+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2012

Luglio
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Anche l’accomandante, se intende concorrere, deve prima cedere la quota sociale – QUESITO (g. bacigalupo)

Lug 27, 2012
Anche l’accomandante, se intende concorrere, deve prima cedere la quota sociale – QUESITO Sono socio accomandante all’1% di una sas titolare di farmacia privata urbana e detengo questa quota perché affidatami dall’accomandatario che ha il 99% ed è l’intestatario della ragione sociale. Ho assunto io la direzione della farmacia sociale, dato che l’accomandatario partecipa ad
Leggi tutto

Sul reimpiego del prezzo di cessione della farmacia – QUESITO

Lug 26, 2012
Sul reimpiego del prezzo di cessione della farmacia – QUESITO Ho già firmato il compromesso di vendita della mia farmacia (in forma di impresa individuale) e sarei intenzionato ad acquistarne un’altra al Nord. Tuttavia, considerando anche il momento che sta vivendo il nostro settore, mi chiedo se sia invece più opportuno investire il ricavato in
Leggi tutto

Se il “notturnista” dorme in farmacia – QUESITO

Lug 25, 2012
Se il “notturnista” dorme in farmacia – QUESITO In una città di 50.000 abitanti ho ricevuto una visita ispettiva dell’Ufficio del Lavoro che mi ha contestato che il collaboratore che effettua il servizio notturno a battenti chiusi e a chiamata, e dormendo all’interno della farmacia, il giorno successivo al turno notturno ha lavorato, mentre avrebbe
Leggi tutto

La ritenuta “maggiorata” del professionista – QUESITO

Lug 24, 2012
La ritenuta “maggiorata” del professionista – QUESITO L’ avvocato di cui mi avvalgo anche per il recupero crediti della farmacia mi ha chiesto l’applicazione della ritenuta del 30% – in luogo dell’ordinario 20% – sui compensi che devo corrispondergli. E’ possibile? E che vantaggio/svantaggio c’è per lui e per me? La richiesta, anche se piuttosto
Leggi tutto

La riforma del lavoro il contratto a tempo determinato

Lug 23, 2012
La riforma del lavoro: il contratto a tempo determinato Come ha voluto precisare il Ministro Fornero (che, come abbiamo visto, ha passato in rassegna l’intero provvedimento), il contratto a tempo indeterminato è e resterà nell’ambito del nostro Paese la tipologia lavorativa “dominante”, pur se nella riforma si è proceduto – per assicurare una maggiore flessibilità
Leggi tutto

Una soluzione funambolica per la copertura finanziaria della riforma del lavoro si riduce la deducibilità dell’auto aziendale

Lug 20, 2012
Una soluzione funambolica per la copertura finanziaria della riforma del lavoro: si riduce la deducibilità dell’auto aziendale Anche la riforma del lavoro di cui alla l. 28/6/2012 n. 92 comporta inevitabilmente qualche costo finanziario, che un’idea geniale dello stesso provvedimento “copre” con la riduzione della percentuale di deducibilità dei costi di acquisto e delle spese
Leggi tutto

Soppresso l’obbligo di comunicazione alla questura della cessione dei fabbricati

Lug 19, 2012
Soppresso l’obbligo di comunicazione alla Questura della cessione dei fabbricati È quanto dispone un recente decreto legge emanato dal Governo, nell’ipotesi in cui il contratto di locazione o il contratto di comodato di immobili sia soggetto a registrazione. Dovrà essere infatti l’Agenzia delle Entrate a comunicare in via telematica al Ministero dell’Interno l’avvenuta cessione delle
Leggi tutto

Le esenzioni per la farmacia dall’imposta di pubblicità – QUESITO

Lug 19, 2012
Le esenzioni per la farmacia dall’imposta di pubblicità – QUESITO L’Ufficio tributi del comune in cui è ubicata la farmacia mi contesta il mancato pagamento dell’imposta di pubblicità sul cartello indicatore dell’esercizio che e’ installato sulla via perpendicolare, a 500 metri dalla farmacia. Come devo regolarmi? Fermo restando che in materia di tributi locali è
Leggi tutto

Un caso di licenziamento legittimo per giustificato motivo oggettivo

Lug 18, 2012
Un caso di licenziamento legittimo per giustificato motivo oggettivo Con una importante sentenza recente, la Corte di Cassazione ha sancito la legittimità di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo nell’ipotesi in cui l’interruzione del rapporto di lavoro consegua a una scelta dell’imprenditore costretto a ridurre i costi di gestione per far fronte alla contrazione della
Leggi tutto

La riforma del lavoro l’associazione in partecipazione

Lug 17, 2012
La riforma del lavoro: l’associazione in partecipazione E’ uno degli argomenti più delicati affrontati dalla riforma del lavoro, su cui per di più vengono introdotti aspetti innovativi di grande rilievo anche sul piano strettamente civilistico. Ricordiamo intanto che l’associazione in partecipazione è un contratto con il quale una parte (associante), generalmente un’impresa (ma può essere
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL