+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2013

Dicembre
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Niente sanzioni per l IMU in scadenza per il 16.12.2013

Dic 20, 2013
Niente sanzioni per l’IMU in scadenza per il 16 dicembre 2013 Dopo tutte quelle incertezze e perplessità che hanno caratterizzato per parecchio tempo l’IMU, e tenendo anche conto della tardività di numerose deliberazioni comunali, era auspicabile che il Fisco mettesse in preventivo almeno qualche errore nel versamento dell’imposta entro il 16 dicembre scorso. Si è
Leggi tutto

La vendita dei SOP e OTC soltanto in farmacia e parafarmacia e dunque non mediante distributori automatici

Dic 20, 2013
La vendita dei SOP e OTC soltanto in farmacia e parafarmacia e dunque non mediante distributori automatici (errata corrige e altre notizie) Un consigliere dell’Ordine dei farmacisti di Palermo ci ha fatto puntualmente e giustamente rilevare l’errore in cui è incappata la nostra redazione nella formulazione della risposta al quesito oggetto della Sediva News del
Leggi tutto

Il concessionario di una farmacia comunale e il concorso straordinario – QUESITO

Dic 20, 2013
Il concessionario di una farmacia comunale e il concorso straordinario – QUESITO Dall’inizio del prossimo anno gestirò una farmacia comunale in concessione, e vorrei sapere: 1) se non corro il rischio che la concessione sia revocata, perché secondo alcuni colleghi e l’ordine dei farmacisti sarebbe un atto illegittimo; 2) se, come concessionario e direttore responsabile
Leggi tutto

Dall’1.1.2014 l’interesse legale scende all’1%

Dic 20, 2013
Dall’1/1/2014 l’interesse legale scende all’1% Il Ministero dell’economia e delle finanze, con decreto del 12/12/2013 ha fissato la nuova misura del saggio degli interessi legali, che, a decorrere dal 1° gennaio 2014, scenderà all’1%. La novità ha naturalmente ripercussioni anche di carattere fiscale, perché cambieranno, ad esempio, gli importi dovuti all’Erario per i versamenti eseguiti
Leggi tutto

Scheda carburante è necessario compilarla correttamente – QUESITO

Dic 19, 2013
Scheda carburante: è necessario compilarla correttamente – QUESITO Vorremmo sapere se è ancora la famosa “scheda carburante” il documento valido ai fini fiscali. È tuttora così, e del resto una sentenza della Commissione Tributaria del Lazio dello scorso anno ha ribadito che l’unica documentazione fiscale ammessa per i rifornimenti di carburante dei mezzi aziendali è
Leggi tutto

La comunicazione alla ASL, e all’Ordine, degli addetti all’esercizio della farmacia

Dic 19, 2013
La comunicazione alla ASL (e all’Ordine) degli addetti all’esercizio della farmacia L’art. 32 del Regolamento farmaceutico del 1938, come integralmente sostituito dall’art. 12 del DPR 1275/71, dispone che “il titolare di un esercizio farmaceutico deve comunicare al medico provinciale (ora ovviamente Asl) il nome e il cognome e la data di assunzione degli addetti all’esercizio stesso
Leggi tutto

Adeguamento Istat per NOVEMBRE

Dic 19, 2013
Adeguamento Istat per NOVEMBRE 2013 È stato pubblicato nella G.U. l’indice di aggiornamento Istat relativo a novembre 2013; l’indice annuale scende allo 0,60%, quello biennale al 3%. I canoni di locazione vanno quindi adeguati, su base annua, dello 0,450% (corrispondente al 75% dello 0,60%) e, in ragione biennale, del 2,250% (il 75% del 3%). (Studio
Leggi tutto

Naturopatia in farmacia – QUESITO

Dic 18, 2013
Naturopatia in farmacia – QUESITO Sono titolare di farmacia e ho la disponibilità di due stanze che vorrei dare in comodato d’uso gratuito ad una naturopata che potrebbe svolgere la sua attività di professionista, facendo quindi le proprie visite ai pazienti e rilasciando regolare ricevuta fiscale. Vorrei sapere se la legge mi consente di avere
Leggi tutto

La responsabilità della farmacia per eventuali danni a terzi nell’erogazione di nuovi servizi – QUESITO

Dic 18, 2013
La responsabilità della farmacia per eventuali danni a terzi nell’erogazione di “nuovi servizi” – QUESITO Parliamo da tempo di “farmacia dei servizi” ma non è chiaro quale sia la responsabilità del farmacista per i danni alla clientela. È un tema già trattato nella Sediva news del 26/11/2012, ma che verosimilmente si rivelerà sempre più di
Leggi tutto

Varie sull’e-commerce – QUESITO

Dic 17, 2013
Varie sull’e-commerce – QUESITO Mi ritrovo con alcuni omeopatici che naturalmente essendo farmaci non possono essere venduti su internet (anche se molti lo fanno e purtroppo non ci sono controlli) e in particolar modo mi ritrovo con Oscillococcinum 30 dosi (seguono varie esemplificazioni: ndr). La ditta Boiron da me interpellata dice che non si possono
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL