+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2014

Maggio
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

Il contratto a termine dopo la conversione in legge del jobs act – QUESITO

Mag 30, 2014
Il contratto a termine dopo la conversione in legge del jobs act – QUESITO Ho necessità di assumere un magazziniere ma soltanto a tempo determinato; credo che ora sia possibile senza grandi difficoltà. Il jobs act contiene – sul contratto a tempo determinato (e non solo) – norme ormai definitive, perché il dl. 34/2014 è
Leggi tutto

Scontrino fiscale e apparecchi automatici

Mag 29, 2014
Scontrino fiscale e apparecchi automatici. – QUESITO Nella nostra farmacia per l’utilizzo degli apparecchi automatici per l’auto- misurazione della pressione, della glicemia e del colesterolo, usiamo dei gettoni venduti dalla cassa alla clientela che ne fa richiesta. e’ necessario battere lo scontrino fiscale anche per queste cessioni? A meno che il cliente non richieda lo
Leggi tutto

Gli 80 euro spettano anche alla colf, anche se… – QUESITO

Mag 29, 2014
Gli 80 euro spettano anche alla colf, anche se… – Quesito La ns. collaboratrice domestica ci chiede se ha diritto anche lei al bonus di € 80,00 introdotto dal decreto Renzi, come sembrerebbe da quel che abbiamo letto sui giornali. Come regola generale il bonus – introdotto dall’1 del D.L. 24/04/2014 n. 66 -viene riconosciuto
Leggi tutto

Partecipanti in forma associata collocati nelle retrovie della graduatoria pugliese – QUESITO

Mag 28, 2014
Partecipanti in forma associata collocati nelle retrovie della graduatoria pugliese – QUESITO Insieme a mia sorella e ad una amica siamo collocate al …esimo posto nella graduatoria provvisoria del concorso pugliese. Mia sorella è dipendente di una società privata e vorrei sapere se per accettare la sede è necessario che lei si licenzi. Ho visto
Leggi tutto

La DCR e l’importo da battere a scontrino – QUESITO

Mag 27, 2014
La DCR e l’importo da battere “a scontrino” – QUESITO Sono un giovane farmacista e lavoro sia al banco che alla contabilità della farmacia in cui sono dipendente, e vorrei chiarimenti sulla registrazione della distinta contabile asl in cui vi sono acconti per l’anno successivo. La distinta è così formata: Importo lordo = 52952,05; importo
Leggi tutto

La candidatura a Sindaco di un titolare di farmacia nel comune – QUESITO

Mag 26, 2014
La candidatura a Sindaco di un titolare di farmacia nel comune – QUESITO Sono candidato sindaco in un comune di 9.300 abitanti circa dove c’è una farmacia comunale, ma sono anche titolare di una farmacia privata nello stesso comune. Ci potrebbero essere problemi nel caso fossi eletto sindaco? Mi è stato infatti detto che come
Leggi tutto

Deducibile la spesa per riviste di aggiornamento professionale

Mag 26, 2014
Deducibile la spesa per riviste di aggiornamento professionale – QUESITO Sono titolare di farmacia e acquisto periodicamente delle riviste scientifiche necessarie per il mio aggiornamento professionale. La relativa spesa è deducibile dal reddito della farmacia? E che documentazione mi deve essere rilasciata all’atto dell’acquisto? La spesa in questione, riguardando pubblicazioni scientifiche in materia chimico-farmaceutica, è
Leggi tutto

La conversione in legge del “decreto-casa” e il comunicato stampa del Ministero dell’Economia sulla TASI

Mag 23, 2014
La conversione in legge del “decreto-casa” e il comunicato stampa del Ministero dell’Economia sulla TASI Il Parlamento ha convertito in legge il “decreto-casa” apportando alcune modifiche a disposizioni contenute nell’originario provvedimento governativo (v. Sediva News del 4/4/2014). In particolare, la riduzione dal 2014 al 2017 dell’aliquota (la ben nota “cedolare secca”) dal 15 al 10%
Leggi tutto

La decorrenza fiscale delle variazioni delle quote sociali – QUESITO

Mag 22, 2014
La decorrenza fiscale della variazione delle quote sociali – QUESITO Nel corso del 2013 è mutata la compagine sociale della nostra Snc che gestisce la farmacia di famiglia. Mia moglie, titolare di una quota del 30%, ha ceduto il 20% a nostro figlio che non faceva parte della società e io, titolare del 60%, ho
Leggi tutto

Catasto il rifiuto del classamento proposto dal contribuente deve essere motivato

Mag 22, 2014
Catasto: il rifiuto del classamento proposto dal contribuente deve essere motivato L’attribuzione o la revisione della rendita catastale di una unità immobiliare avviene normalmente a cura di un tecnico abilitato per mezzo della c.d. DO.C.FA (DOcumentazione Catasto FAbbricati) e l’amministrazione finanziaria ha un anno di tempo – termine, peraltro, riconosciuto come non perentorio – per
Leggi tutto

Pages:

1 2 3 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL