Pages:

1 2 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL