+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2013

Giugno
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Pubblicato in G.U. il decreto del fare

Giu 28, 2013
Pubblicato in G.U. il “ decreto del fare” È stato pubblicato venerdì scorso (entrando in vigore lo stesso giorno del 21/06/2013) e reca il n. 69/2013 il decreto legge definito “del fare”, la cui lettura ci consente di aggiungere ancora qualche considerazione al primo commento al provvedimento (v. Sediva News del 20/06/2013: “Il decreto governativo
Leggi tutto

L’aumento dell’imposta di bollo

Giu 28, 2013
L’aumento dell’imposta di bollo Mentre il Governo sospende l’IMU sulla prima casa, cerca di evitare l’aumento dell’iva dal 21 al 22%, ecc., il Parlamento ha approvato un emendamento – alla legge di conversione di un decreto legge di rifinanziamento delle aree che hanno subito nel recente passato calamità naturali (come l’Abruzzo, l’Emilia – Romagna, ecc..)
Leggi tutto

Le sponsorizzazioni della farmacia per associazioni e società sportive dilettantistiche

Giu 27, 2013
Le sponsorizzazioni della farmacia per associazioni e società sportive dilettantistiche Non è raro che anche le farmacie, alla stregua delle altre imprese, sponsorizzino associazioni o società sportive dilettantistiche per finalità promozionali. Iniziative del genere sono senz’altro lodevoli a condizione naturalmente che l’attività di promozione posta in essere da tali soggetti a favore delle farmacie rispetti,
Leggi tutto

Il trattamento anche contabile della sopravvenienza attiva da rimborso Irap – QUESITO

Giu 26, 2013
Il trattamento anche contabile della sopravvenienza attiva da rimborso Irap – QUESITO Sono titolare di farmacia e ho ricevuto recentemente il rimborso Irpef per il riconoscimento della deduzione del 10% dell’Irap per gli anni 2004-2007, ma non riesco a sapere con precisione se questo importo deve essere inserito nel bilancio della farmacia e se in
Leggi tutto

Il riscatto di un bene condotto in leasing da altro soggetto – QUESITO

Giu 26, 2013
Il riscatto di un bene condotto in leasing da altro soggetto – QUESITO La nostra Associazione sindacale vorrebbe riscattare una fotocopiatrice presa in leasing alcuni anni fa dalla Farmaservice srl, interamente partecipata dall’Associazione. Il contratto scade il prossimo mese, ma il rappresentante dell’azienda ha precisato che il subentro in fase di riscatto non è consentito
Leggi tutto

L’analisi della Riforma Monti “avanti tutta” dal Consiglio di Stato

Giu 24, 2013
L’analisi della Riforma Monti: “avanti tutta” dal Consiglio di Stato È giunto il tempo di trascurare o tenere in minimo conto le pronunce dei Tar: alcune sono degne probabilmente di considerazione, ma altre paiono poco sorrette dal testo dell’art. 11 del dl. Cresci Italia anche se per qualche verso meritorie (ricordiamo ad esempio quelle del
Leggi tutto

Farmacia, parafarmacia, Inps – QUESITO

Giu 21, 2013
Farmacia, parafarmacia, Inps – QUESITO Visto la Vs. ampia esperienza su ogni problematica, vorremmo un Vs. parere su questo quesito di un iscritto. “Farmacista regolarmente iscritto all’Ordine; Socio di una Parafarmacia, costituita in forma societaria (SRL); Partecipa personalmente al lavoro aziendale con carattere di abitualità e prevalenza; Percepisce un compenso come amministratore, per il quale
Leggi tutto

Il decreto governativo del fare

Giu 20, 2013
Il decreto governativo “del fare” Il Consiglio dei Ministri di sabato scorso ha approvato il testo di un decreto legge che sarà presto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (entrando quindi subito in vigore), con il quale si tenta ulteriormente di dare una “sterzata”, questa volta auspicabilmente più consistente, allo sviluppo dell’economia. Seguirà un ddl. (e i
Leggi tutto

la proroga dei termini per il versamento delle imposte

Giu 19, 2013
La proroga dei termini per il versamento delle imposte E’ finalmente ufficiale: sono stati prorogati all’8 luglio 2013 i termini per il versamento delle imposte da parte dei contribuenti assoggettati agli studi di settore. Si tratta pertanto delle persone fisiche titolari di attività di lavoro autonomo o di impresa e delle società con un fatturato
Leggi tutto

Adeguamento Istat per MAGGIO

Giu 19, 2013
Adeguamento Istat per MAGGIO 2013 È stato pubblicato nella G.U. l’indice di aggiornamento Istat relativo a maggio 2013 che, per quanto riguarda l’annuale, è in leggerissimo aumento perché pari all’1,20%, mentre il biennale è in lieve diminuzione perché pari al 4,3%. |Indice generale |106,9 | |Variazione percentuale rispetto al mese precedente |0,0 | |Variazione percentuale
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL