+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2012

Marzo
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

L’adozione del provvedimento disciplinare – QUESITO

Mar 30, 2012
L’adozione del provvedimento disciplinare – QUESITO Ieri ho contestato un’infrazione di un certo rilievo ad un collaboratore della farmacia; quanto tempo deve intercorrere perché io possa adottare il provvedimento disciplinare? In generale i provvedimenti disciplinari più gravi del rimprovero verbale non possono essere applicati prima che siano trascorsi cinque giorni dalla contestazione per iscritto del
Leggi tutto

Sulla gestione ereditaria – QUESITO

Mar 29, 2012
Sulla gestione ereditaria – QUESITO Sorella farmacista direttore tecnico della farmacia ereditata dal padre e fratello non farmacista, anch’egli partecipe alla gestione ereditaria. Come risolvere il rapporto tra loro? Il decesso di un farmacista titolare individuale della farmacia comporta l’insorgere di diritto di una società di fatto incidentale tra i suoi eredi, che potranno gestire
Leggi tutto

Il riassorbimento della sede in soprannumero nell’art. 11 del dl. liberalizzazioni – QUESITO

Mar 28, 2012
Il riassorbimento della sede in soprannumero nell’art. 11 del dl. liberalizzazioni – QUESITO Alla luce del DL “liberalizzazioni”, chiedo lumi per il criterio topografico e/o della distanza in un comune di circa 11.000 abitanti ed esattamente per il “riassorbimento” previsto dall’art. 2 comma 2° della Legge 362/1991. In particolare, l’apertura di nuove sedi con il
Leggi tutto

Le unità immobiliari di lusso – QUESITO

Mar 27, 2012
Le unità immobiliari “di lusso” – QUESITO Sto per acquistare una villa monofamiliare dotata di una piscina di 85 mq. Posso usufruire delle “agevolazioni prima casa”? Come più volte illustrato in questa Rubrica (v. Sediva news del 14-04- 2009; Sediva news del 04-06-2010; Sediva news del 28-09-2010; Sediva news del 14-04-2011), una delle condizioni necessarie
Leggi tutto

Questioni in tema di assegnazione della farmacia all’unico socio – QUESITO

Mar 26, 2012
Questioni in tema di assegnazione della farmacia all’unico socio – QUESITO A gennaio di quest’anno ho conferito la farmacia in una snc con un amico e collega, e nel 2013, secondo gli accordi tra noi, la società avrebbe dovuto pagare, a titolo di imposta sostitutiva, il 12% di un consistente valore di avviamento dell’azienda conferita,
Leggi tutto

La detrazione del 55% tra farmacia e ambulatorio medico – QUESITO

Mar 23, 2012
La detrazione del 55% tra farmacia e ambulatorio medico – QUESITO Da qualche anno ho affittato a uno studio medico un locale adiacente alla farmacia che avevo acquistato personalmente ma che ho poi inserito tra i beni aziendali pur senza essere mai utilizzato direttamente per l’esercizio. È necessario ora provvedere alla sostituzione della caldaia dello
Leggi tutto
Link

Pec e data certa – QUESITO

Mar 22, 2012
Pec e data certa – QUESITO Vorrei sapere se ad oggi è possibile utilizzare la PEC per garantire data certa ai documenti allegati. In particolare, penso ad un autoinvio. Nel tradizionale sistema di documentazione cartacea l’attribuzione di una data certa a un documento è fatta rinvenire principalmente dal riscontro di un’attestazione, efficace erga omnes, resa
Leggi tutto

Varie sul lavoro – Decesso del lavoratore – Dipendente poco disponibile

Mar 21, 2012
Varie sul lavoro Un dipendente poco disponibile D – Ieri un mio collaboratore si è rifiutato di sostituire il collega assente. Può essere passibile di un provvedimento disciplinare? R – La richiesta di svolgere le mansioni di un lavoratore assente rientra nei poteri riservati al datore di lavoro che conserva la facoltà non solo di
Leggi tutto

Le recenti nevicate e… le ricette per i veleni – QUESITI

Mar 20, 2012
Le recenti nevicate e… le ricette per i veleni – QUESITO A causa delle nevicate di qualche settimana fa, che hanno reso veramente difficile la viabilità, se un farmacista titolare non avesse potuto raggiungere la sua farmacia come avrebbe dovuto cautelarsi per non incappare nel reato di interruzione di pubblico servizio. Inoltre, per quanto tempo
Leggi tutto

Gli adempimenti fiscali per il furto di medicinali – QUESITO

Mar 19, 2012
Gli adempimenti fiscali per il furto di medicinali – QUESITO Una farmacia di cui è titolare un nostro iscritto ha subito il furto di alcune partite di farmaci, delle quali, peraltro, alcune già pagate e altre ancora da pagare; oltre ai vari adempimenti presso gli organi di Polizia, le Asl, il minsalute e l’AIFA, come
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL