+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2013

Ottobre
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Sulla “cabina estetica” – QUESITO

Ott 31, 2013
Sulla “cabina estetica” – QUESITO Ci accingiamo a fare dei lavori di ristrutturazione e vorremmo inserire una cabina estetica a norma per il trattamento del corpo. Quali sono le dimensioni richieste? E’ necessaria la doccia o anche i servizi? La normativa cambia da regione a regione? Se sì, potreste farmi avere quella della Regione Puglia?
Leggi tutto

Se il gestore provvisorio di una farmacia ne diventa titolare – QUESITO

Ott 31, 2013
Se il gestore provvisorio di una farmacia ne diventa titolare – QUESITO Un gestore provvisorio che ha condotto una farmacia in via provvisoria per sei anni, dopo quanto tempo può venderla nel caso  gli venga assegnata in via definitiva a seguito di concorso (titoli e quiz); deve cioè attendere tre anni dall’assegnazione definitiva oppure contano
Leggi tutto

La vendita dell’Alfa-Thiogamma 600 – QUESITO

Ott 31, 2013
La vendita dell’Alfa-Thiogamma 600 – QUESITO Vorrei dei chiarimenti riguardo la possibilità di vendere un prodotto parafarmaco con iva al 10% a un cliente che abita nel nord Italia,al quale dovrebbe essere spedito. Posso inviarlo? Ci sono restrizioni? Il prodotto si chiama ALFA-TIOGAMMA 600, devo accompagnarlo con scontrino e mettere pure la dicitura del costo
Leggi tutto

La soppressione delle 45 sedi romane, l’urgenza di provvedere

Ott 30, 2013
La soppressione delle 45 sedi romane: l’urgenza di provvedere L’opportunità di fare ancora un cenno a questa vicenda (ampiamente illustrata nella Sediva news del 09/07/2013: “Trasferire la farmacia in una sede ‘libera’ non si può ecc…”) deriva anche dal malumore forse comprensibile che, stando anche alle e-mail che pervengono da alcuni partecipanti al concorso laziale,
Leggi tutto

Le imposte sugli immobili in particolare la nuova TRISE – QUESITO

Ott 29, 2013
Le imposte sugli immobili: in particolare, la nuova TRISE – QUESITO Tra la Trise e le altre imposte sulla casa abbiamo letto notizie contrastanti e ancora oggi non sono chiare tante cose. Potete farne un quadro riassuntivo? Il disegno di legge governativo riguardante la legge di stabilità 2014 (la vecchia legge finanziaria), recentemente presentato al
Leggi tutto

Un’area edificabile ceduta in permuta di un immobile da costruire – QUESITO

Ott 28, 2013
Un’area edificabile ceduta in permuta di un immobile da costruire – QUESITO Seguo quotidianamente le Vs. news reputandole estremamente utili nella quotidianità della farmacia e non solo; e vorrei quindi porvi un mio problema specifico. Io cederò un suolo edificabile ad un’ impresa edile che in cambio mi trasferirà alcune unità immobiliari da realizzare sullo
Leggi tutto

I rapporti tra cedente e cessionario nel trasferimento della quota sociale – QUESITO

Ott 25, 2013
I rapporti tra cedente e cessionario nel trasferimento della quota sociale – QUESITO Sto acquistando una quota di larga maggioranza in una società di farmacisti, e vorrei sapere se posso rivalermi sul venditore nel caso in cui io sia chiamato personalmente dai fornitori a far fronte al pagamento di debiti sociali pregressi. Secondo il primo
Leggi tutto

Una farmacia rurale sussidiata che pratica al SSN lo sconto delle urbane – QUESITO

Ott 24, 2013
Una farmacia rurale sussidiata che pratica al SSN lo sconto delle urbane – QUESITO Ho letto col solito interesse la mail del 30/9 dell’Avv. Bacigalupo relativa all’indennità di residenza in cui si fa riferimento al “minore sconto praticabile al SSN” da parte di farmacia rurale sussidiata. Essendo anche la mia “rurale sussidiata”, pratico tutt’oggi lo
Leggi tutto

Trasformazione da tempo determinato a indeterminato – QUESITO

Ott 24, 2013
Trasformazione da tempo determinato a indeterminato – QUESITO Vorrei sapere se e in che modo posso usufruire degli incentivi (circ. Inps n.131 del 17/9/13) previsti per la trasformazione del contratto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato. Il contratto che vorrei trasformare,in scadenza a fine luglio 2014, è quello di una mia collaboratrice farmacista
Leggi tutto

Lo scontrino parlante per il non farmaco – QUESITO

Ott 23, 2013
Lo scontrino parlante per il “non farmaco” – QUESITO Devo emettere lo scontrino parlante, a richiesta del cliente, anche per le cessioni di prodotti diversi dai farmaci? La questione è già stata trattata approfonditamente, in particolare, nella Sediva News del 14/02/2008, alla quale quindi, anche se un po’ “datata”, rimandiamo. Qui ci limitiamo a ribadire
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 4 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL