+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2012

Aprile
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Furto di merci – QUESITO

Apr 30, 2012
Furto di merci – QUESITO L’altra notte abbiamo subito un furto di parafarmaceutici; che documenti dobbiamo produrre per dimostrare al fisco la perdita subita? Secondo le disposizioni del D.P.R. 411/1997, ai fini dell’iva i beni acquistati dalla farmacia, se non rinvenuti nei locali dove viene esercitata l’attività, si presumono ceduti, con conseguente obbligo di corrispondere
Leggi tutto

In scadenza lo “spesometro” – QUESITO

Apr 27, 2012
In scadenza lo “spesometro” – QUESITO Nello spesometro bisogna indicare i dati delle fatture emesse dalla farmacia. Come comportarsi per le fatture emesse nei confronti dell’Asp con iva ad esigibilità   differita, dato che le istruzioni parlano di operazioni rilevanti ai fini iva? Dunque, entro l’ormai imminente data del 30/04/2012 tutti i soggetti passivi IVA
Leggi tutto

L’autorizzazione alla vendita all’ingrosso per la snc – QUESITO

Apr 26, 2012
L’autorizzazione alla vendita all’ingrosso per la snc – QUESITO Sono socio di una snc e vorrei intraprendere un commercio all’ingrosso ma il mio socio teme che vi siano rischi fiscali e legali legati a tale attività. Vorrei anche sapere se bisogna aprire una partita iva separata,oppure operare con la stessa partita iva per entrambe le
Leggi tutto

MOD. 69 Cedolare secca

Apr 24, 2012
Cedolare secca – QUESITO Da un cliente commercialista ho sentito che per i contratti di locazione per cui si è optato per il regime di cedolare secca è ora obbligatorio redigere un “modello 69” per confermare all’Agenzia delle Entrate che si seguita ad applicarlo. E’vero? E dove si può trovare questo modello? Ne potreste parlare più ampiamente?
Leggi tutto
Link

Lista regali e pagamenti in contanti – QUESITO

Apr 23, 2012
Lista regali e pagamenti in contanti – QUESITO Secondo la recente normativa sul limite di 1000 euro per i pagamenti contanti, vorrei chiedervi quale è il comportamento corretto nel caso di lista regali o simili. Cioè, un cliente sceglie in farmacia un articolo con prezzo superiore a 1000 euro, apre una lista regali e versa
Leggi tutto

Cure termali e detrazione – QUESITO E RISPOSTA

Apr 23, 2012
Cure termali e detrazione – QUESITO Desidero sapere se, dovendo fare un ciclo di cure in località termale , possa essere messa in evidenza fiscalmente nella dichiarazione dei redditi e detratta la spesa che sosterrò per il soggiorno nell’albergo dotato di attrezzatura per le cure documentata da relativa fattura. In via preliminare va precisato che,
Leggi tutto

Con il dl. liberalizzazioni più spazio al mercato anche nelle professioni

Apr 20, 2012
Con il dl. liberalizzazioni più spazio al mercato anche nelle professioni Dal provvedimento “Crescitalia” giunge anche un ulteriore tassello alla liberalizzazione delle professioni intellettuali, il cui esercizio del resto viene sempre di più assimilato a quello di qualsiasi altra attività imprenditoriale. Ma vediamo in sintesi le novità. Eliminate le tariffe. Le tariffe professionali, determinate da
Leggi tutto

Urgente la farmacia deve comunicare il codice fiscale dell’Asl

Apr 19, 2012
Urgente: la farmacia deve comunicare il codice fiscale dell’Asl Ricordiamo ancora una volta che una recente normativa impone la segnalazione telematica degli incassi realizzati dalle singole Asl per il periodo 1 luglio – 31 dicembre 2011. È necessario indicare il codice fiscale delle singole ASL; ed è quindi imprescindibile che ogni farmacia assistita ci comunichi
Leggi tutto

Piccoli aggiustamenti per i tassi antiusura del II trimestre 2012

Apr 19, 2012
Qualche aggiustamento nei tassi antiusura del II trimestre 2012 Rendiamo noti i tassi-soglia (stabiliti dalla Banca d’Italia) dell’interesse usurario per il II trimestre 2012, pubblicati sulla G.U. n. 77 del 31 marzo, che sono i seguenti. – Aperture di credito in conto corrente fino ad € 5.000 17,59% oltre € 5.000 15,81% – Factoring fino
Leggi tutto

Dal dl. liberalizzazioni anche una spinta ulteriore alla libertà di iniziativa economica

Apr 18, 2012
Dal dl. liberalizzazioni anche una spinta ulteriore alla libertà di iniziativa economica Nel dl. liberalizzazioni non c’è soltanto l’art. 11, perché sono tante altre le norme innovative che vi sono contenute. Ad esempio, viene anche portato a compimento – almeno sulla carta – il progetto legislativo, iniziato nel 2011, di dare completa attuazione al principio
Leggi tutto

Pages:

1 2 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL