+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2013

Settembre
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Indennità di residenza il fermo no del CdS al bacino di utenza – QUESITO

Set 30, 2013
Indennità di residenza: il fermo no del CdS al “bacino di utenza” – QUESITO Sono titolare dell’unica farmacia del paese che conta complessivamente poco più di 3500 abitanti, ma la popolazione della frazione dove è ubicato l’esercizio ne ha circa 1900, mentre nell’antico borgo capoluogo sono rimaste 300 persone. Il mio diritto all’indennità di residenza
Leggi tutto

La manutenzione del locale farmacia condotto in locazione

Set 27, 2013
La manutenzione del locale farmacia condotto in locazione – QUESITO Sono titolare di una farmacia e conduco in affitto il locale; se possibile, vorrei un panorama anche riassuntivo del trattamento fiscale delle spese che sostengo per la manutenzione. L’argomento, come è intuibile, è denso di implicazioni che non possono essere affrontate compiutamente in poche righe,
Leggi tutto

La cartella notificata al domicilio del defunto

Set 26, 2013
La cartella notificata al domicilio del defunto Se gli eredi non provvedono a comunicare all’Agenzia delle Entrate le proprie generalità e il loro domicilio non possono contestare la conoscenza di atti – come, ad esempio, le cartelle di pagamento – notificate all’indirizzo del defunto. E infatti, secondo l’art. 65 del DPR 600/73, “gli eredi rispondono
Leggi tutto

La campagna per la diffusione della carta fedeltà – QUESITO

Set 26, 2013
La campagna per la diffusione della carta fedeltà – QUESITO Vorremmo organizzare una campagna pubblicitaria, mirata alla diffusione della nostra “carta fedeltà”, ricorrendo ad affissioni cartellonistiche.   Vi preghiamo di chiarire se queste affissioni possono riguardare indistintamente qualsiasi zona della città o se invece devono restare confinate entro  la sede di riferimento. Riteniamo che l’attività
Leggi tutto

Il valore di avviamento al netto delle remunerazioni anche figurative

Set 25, 2013
Il valore di avviamento al netto delle remunerazioni anche figurative Merita menzione un’interessante recente sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Trento, che, chiamata a giudicare su un accertamento ai fini dell’imposta di registro per la cessione di un’azienda, ha sostenuto che il valore di avviamento di un’impresa individuale senza dipendenti, come nel caso dedotto in
Leggi tutto

La costituzione di un’altra società da parte di due vincitori in forma associata – QUESITO (g. bacigalupo)

Set 24, 2013
La costituzione di un’altra società da parte di due vincitori in forma associata – QUESITO Io e mio fratello abbiamo partecipato a due concorsi in forma associata; l’eventuale esito positivo potrebbe interferire con la nostra partecipazione in una possibile società nella farmacia della mamma? È una questione trattata parecchie volte, ma i tempi di espletamento
Leggi tutto

Il parcheggio riservato alla farmacia – QUESITO

Set 24, 2013
Il parcheggio riservato alla farmacia – QUESITO Dinanzi alla farmacia è stata istituita, su mia richiesta, un’area di sosta riservata al carico ed allo scarico delle merci. Possono utilizzarla anche i clienti? Evidentemente si tratta di un argomento sempre attuale perché ne abbiamo parlato anche in altre circostanze. Il Codice della strada (d.lgs. 285/1992) dispone
Leggi tutto

Le prestazioni del dietista rese gratuitamente dalla farmacia – QUESITO

Set 23, 2013
Le prestazioni del dietista rese gratuitamente dalla farmacia – QUESITO Voglio offrire alla mia clientela il servizio gratuito di consulenza dietologica; come va impostata la fattura che il professionista di cui mi avvalgo emetterà a fronte del corrispettivo pattuito. Ci pare che la persona cui Lei si è rivolto aderisca alla figura professionale del dietista,
Leggi tutto

I rimborsi conseguenti a sentenze tributarie favorevoli – QUESITO

Set 20, 2013
I rimborsi conseguenti a sentenze tributarie favorevoli – QUESITO Ho vinto un ricorso alla commissione tributaria; avendo dovuto pagare delle somme nel corso di questo giudizio, vorrei sapere se il rimborso mi spetta e in che misura, o se devo attendere che l’ufficio rinunci all’appello. La legge prevede espressamente (art. 68, comma 2, D.lgs.vo 546/1992)
Leggi tutto

Consiglio di Stato – l’organo comunale competente è la Giunta

Set 20, 2013
Consiglio di Stato: l’organo comunale competente è la Giunta Sono state depositate ieri altre due pronunce (l’una peraltro ricalca perfettamente l’altra) del Consiglio di Stato: si tratta delle sentenze n. 4667 e 4668 del 19/09/2013. Sono due decisioni che aggiungono qualche ulteriore tassello alla ricostruzione – alla luce dell’art. 11 del dl. Cresci Italia –
Leggi tutto

Pages:

1 2 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL