+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2013

Aprile
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Un accorto colpo di mano del legislatore pugliese

Apr 30, 2013
Un accorto colpo di mano del legislatore pugliese Come abbiamo osservato in altre circostanze (in particolare, v. Sediva news del 26/10/2012: “Il bando unico del concorso straordinario” e del 23/11/2012: “L’interrogazione parlamentare sul concorso, ecc.”), una delle più serie criticità dei bandi di concorso – che sembra renderli perciò attaccabili, quando naturalmente sarà il momento
Leggi tutto

Quattro partecipi in associazione in due concorsi – QUESITO

Apr 29, 2013
Quattro candidati a due concorsi in forma associata – QUESITO Siamo quattro farmacisti che partecipano in forma associata a due concorsi regionali; in questo momento due di loro, A e B, sono soci al 50% in due diverse società titolari di farmacie rurali, mentre C e D sono collaboratori. Dovremmo entrare con facilità in graduatoria
Leggi tutto

L’autorizzazione per le verifiche fiscali – QUESITO

Apr 29, 2013
L’autorizzazione per le verifiche fiscali – QUESITO Sono ormai passati più di 20 anni dalla verifica fiscale della farmacia, ma l’esperienza che sta ora vivendo un mio collega mi ha ricordato che allora mi trovai ad affrontare un problema di autorizzazioni che quegli ispettori invece non avevano. Quali sono oggi quindi le condizioni perché costoro
Leggi tutto

Modifica del canone locativo registro e cedolare secca

Apr 26, 2013
Modifica del canone locativo: registro e cedolare secca Come è noto, qualora le parti decidano di rivedere la misura del canone – non raramente, complice la crisi economica, verso il basso – è quanto mai opportuno che l’accordo acquisisca la data certa anche nei confronti del Fisco che, vedendosi corrispondere da quel momento in poi
Leggi tutto

Commercio all’ingrosso di medicinali sanzionabile la mancata comunicazione del trasferimento della sede

Apr 26, 2013
Commercio all’ingrosso di medicinali: sanzionabile la mancata comunicazione del trasferimento della sede La mancata comunicazione alla Regione del trasferimento della sede dell’attività di commercio all’ingrosso di medicinali è sanzionabile anche se la normativa in materia non prevede espressamente un obbligo in tal senso: è questa la conclusione cui è giunta una recente sentenza della Cassazione.
Leggi tutto

Parliamo ancora di redditometro

Apr 24, 2013
Parliamo ancora di redditometro E’opportuno, come abbiamo già rilevato a suo tempo, che in sede di compilazione della dichiarazione dei redditi si tenga anche conto del famoso redditometro, cioè della ricostruzione induttiva del reddito. I contribuenti, vale la pena ricordarlo, sono divisi per età, secondo il numero dei componenti della famiglia e la collocazione geografica,
Leggi tutto

PEC obbligatoria anche per le farmacie imprese individuali

Apr 23, 2013
Pec obbligatoria anche per le farmacie-imprese individuali. Il c.d. “Decreto Crescita-bis” (D.L. 179/12 convertito in L. 221/2012) ha esteso anche alle imprese individuali (e quindi anche alle farmacie così condotte in tale forma) l’obbligo di dotarsi di una casella di posta certificata e di comunicarne l’indirizzo alla competente CCIAA. Le imprese già iscritte dovranno adeguarsi
Leggi tutto

La tassazione dei terreni nella prossima dichiarazione dei redditi (f. lucidi)

Apr 23, 2013
La tassazione dei terreni nella prossima dichiarazione dei redditi Due parole su un argomento che è sempre bene riproporre, specie in prossimità delle scadenze fiscali. Intanto, per chi non lo rammentasse, il reddito dei terreni si distingue in reddito dominicale e reddito agrario, e il proprietario deve dichiarare sia l’uno che l’altro, a meno che
Leggi tutto

La rateazione delle cartelle di pagamento – Quesito

Apr 22, 2013
La rateazione delle cartelle di pagamento – QUESITO Mi è stata appena notificata dall’Equitalia una cartella di pagamento che purtroppo dovrò pagare in quanto risulta dovuta; è possibile ottenere una rateazione degli importi richiesti? I contribuenti che versano in una temporanea situazione di obiettiva difficoltà (ad esempio: per carenza al momento di liquidità finanziaria; stato
Leggi tutto

Varie sul lavoro – Se il dipendente malato fa sport

Apr 19, 2013
VARIE SUL LAVORO Se il dipendente malato fa sport D – Un commesso si assenta spesso per malattia ma più di una volta ho provato invano a rintracciarlo telefonicamente; sono poi venuto a sapere che il lavoratore si dedicava ad attività sportive varie, rendendosi quindi irreperibile anche rispetto ai controlli degli enti preposti. R –
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL