+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2012

Ottobre
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Il punto sulla riforma-Monti in carta intestata [TESTO COMPLETO]

Ott 31, 2012
Il punto sulla Riforma-Monti del servizio farmaceutico Le cose dunque stanno oggi come le ha tracciate – con tutti i suoi complicati passaggi più scuri che chiari – l’art. 11 del dl. 1/2012, da ultimo modificato e integrato dall’art. 23 (comma 12 septiesdecies, duodevicies e undevicies) dello Spending review, ma senza la soppressione della sede
Leggi tutto

Il punto sulla riforma-Monti del servizio farmaceutico

Ott 31, 2012
Il punto sulla Riforma-Monti del servizio farmaceutico Le cose dunque stanno oggi come le ha tracciate – con tutti i suoi complicati passaggi più scuri che chiari – l’art. 11 del dl. 1/2012, da ultimo modificato e integrato dall’art. 23 (comma 12 septiesdecies, duodevicies e undevicies) dello Spending review, ma senza la soppressione della sede
Leggi tutto

Per l’adeguamento Istat del canone una fattura del locatore può essere sufficiente

Ott 30, 2012
Per l’adeguamento Istat del canone una fattura del locatore può essere sufficiente Il locatore può informare il conduttore circa la sua volontà di aggiornare il canone in base alla variazione Istat dell’indice dei prezzi al consumo anche (semplicemente) inviandogli la fattura di addebito con l’importo del canone aggiornato. La Cassazione, infatti, ha stabilito (sent. n.
Leggi tutto

L’accertamento di maggior valore nei contratti sottoposti a condizione sospensiva

Ott 30, 2012
L’accertamento di maggior valore nei contratti sottoposti a condizione sospensiva Come è ben noto, l’efficacia dei contratti di cessione di farmacia (soprattutto a titolo oneroso) è sottoposta sospensivamente alla condizione legale (prevista nell’art. 12, terzo comma, della l. 475/68) del rilascio – da parte dell’autorità competente – del prescritto provvedimento di riconoscimento del trasferimento della
Leggi tutto

Scadenza massima del contratto a termine che fare – QUESITO

Ott 29, 2012
Scadenza massima del contratto a termine che fare? – QUESITO Con il mio collaboratore, dipendente a tempo determinato, il contratto scade il 31/12/2012, dopo tre anni di servizio. Posso valutare possibilità diverse dall’assunzione a tempo indeterminato? Come noto, il limite temporale per il contratto a tempo determinato è di 36 mesi, tanto se è stato
Leggi tutto

Nuova remunerazione pronto il simulatore

Ott 29, 2012
Nuova remunerazione: pronto il “simulatore” Tenendo conto delle numerose richieste di chiarimenti sul nuovo sistema di remunerazione che si va profilando, abbiamo elaborato – con l’ausilio di un foglio elettronico – un “simulatore” della nuova marginalità per le farmacie, prendendo in considerazione le tre tipologie di esercizi secondo la scontistica SSN: urbana e rurale sussidiata
Leggi tutto

Il bando unico del concorso straordinario

Ott 26, 2012
Il “bando unico” del concorso straordinario Stanno per esser banditi i 19 concorsi regionali e i 2 provinciali, perché il Ministero ha reso noto il testo del “bando unico” che, pur non vincolando astrattamente nessuno, finirà probabilmente per essere trasfuso pressoché integralmente nei vari bandi, come rileviamo anche dal bando ligure (il primo ad essere
Leggi tutto

Il Fisco prepara “l’offensiva” per i rogiti del secondo semestre del 2011

Ott 25, 2012
Il Fisco prepara “l’offensiva” per i rogiti del secondo semestre del 2011 L’Agenzia delle Entrate sta pianificando i controlli sulle cessioni di immobili avvenute nel secondo semestre del 2011. È stata infatti preparata una lista dei rogiti “sospetti”, quelli cioè nei quali i prezzi dichiarati si discostano significativamente dal valore registrato dall’OMI (Osservatorio del mercato
Leggi tutto

Anche il “privato consumatore”, ove indebitato, può accedere ad un concordato con i creditori

Ott 25, 2012
Anche il “privato consumatore”, ove indebitato, può accedere ad un concordato con i creditori Lo schema del secondo decreto Sviluppo (peraltro, come noto, oggetto in questo momento di grandi dibattiti) prevede la possibilità per il privato consumatore, che non ha provocato intenzionalmente il proprio dissesto familiare, di accedere ad un procedimento che consenta di “esdebitarsi”,
Leggi tutto

Adeguamento Istat per SETTEMBRE

Ott 25, 2012
Adeguamento Istat per SETTEMBRE 2012 È stato pubblicato nella G.U. l’indice di aggiornamento Istat relativo a settembre 2011, che, per quanto riguarda l’annuale, è ancora fermo al 3,10%, mentre il biennale è in leggero aumento perché pari al 6,2%. I canoni di locazione vanno dunque elevati, su base annua, del 2,325% (corrispondente al 75% del
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 4 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL