+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2012

Gennaio
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Non più necessaria la convalida per il part-time – QUESITO

Gen 31, 2012
Non più necessaria la convalida per il part-time – QUESITO Vorrei qualche delucidazione sulle formalità necessarie nella trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale La legge di stabilità per il 2012, che abbiamo già avuto occasione (v. Sediva News del 15/11/2011) di illustrare ma non da questo punto di vista, introduce
Leggi tutto

Nel d.l. Monti passa a regime l’agevolazione del 36% e c’è ancora un anno di proroga per quella del 55%

Gen 30, 2012
Nel dl. Monti passa a regime l’agevolazione del 36% e c’è ancora un anno di proroga per quella del 55%. Gli sconti in dichiarazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio sono stati promossi, dopo anni di proroghe “a singhiozzo”, a sconti permanenti, sostanzialmente con le stesse caratteristiche che conosciamo e per gli stessi tipi
Leggi tutto

L’iva sulle autovetture in uso al dipendente – QUESITO

Gen 27, 2012
L’iva per l’autovettura in uso al dipendente della farmacia – QUESITO Ho già un’automobile in contabilità e desidero sapere se, acquistando una Smart da affidare ad un dipendente per consegne o per altri usi aziendali, l’iva relativa sia deducibile al 100% con auto intestata al sottoscritto e se sia più conveniente il pagamento in contanti,
Leggi tutto

La detraibilità per il cliente della spesa per l’autoanalisi in farmacia – QUESITO

Gen 26, 2012
La detraibilità per il cliente della spesa per l’autoanalisi in farmacia – QUESITO Da anni la mia farmacia effettua il servizio di analisi prima istanza (glicemia-colesterolo-trigliceridi), ma i clienti mi chiedono sempre più spesso se il costo da loro sostenuto per tale servizio sia fiscalmente deducibile. In caso positivo basterebbe lo scontrino parlante o sarebbe
Leggi tutto

Casa sotto pressione nel dl. Monti

Gen 25, 2012
Casa “sotto pressione” nel dl. Monti Uno dei cardini del “SalvaItalia” è sicuramente rappresentato dall’ inasprimento della fiscalità immobiliare, e vediamo quindi di tracciarne il quadro di riferimento. Intanto, la nuova Imposta Municipale Propria (IMU), che dal 2012 ha sostituito l’ICI, si presenta – anche se in una forma piuttosto incattivita – come un’anticipazione in
Leggi tutto

Varie sul lavoro – Riposi per allattamento in caso di adozione – Ripresa lavoro nel congedo maternità

Gen 24, 2012
Varie sul lavoro La ripresa del lavoro durante il congedo per maternità. D – Una lavoratrice durante il congedo di maternità può riprendere l’attività lavorativa? R – L’Inps riconosce alla lavoratrice la facoltà di riprendere l’attività lavorativa anche nel corso del periodo di congedo, ma è necessaria una previa certificazione del ginecologo dipendente o convenzionato
Leggi tutto

La riscossione nel dl Monti

Gen 23, 2012
La riscossione nel dl. Monti Notizie “buone” e notizie “cattive” in tema di riscossione dei debiti fiscali. Tra le prime, si annovera quella che ha eliminato l’obbligo della polizza fideiussoria o della fideiussione bancaria per il versamento rateale di debiti fiscali superiori a 50.000 euro, ferma tuttavia la disposizione (questa certamente “cattiva”) secondo cui il
Leggi tutto

Dopo la cessione della farmacia – QUESITO

Gen 20, 2012
Dopo la cessione della farmacia – QUESITO Dopo quanto tempo dalla cessione della farmacia si può eventualmente partecipare ad un concorso o in alternativa acquistarne un’altra ? Stiamo leggendo anche noi il testo di quello che potrebbe essere il decreto legge sulle “liberalizzazioni” oggi all’esame del Consiglio dei Ministri, e in particolare, naturalmente, il testo
Leggi tutto

Il regime iva delle autoanalisi – QUESITO

Gen 19, 2012
Il regime iva delle autoanalisi – QUESITO Si richiede se le autoanalisi effettuate in farmacia (glicemia, colesterolo, trigliceridi, ecc.) e la misurazione della pressione possono essere effettuate in regime di esenzione iva. Il beneficio dell’esenzione dall’imposta sul valore aggiunto di cui all’art. 10, n. 18, DPR 633/72 è riconosciuto soltanto alle prestazioni di diagnosi, cura
Leggi tutto

Il Ravvedimento Operoso – QUESITO

Gen 18, 2012
Sul ravvedimento operoso – QUESITO VERSIONE ORIGINALE DEL 18/01/2012 Non sono stato in grado di pagare le imposte relative al 2° acconto Irpef/Irap 2013 con scadenza il 30 novembre 2013 (oltre 10.000 euro). Volendo versare l’importo dovuto utilizzando il ravvedimento operoso il prossimo 20 febbraio, a quanto ammontano le sanzioni e gli interessi aggiuntivi? Con
Leggi tutto

Pages:

1 2 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL