+39 06 808.99.1
Seguici su facebook

Sediva SRL

L'incontro web per le farmacie
  • Home
  • Storia
  • Missione
  • News
  • Piazza Pitagora
  • Contatti
  • Skynet
Home

2014

Settembre
  • All
  • Circolari 2
  • News 686
  • Scadenze Fiscali 19

TASI e IMU il calcolo del valore imponibile dell’immobile

Set 30, 2014
TASI e IMU: il calcolo del valore imponibile dell’immobile Il tema è ovviamente di massima attualità per l’imminente scadenza dei termini di versamento di questi due tributi. Intanto, nella dichiarazione dei redditi viene evidenziata per ogni immobile la rendita catastale da cui si ricava, come noto, anche la base imponibile dei tributi IMU e TASI.
Leggi tutto

Sulla società di fatto tra gli eredi – QUESITO

Set 29, 2014
Sulla società di fatto tra gli eredi – QUESITO Io e mia sorella abbiamo ereditato la farmacia di nostra madre, deceduta da un mese; abbiamo però rilevato una notevole esposizione debitoria che rischia di non essere coperta dal valore della farmacia, anche perché in questi ultimi tempi il mercato è in discesa. Noi non siamo
Leggi tutto

Naturopatia in farmacia – QUESITO

Set 26, 2014
Naturopatia in farmacia – QUESITO A proposito di questa tematica che ho visto trattata più volte anche sul vostro sito mi interessa sapere se è possibile che lo stesso farmacista operi come naturopata e farmacista all’interno della farmacia. Mi spiego: un titolare di farmacia con diploma di naturopatia, può dispensare farmaci e al contempo concedere
Leggi tutto

Il decreto Sblocca Italia

Set 25, 2014
Il decreto “Sblocca Italia” È stato pubblicato sulla G.U. del 12 settembre 2014 il D.L. 12/9/2014 n. 133, recante alcune misure urgenti definite “Sblocca Italia”. Meritano di essere segnalate, in particolare, le seguenti novità: ▪ i contratti di locazione adibiti ad uso diverso da quello abitativo, per i quali tuttavia sia pattuito un canone annuo
Leggi tutto

Il Fisconline

Set 24, 2014
Il Fisconline Come abbiamo precisato nella news del 15/09/2014 (“Rivoluzione in vista per il pagamento di imposte e contributi tramite F24”), sia il titolare di partita iva che il non titolare – quando il Mod. F24, per effetto di compensazioni, risulti con un saldo pari a zero – non può effettuare il pagamento mediante home
Leggi tutto
Link

Sulle “cabine estetiche” nelle farmacie decidono generalmente i regolamenti comunali – QUESITO

Set 23, 2014
Sulle “cabine estetiche” nelle farmacie decidono generalmente i regolamenti comunali – QUESITO L’Ufficio Tecnico della ASL si oppone all’installazione nella mia farmacia di una cabina estetica, sostenendo che il locale destinato a quest’ultima deve avere un ingresso distinto rispetto a quello della farmacia. Mi risulta invece che il TAR Lazio abbia considerato legittima l’installazione anche
Leggi tutto

Scontrino fiscale e POS – QUESITO

Set 22, 2014
Scontrino fiscale e POS – QUESITO A seguito di un accesso in farmacia la Guardia di Finanza mi ha contestato la mancata corrispondenza tra l’importo documentato dallo scontrino e quello risultante dalla ricevuta del POS, poiché il cliente ha voluto pagare una parte del corrispettivo in contanti ed il resto tramite POS. È un rilievo
Leggi tutto

L’estensione della notifica via PEC delle cartelle di pagamento alle imprese individuali – QUESITO

Set 22, 2014
L’estensione della notifica via PEC delle cartelle di pagamento alle imprese individuali – QUESITO Recentemente, se abbiamo letto bene, anche alle imprese individuali, come la mia, le cartelle di pagamento saranno inviate dal Fisco tramite Pec. Cosa comporta questa novità? Si tratterebbe, a ben guardare, di una semplificazione per tutti coloro che abbiano la PEC
Leggi tutto

Varie sul lavoro – Responsabilità apprendista – Prescrizione diritti lavoratore – Assenze ingiustificate

Set 19, 2014
Varie sul lavoro La “responsabilità” di un apprendista D) Posso attribuire a un lavoratore con un contratto di apprendistato un ruolo di responsabilità? In caso di danno o di mancato raggiungimento di obiettivi, l’apprendista può risponderne economicamente? R) L’apprendistato professionalizzante è una tipologia contrattuale finalizzata al conseguimento di una qualifica professionale mediante la formazione sul
Leggi tutto

Fiscalmente neutre le future cessioni di aziende – QUESITO

Set 18, 2014
Fiscalmente neutre le future cessioni di aziende? – QUESITO Ho letto su “Filodiretto” di Federfarma che la delega fiscale prevede il regime della neutralità sul piano tributario della plusvalenza realizzata dal cedente in sede di cessione di azienda. Potete spiegarmi meglio questa novità? L’art. 11, primo comma, lett. e) della l. 11/3/2014 n. 23, recante
Leggi tutto

Pages:

1 2 Next

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Agosto 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Agosto 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Giugno 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Ottobre 2003
  • Settembre 2003
  • Agosto 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Maggio 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Agosto 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002

Tag

(roberto santori) (stefano civitareale) (Studio Associato)

Seguici su facebook

Articoli recenti

  • Il direttore della farmacia in gestione ereditaria non deve necessariamente essere un farmacista idoneo
  • Se un socio di farmacia partecipa ad una srl estranea al settore
  • Il GDPR/Privacy e il ruolo di SKYNET
  • Un’importante decisione delle Sez. Unite sulle migliorie apportate al locale dalla farmacia che ne sia conduttrice
  • Se il lavoratore assente per malattia é irreperibile

Newsletter

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

E-mailinfo@sediva.it

Telefono+39 06 808.99.1

Indirizzo Piazza Pitagora, 9/A-10, 00197 - Roma

La Sediva si occupa sin dalla sua nascita della tenuta della contabilità soltanto di farmacie e successivamente di parafarmacie, specializzandosi quindi in questo settore, maturando un’ esperienza che dura ormai da oltre quarantaquattro anni.

E questa è la “forza” per proseguire, iniziando un nuovo ciclo al passo con la modernità dei tempi e degli strumenti offerti dalla tecnologia, che ci hanno consentito di realizzare il portale “Skynet” per un nuovo colloquio telematico tra farmacia, Sediva e consulente di riferimento.

L’obbiettivo è dunque quello di sollevare la farmacia dagli adempimenti amministrativi sino ad oggi osservati, ribaltandoli totalmente alla Sediva, lasciando finalmente al farmacista la possibilità di svolgere serenamente e liberamente la sua professione.

Sediva SRL