+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2012

Giugno
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Iscrizione farmacista all’albo nazionale gestori ambientali – QUESITO

Giu 28, 2012
L’iscrizione della farmacia all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali Ho letto con interesse la vostra News del 11 giugno 2012 (“Anche le farmacie coinvolte nella raccolta dei R.A.E.E.) e mi domandavo: se nel paese dove è situata la mia farmacia esiste un’isola presso la quale, come ogni cittadino, posso conferire questi rifiuti, sono obbligata ugualmente ad
Leggi tutto

Televisore in casa e computer in farmacia – QUESITO

Giu 27, 2012
Televisore in casa e computer in farmacia – QUESITO La Rai mi ha inviato un sollecito per il pagamento del canone speciale per l’anno 2012. Ma nella mia farmacia non ho né radio né tv. Ma non è sufficiente il pagamento del canone per i televisori che ho in casa? Abbiamo più volte trattato l’argomento
Leggi tutto

Le agevolazioni fiscali per l’assistenza personale

Giu 26, 2012
Le agevolazioni fiscali per l’assistenza personale. Dall’anno scorso mia madre, non più autosufficiente, ha bisogno dell’assistenza di una badante. E’ vero che sono previste agevolazioni fiscali nella dichiarazione dei redditi per queste spese? In primo luogo è bene chiarire che lo stato di non autosufficienza che darebbe diritto alle agevolazioni fiscali deve risultare da una
Leggi tutto

Se cade anche la distanza legale – QUESITO

Giu 25, 2012
Se cade anche la distanza legale – QUESITO Abbiamo ricevuto dalla Federfarma il disegno di legge che prevede anche l’eliminazione della distanza, ma non è stato chiarito come questo possa incidere praticamente sui trasferimenti delle farmacie. Per la verità, di questo testo (che reca “disposizioni integrative in materia di liberalizzazione delle farmacie”) si sta parlando
Leggi tutto

Ridurre o azzerare un superminimo – QUESITO

Giu 22, 2012
Ridurre o azzerare un superminimo – QUESITO Qualche anno fa ho concesso a un collaboratore farmacista un importante superminimo individuale; ora però sono costretto a tagliare almeno qualche costo di gestione proprio con particolare riguardo alle spese per il personale dipendente. E’ possibile ridurre o eliminare quel superminimo? In primo luogo bisogna ricordare che si
Leggi tutto

Forse imminente lo sblocco dell’apprendistato – QUESITO

Giu 21, 2012
Forse imminente lo “sblocco” dell’apprendistato – QUESITO Leggendo la Vs. news sull’apprendistato nel n. 616 di Piazza Pitagora, sto valutando l’opportunità di assumere un apprendista, che non mi pare però sia consentito in questo momento. Nella news da Lei citata abbiamo voluto soprattutto sintetizzare l’importante riforma apportata dal d.lgs. n. 167/2011, che costituisce il Testo
Leggi tutto

Cedolare secca I chiarimenti del fisco in vista della dichiarazione dei redditi

Giu 20, 2012
Cedolare secca: I chiarimenti del fisco in vista della dichiarazione dei redditi. Il primo anno di applicazione del nuovo regime alternativo di tassazione delle locazioni abitative ha fatto registrare non pochi dubbi tra gli operatori, sfociati inevitabilmente in comportamenti “incerti”. Ora però l’Agenzia delle Entrate, con una recentissima circolare (la seconda sull’argomento, dopo il primo
Leggi tutto

Congruità e coerenza – quesito

Giu 19, 2012
Congruità e coerenza – QUESITO Nel 2011 nel mio paese di 8500 abitanti e’ stata aperta una nuova farmacia che in pratica ha comportato una diminuzione di circa il 20-25% del ns fatturato; da un esame del bilancio 2011 risulta un utile di 220, un magazzino (mantenuto piu’ o meno costante negli ultimi 3 anni)
Leggi tutto

Il concorso straordinario e la preclusione decennale – QUESITO

Giu 18, 2012
Il concorso straordinario e la preclusione decennale – QUESITO Circa un anno fa ho trasformato la mia piccola farmacia sussidiata in una sas per fare entrare mia sorella dieci anni più piccola; ma ora l’Ordine mi dice che con questa operazione non potrei più partecipare al concorso anche se sono socio di farmacia rurale sussidiata,
Leggi tutto

Impresa familiare o lavoro subordinato con il figlio – QUESITO

Giu 15, 2012
Impresa familiare o lavoro subordinato con il figlio? – QUESITO È stato posto al ns. Ordine un quesito da parte di un titolare che, intendendo assumere alle proprie dipendenze suo figlio (farmacista), chiede se sussista l’obbligo di costituire un’impresa familiare o se sia possibile procedere all’assunzione con il CCNL attuale, tenendo conto che il figlio
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL